AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Vengo a stressare anche qui... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133873)

luca2772 07-07-2008 08:00

Però come dicevo in un precedente thread, mi spaventa il fatto che durante le 12.5 ore di bassa marea il velo d'acqua sui vetri evapori formando in poco tempo una banda biancastra...
Oltretutto l'extrachiaro è più "tenero" del float convenzionale, e il rischio di rigature è altino...

Chi è che mi fa un robottino pulivetro? #13

Federico Sibona 07-07-2008 08:55

miccoli, non preoccuparti se non capisci, mi sa che qui sei il solo sano di mente :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 07-07-2008 08:57

Quote:

mi sa che qui sei il solo sano di mente
...non lo conosci ancora bene :-D

MonstruM 07-07-2008 09:57

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Però come dicevo in un precedente thread, mi spaventa il fatto che durante le 12.5 ore di bassa marea il velo d'acqua sui vetri evapori formando in poco tempo una banda biancastra...
Oltretutto l'extrachiaro è più "tenero" del float convenzionale, e il rischio di rigature è altino...

Chi è che mi fa un robottino pulivetro? #13

Io forse dico una cavolata, ma se si usasse un nebulizzatore per mantenere l'aria interna umida? #13

luca2772 07-07-2008 11:25

MonstruM, il problema è relativo alle maree: se imposto il timer della valvola in modo da avere 12 ore di alta marea e 12 di bassa (rinuncio alla mezz'ora aggiuntiva delle maree terrestri per usare un banale timer giornaliero), avendo un kH elevato, durante la fase di bassa marea l'acqua evapora e si forma il calcare/sale sui vetri. Non credo che in fase di alta marea, pur con una stream a far casino, i sali tornino in soluzione...

Non saprei... Il generatore di marea è semplice da costruire, ma se mi si forma una banda bianca alta 15 cm sul vetro frontale, mi butto nella vasca con un mattone al collo #07

Paolo Piccinelli 07-07-2008 11:39

la striscia bianca resta, c'è poco da fare al riguardo.... forse puoi addestrare i perioftalmi a fare i lavavetri #24

luca2772 07-07-2008 12:17

Con vasca aperta, i perioftalmi me li troverei in giro per casa...

Come fauna resterei su pesci ape, granchietti piccini, caridine e varie lumachine

Se per la banda non c'è soluzione, mi sa che il progetto maree decade -28d#

... Ovviamente subentra quello risacca ;-)

Due Koralia 1 a 12V comandate da un mio circuitino: un oscillatore sinusoidale a bassissima frequenza (0.1-1 Hz) pilota un PWM in modo da variare la portata delle pompe con quella cadenza.
Dovrebbe funzionare anche senza wavebox #36#

La sump a questo punto non ha motivo di esserci, e il percolatore può stare in vasca.
Sotto metto i due bidoncini di acqua del rubinetto con l'osmoregolatore e quello di acqua salmastra per i cambi parziali.
Risparmio sulla pompa e sulla bolletta (5W contro 40...)

PS La vasca è pronta ed in attesa di essere forata, ma se non mi viene prima il mobiliere a montare la mensola su cui fisserò il faretto HQI... -04

Paolo Piccinelli 07-07-2008 13:31

per me la spiaggetta con risacca vale quanto ( e più) della marea... il movimento d'acqua in vasca non è mai sufficiente!! ;-)

luca2772 07-07-2008 15:56

Ahi...

Fra poco mi aumenterai la salinità e compariranno i primi paguri e un ciuffone di caulerpa... :-D

Mi sta andando in pappa il cervello #19

Seriamente (avevo capito che il salmastro è una sfida, ma non avevo ancora valutato tutte le rogne, anzi sicuramente siamo solo all'inizio)...

[n-esimo setup]

- Faccio forare la vasca sul vetro posteriore per un passaparete da 40mm, a 5 cm dal bordo superiore; collego un T e scendo diretto nel sifone fognario con un tubone di quelli con l'anima spiralata di rinforzo
- Sotto alla vasca predispongo due bidoncini, un con acqua di rubinetto biocondizionata e pompa collegata ad interruttore a galleggiante in vasca (osmoregolatore che ripristina quella evaporata); il secondo contenente acqua preparata con biocondizionatore e sale istant ocean. Prima dei cambi parziali accendo un riscaldatore da 200W e la porto a 26°C (temperatura della vasca), quindi con una pompetta gemella pompo acqua nuova in vasca. Quella in eccesso viene scaricata in fogna.
E' indubbiamente un sistema grezzo, ma ha il pregio di essere estremamente semplice, e di fornire in modo semi-casuale delle variazioni di salinità analoghe a quanto avviene in natura.
Ovviamente nei primi mesi sarà necessario un controllo quotidiano della densità, ma quello non lo vedo un problema, visto che passerò ogni momento libero ad osservare la vasca :-D

- in vasca:
- fondo in sabbia di fiume, sfondo 3D con i soliti legni di savana che stanno facendo le ragnatele in un cesto
- piantumo come già detto, senza esagerare con le quantità di piante
- filtraggio: due Koralia 1 (siamo oramai a livello di un allestimento reef per coralli molli, occhio...) pilotate alternativamente per simulare la corrente mareale e per smuovere ed ossigenare per benino l'acqua; una pompetta da 150 l/h preleva un po' d'acqua e la riversa su una "rocciata" di lapillo grosso e semiemerso in modo da fare un percolatore "open space" (non so se ho reso l'idea) in vasca.


Vedete altre possibili magagne all'orizzonte, o consegno la dima al mago della fresa diamantata?

Paolo Piccinelli 07-07-2008 15:59

Quote:

in modo da fare un percolatore "open space" (non so se ho reso l'idea) in vasca
Hai reso... ottimo stratagemma... ;-)


Vai col mago!!! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14665 seconds with 13 queries