![]() |
Unpassante, concedimi, anche un bebè entra in una scatola da scarpe, tu hai la certezza che non soffrano guppy e neon insieme???
Da cosa capisci che non soffrono? Questo perdonami è un forum di appassionati, ma anche uno dei forum più competenti che esiste in italia, se credi che qualcuno ti abbia mancato di rispetto nelle risposte fai bene a "manifestare" le tue perplessità, ma non è saggio a mio avviso avere delle "teorie" e proferirle come verità. La verità(sulla base scientifica o sulla base dell'esperienza) è che stai sbagliando, poi la decisione sul tuo acquario è tua e soltanto tua. Il consiglio che mi sento di darti da ex dolciofilo e di ascoltare quello che ti viene detto, di non prenderlo come un imposizione, ma come un consiglio per arrivare a soddisfazioni abbastanza importanti nel mondo del tuo acquario. Domanda : se io ti metto nel deserto, o nel polo nord come vivi??? Scommettiamo che alla fine della tua vita noteremmo che in italia vivevi 100 anni al polo nord 70? La stessa cosa è nei tuoi pesci... riflettici e non prenderla come una critica ma come un consiglio :-) scusate l'intromissione buon proseguimento |
Unpassante, concedimi, anche un bebè entra in una scatola da scarpe, tu hai la certezza che non soffrano guppy e neon insieme???
Da cosa capisci che non soffrono? Questo perdonami è un forum di appassionati, ma anche uno dei forum più competenti che esiste in italia, se credi che qualcuno ti abbia mancato di rispetto nelle risposte fai bene a "manifestare" le tue perplessità, ma non è saggio a mio avviso avere delle "teorie" e proferirle come verità. La verità(sulla base scientifica o sulla base dell'esperienza) è che stai sbagliando, poi la decisione sul tuo acquario è tua e soltanto tua. Il consiglio che mi sento di darti da ex dolciofilo e di ascoltare quello che ti viene detto, di non prenderlo come un imposizione, ma come un consiglio per arrivare a soddisfazioni abbastanza importanti nel mondo del tuo acquario. Domanda : se io ti metto nel deserto, o nel polo nord come vivi??? Scommettiamo che alla fine della tua vita noteremmo che in italia vivevi 100 anni al polo nord 70? La stessa cosa è nei tuoi pesci... riflettici e non prenderla come una critica ma come un consiglio :-) scusate l'intromissione buon proseguimento |
sicuramente riguardo allo spazio avete ragione, ovviamente piu' "stanno larghi" e meglio è , come è anche vero che io non metto coppie in acquario... pero' secondo me i pesci d'allevamento (quelli dei negozi) non hanno bisogno di vivere nel loro abitat naturale per star bene, tante' vero che i negozi hanno le vasche collegate tra loro , quindi con stessi valori d'acqua, e non mi pare stiano male.....
|
sicuramente riguardo allo spazio avete ragione, ovviamente piu' "stanno larghi" e meglio è , come è anche vero che io non metto coppie in acquario... pero' secondo me i pesci d'allevamento (quelli dei negozi) non hanno bisogno di vivere nel loro abitat naturale per star bene, tante' vero che i negozi hanno le vasche collegate tra loro , quindi con stessi valori d'acqua, e non mi pare stiano male.....
|
Unpassante, questa è l'ormai classica giustificazione che danno coloro che se ne fregano delle esigenze dei pesci che mettono in vasca.Ora non so da quanto tu abbia acquari(dal tuo storico mi verrebbe da pensare da non molto tempo),ma prendere ad esempio i negozianti, per portare acqua al tuo mulino(leggi discorso) non è propriamente corretto,in quanto i opesci in quelle vasche DEVONO rimanerci per poco tempo,mentre nelle nostre vasche,si spera che ci facciano una vita.Dal momento che non sono loro che scelgono di essere venduti(mai visto un pesce che batte sul vetro e ddice"hei tu,comprami!!",ma altresi sei tu che con il tuo bel ditino dici:"mi dia uno di quelli!!" è lecito aspettrsi che tu gli dia un ambiente consono alle loro esigenze.Vero è che non bisogna essere maniacali con i valori(almeno non con specie particolari),ma è indubbio che far crescere i pesci in un range che stia intono a quello ottimale,va a beneficio della longevità del pesce.Tu poi scrivere quello che vuoi(ripeto che per me lo fai solo per giustificare il tuo comportamento),e pensarla come ti pare,ma eviterei di professare un qualcosa di cui non si è padroni.
Tu sai cosa succede ad un pesce, a livello di scambio osmotico, che abbisogna di acqua tenera e invece lo fai stare in acque dure??? |
Unpassante, questa è l'ormai classica giustificazione che danno coloro che se ne fregano delle esigenze dei pesci che mettono in vasca.Ora non so da quanto tu abbia acquari(dal tuo storico mi verrebbe da pensare da non molto tempo),ma prendere ad esempio i negozianti, per portare acqua al tuo mulino(leggi discorso) non è propriamente corretto,in quanto i opesci in quelle vasche DEVONO rimanerci per poco tempo,mentre nelle nostre vasche,si spera che ci facciano una vita.Dal momento che non sono loro che scelgono di essere venduti(mai visto un pesce che batte sul vetro e ddice"hei tu,comprami!!",ma altresi sei tu che con il tuo bel ditino dici:"mi dia uno di quelli!!" è lecito aspettrsi che tu gli dia un ambiente consono alle loro esigenze.Vero è che non bisogna essere maniacali con i valori(almeno non con specie particolari),ma è indubbio che far crescere i pesci in un range che stia intono a quello ottimale,va a beneficio della longevità del pesce.Tu poi scrivere quello che vuoi(ripeto che per me lo fai solo per giustificare il tuo comportamento),e pensarla come ti pare,ma eviterei di professare un qualcosa di cui non si è padroni.
Tu sai cosa succede ad un pesce, a livello di scambio osmotico, che abbisogna di acqua tenera e invece lo fai stare in acque dure??? |
quello che non capisco è che se il pesce è nato in acque dure, perche' dovrebbe aver bisogno di acque tenere ?? e cosi' via... è come dire che un norvegese che vive in sudafrica va incontro alla morte perche' necessita di temperature vicine allo 0 , secondo me è cosi' , poi se qualcuno (previo prove di scienziati vari, non a chiacchiere fatte dopo aver letto su internet) mi fa' credere il contrario ok... :-)) voi come fate a sapere i valori d'acqua ?? li andate a leggere in rete no ??? e da dove li leggete ???
|
quello che non capisco è che se il pesce è nato in acque dure, perche' dovrebbe aver bisogno di acque tenere ?? e cosi' via... è come dire che un norvegese che vive in sudafrica va incontro alla morte perche' necessita di temperature vicine allo 0 , secondo me è cosi' , poi se qualcuno (previo prove di scienziati vari, non a chiacchiere fatte dopo aver letto su internet) mi fa' credere il contrario ok... :-)) voi come fate a sapere i valori d'acqua ?? li andate a leggere in rete no ??? e da dove li leggete ???
|
Premesso che stai mettendo in dubbio anni di ricerche, che sono anche costate la vita ad alcuni ricercatori, che ci hanno permesso di conoscere i valori che tu tanto snobbi,habit e qualsiasi altra info utile;il paragone che hai fatto non poi tanto sbagliato(in realtà la temperatura è forse il parametro più variabile).Prova prendere un eschimese e mettilo in africa,poi prendi un congolese e mettilo in groellandia.Dammi una stima di vita dei 2 partendo dal presupposto che nei loro paese di origine sarebbero vissuti almeno una 70ina di anni.
Dato che queste, che tu classifiche come chiacchiere, sono nozione basate su ricerche e/o spedizioni(oppure dall'alto del tuo non sapere,pensi che l'acquariologia sia il negozio su strada e qualche negozio on-line) e di prove ce ne sono a iosa,direi che quello che deve portare prove sia tu non questa comunità E bada bene, che non parlo di adattamento per un breve periodo(questo rientra nella natura dei pesci),ma di mutazione vera e propria.Considera che oggi QUALCHE tipo di pesce si sta adattando(spesso con un bombardamento di antibiotici) dopo decenni di generazioni,ma ovviamente questo è un discorso particolare che tu cerchi di generalizzare. |
Premesso che stai mettendo in dubbio anni di ricerche, che sono anche costate la vita ad alcuni ricercatori, che ci hanno permesso di conoscere i valori che tu tanto snobbi,habit e qualsiasi altra info utile;il paragone che hai fatto non poi tanto sbagliato(in realtà la temperatura è forse il parametro più variabile).Prova prendere un eschimese e mettilo in africa,poi prendi un congolese e mettilo in groellandia.Dammi una stima di vita dei 2 partendo dal presupposto che nei loro paese di origine sarebbero vissuti almeno una 70ina di anni.
Dato che queste, che tu classifiche come chiacchiere, sono nozione basate su ricerche e/o spedizioni(oppure dall'alto del tuo non sapere,pensi che l'acquariologia sia il negozio su strada e qualche negozio on-line) e di prove ce ne sono a iosa,direi che quello che deve portare prove sia tu non questa comunità E bada bene, che non parlo di adattamento per un breve periodo(questo rientra nella natura dei pesci),ma di mutazione vera e propria.Considera che oggi QUALCHE tipo di pesce si sta adattando(spesso con un bombardamento di antibiotici) dopo decenni di generazioni,ma ovviamente questo è un discorso particolare che tu cerchi di generalizzare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl