![]() |
se fosse per i negozianti i rossi potrebbero stare anche in acqua di mare....
:-D :-D :-D io cercherei di sistemarli, sempre gradualmente... il ph minus dovrebbe funzionare. ma se usi l'acqua osmotica potrebbe non servire |
Il mio problema è andare ogni volta al negozio di animali, lavoro in un centro commerciale 7 giorni su 7 (negozio di famiglia), quando chiudo o vado in pausa chiude anche quello di animali...
Detto questo... sarebbe preferibile per me usare dei prodotti per abbassare ogni volta i valori che comperare ogni settimana una tanica d'acqua sennò volentieri acqua di osmosi #22 P.S. I negozianti (intendo fisicamente) servono??? #06 |
capisco. ma hai anche il problema della durezza... e quello solo con l'acqua da osmosi puoi correggerlo... e comprarti un impiantino per farla da te?
|
Ci stavo pensando ma non so se me lo posso permettere, puoi consigliarmi qualcosa in particolare?
Magari risparmio qualcosina in più per prenderlo #22 Grazie della pazienza :-)) |
Quote:
http://www.idroponica.it/osmosi.htm ma anche il primo, quello meno caro, va bene.... ma un amico che ogni tanto va a prenderti un paio di taniche d'acqua? |
Amici? Scarsa disponibilità ahah
Dai pensavo a una spesa di 500 euro minimo per un impianto simile e invece! Dovrei farcela entro dicembre a rimedriarne uno, ma come funzionano? (scusa se chiedo troppo ma preferisco sapere per tempo) #17 |
a quella cifra ci sono quelli per uso domestico (acqua potabile). questi qua a poche centinaia di euro si usano solo per le piante e per gli acquari. Il funzionamento è banale: c'è un attacco a vite da mettere sul rubinetto, da quest'attacco parte un tubicino che va al primo barilotto dell'impianto, che di solito è un filtro a carboni. poi passa (nel caso dei 3 stadi) attraverso un filtro a sedimenti ed infine attraverso la membrana osmotica. Dal barilotto della membrana escono 2 tubicini: uno blu con l'acqua osmotica che andrai a raccogliere in una tanica ed uno rosso con acqua di scarto (ricca di sali) che andrai a buttare.
io lo uso volante sul rubinetto della cucina: monto l'attacco a vite faccio 10 litri (circa 2,5 ore) e poi rismonto tutto. |
Veramente utile *.* Grazie ancora #36# #25
|
Molto interessante... Ma quando hai finito di usarlo (hai detto prima "uso volante") devi usare dei particolari accorgimenti per non farlo rovinare durante l'inutilizzo? Come ti accorgi che i filtri sono da sostituire? Le cartucce di ricambio sono facili da trovare?
|
Le istruzioni dicono di non far svuotare il barilotto che contiene la membrana perchè potrebbe rovinarsi rimanendo a secco.
Per sapere se la membrana è consumata, io provo ogni 4 o 5 mesi a misurare i valori dell'acqua che vien fuori. se gh e kh stanno a zero la membrana è ancora buona... sul sito dove ho comprato l'impiantino, vendono anche i ricambi. ricorda che per i carassi l'acqua osmotica non serve, se non per rabboccare l'acqua evaporata. Loro prediligono acque dure. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl