![]() |
Quote:
Esatto! Infatti il mio gatto è sclerotico come me, gli piace ballare il metal e adora l'acqua! Voi l'avete mai visto un gatto che si piazza con la testa sotto il rubinetto o che non resiste a tuffarsi in una qualsiasi fonte d'acqua? Non poteva che non essere il MIO gatto -11 |
:-D :-D :-D :-D
invece il mio sharpei parla... è buffissimo, è un cane che non ha nessuna espressività facciale per via delle rughe sul muso, ma quando abbaia ha uno stranissimo modo di modulare i suoni che davver sembra una cantilena... poi lei è golosissima e quando si è a tavola ti guarda e se non le dai niente o la ignori inizia a sbuffare e poi fa degli strani ululati che sembrano proprio dei rimproveri... e poi è troppo buffa, capisce quando la si prende in giro e se le si dice qualcosa lei abbaiando 'imita' il suono, la lunghezza, la modulazione... un cane canterino!!! mentre la mia gatta, quella che in casa è sempre con me, ha un' intelligenza e dei comportamenti che a volte mi lasciano stupita, io non sono una persona che umanizza i comportamenti ma con quel gatto davvero a volte mi pare di stare con una persona... |
Devo finire di leggere tutta la discussione, ma intanto voglio farvi vedere un video di denuncia girato da un'associazione animalista (PETA).........sono tre mesi che un mio amico m'ha mandato sto collegamento, ma ancora -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 ......spero solo che gente del genere mi capiti tra le mani un giorno........... -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 ..http://www.furisdead.com/feat/ChineseFurFarms/
|
Che bello, lo sharpei!! #12
Quando ero piccolina la vicina di casa (musicista) aveva uno sharpei maschio, lo aveva chiamato Chopin (sarà stata deformazione professionale, penso...). Comunque era un cagnone (all'epoca per me era gigantesco) adorabile, sopportava che io mi aggrappassi alla sua criniera leonina per alzarmi in piedi e mi leccava (bleah!!) tutta la faccetta con la sua linguona blu quando piangevo perché cascavo!! Parlando di gatti e acqua, non avete mai visto un Norvegese..., quando gli devo fare il bagno devo strapparli a forza dalla vasca, altro che costringerli... Il brutto è phonarli, alcuni proprio lo detestano! Comunque il gatto (in generale) è un eccellente pescatore e nuotatore. Poi, come ho scritto in un altro post, i miei adorano appollaiarsi sulla plafo della vasca aperta, e lasciar cadere con nonchalance una zampotta... chissàmai che un pescetto non rimanga impigliato fra le unghie... :-D -28d# :-D |
Adesso ho avuto un minuto e ho letto..........BELLISSIMI GATTI!!!!!!! #19 #19 #19 #19 #19 #19 .......i miei due cuccioli (due mesi e mezzi) li posterò a breve.............comunque il link che avevo citato sopra c'entra in qualche modo con questo discorso di "etica acquariofila" ma soprattutto ANIMALISTA
|
la mmia gatta invece odia l'acqua a morte e ne è terrorizzata, e oltretutto quando sente o vede un phon diventa un demonio: sta immobile con le pupille enormi e se la si tocca fa dei salti allucinanti e tira delle graffiate che non sono le solite ma le poche volte che mi è capitato di essere graffiata in questi casi il taglio era molto profondo... la prima volta che la ho presa in braccio non sapendo del suo terrore per i phon mi ha graffiata in faccia e mi ha preso per il lungo tutta la palpebra (per fortuna era abbassata se no temo che adesso non ci vedrei molto bene) e nonostante siano passati 11 anni ancora ho una piccola cicatrice
invece la mia sharpa eccola qui a 6 mesi http://img357.imageshack.us/img357/7...8061452na2.jpg la in fondo quel coso che sembra un topo in castigo è il jack russel http://img440.imageshack.us/img440/8...1061737fl8.jpg |
AHHHHHHHHHHHH!!!!! Che cosa stupendaaaaaa!!! -52 -52 -52 -52 -52 -52 -52
Mi viene voglia di prenderlo e strizzarlo tutto di baci!!! Comunque devo assolutamente trovare uno psicologo per gatti e farmi spiegare il perchè di certi suoi comportamenti..a parte l'acqua, ma è davvero particolare e non ho mai avuto un gatto così! averidan, tu sei esperta in psicologia felina? Io so qualcosa ma mi piacerebbe capire molto di più :-) |
Madò, che tampa micidiale! #23
Ho letto sharpei, ma ho pensato chowchow... sono totalmente rinco... scusate! La mia storia di infanzia OVVIAMENTE riguarda un chowchow (del resto, lingua blu e criniera leonina... poco c'entrava con lo sharpei!) GIURO che la differenza la so, solo che evidentemente il caldo mi fa male!!! #19 :-D #19 Di psicologia felina si, un pò mi intendo... ora non ho sottomano il titolo e l'autore, ma c'è un ottimo libro su questo argomento... appena lo trovo lo posto! Comunque dicci, quali sono questi comportamenti strani del tuo gatto? |
Allora dove ero rimasta.. Cerco di dare risposte sintetiche sennò non finisco più..
Quote:
Per quanto riguarda le contraddizioni poi sono d'accordo con te. Però ci sono dei "limiti" da rispettare: anche quello che mangiamo noi una volta era un essere vivente, ma è importante il modo in cui ha perso la vita. ANche questo infondo è un discorso ipocrita, lo so, ma per me è importante. E' la crudeltà da condannare non il cercare di alimentare noi ed i nostri animali nel modo che ci è più consono per la conformazione fisica e comportamentale. Quote:
Per quanto riguarda il tema libertà/cattività, che credo sia il punto cardine e primario di tutto questo discorso: ci sono animali ed animali. Bisogna fare una certa distinzione. Cani e gatti non vivrebbero senza l'intervento attivo o passivo dell'uomo, sono i cosiddetti animali di casa. I pesci se tenuti nel giusto modo stanno, a mio avviso, meglio in un acquario; difatti non regge il confronto con l'uomo costretto in una villa, i pesci anche nel loro ambiente naturale tendono a restare in un territorio più o meno ristretto ma pur sempre confinato. Poi ci sono gli animali che non dovrebbero proprio essere tenuti in cattività.. Quote:
Quote:
1° grado - un insetto se tenuto in un contenitore piccolissimo, ma areato e con abbastanza alimentazione, vivrà benissimo, senza soffrire e senza accorciare il suo ciclo vitale ( se non allungandolo. ) 2° grado - un pesce se tenuto in un'acquario abbastanza grande e con i giusti coinquilini, non soffrirà di questa condizione, ed il suo ciclo vitale sarà sicuramente più lungo. 3° grado - un uccello se tenuto in una voliera enorme, starà sempre male. 4° grado - la tigre che sta al parco biologico, con un territorio "relativamente enorme" starà sempre male, per non poter procacciare il proprio cibo da sola ad esempio. 5° grado - un uomo lasciato in una piccola isola da solo, con cibo, spazio, sole, alberi, spiaggia e mare, ma senza nessun altro essere umano.. impazzirà, e morirà.. o diventerà Tarzan, ma comunque non sarà più un uomo. Quote:
Quote:
Quote:
Perchè si apre l'aspetto "quantitativo" dei soldi. Eticamente pagare 10 euro per uno Scalare o 200 per un Altum o 2000 auro per un cane di razza, è lo stesso, basato sullo stesso concetto: qualcuno l'ha allevato e per darmelo io lo devo pagare, per ripagarlo della fatica, delle spese affrontate, della quota per continuare l'allevamento di futuri esemplari.. Insomma il prezzo è diverso perchè ovviamente c'è differenza tra allevare uno Scalare e un Cane. Poi c'è l'aspetto "qualitativo" dell'esemplare: il cane di razza cotsa molto perchè va mantenuta una linea genetica basata su esemplari appartenenti sempre alla stessa razza, quindi c'è anche una difficoltà nell'accoppiamento. Così come costa di più comprare una Red Crystal grado A piuttosto che C. Quindi secondo me è giusto che chi alleva qualcosa con più fatica pretenda più soldi per venderla. Poi ognuno è libero di scegliere se avere l'esemplare selezionato o meno. Mentre per il discorso di prelevazione in natura, anche qui per me ci sono delle differenze da non sottovalutare: 1° esempio - Mammiferi, ad esempio gli Scimpanzè: i bracconieri individuano un "branco", si appostano, uccidono tutti gli esemplari adulti o cercano di isolare le femmine con i piccoli e le uccidono, e prendono i piccoli, trasportati in altri paesi in condizioni indecenti dove la maggior parte muoiono di stenti. 2° esempio - Pesci, ad esempio i Neon: i pescatori individuano un branco, si appostano e... buttano un retino e ne prendono un pò. Li trasportano legalmente negli altri paesi in condizioni sicuramente migliori dei bracconieri. E poi c'è una differenza sostanziale: i pesci son quasi da subito autosufficienti e nascono in quantità enormi sull'ordine delle centinaia se non migliaia, i mammiferi come altri animali hanno bisogno di essere cresciuti come i bambini umani e nascono in quantità ridottissime, uno, due, tre, quattro tò proprio a voler essere ottimisti. Quindi c'è differenza tra prelevare dalla natura un piccolo scimpanzè piuttosto che una decina di Neon. Piccola parentesi sono quei pesci che anche in natura si riproducono in modo ridotto come ad esempio l'Hypancistrus Zebra. |
Personalmente ritengo che cani e gatti sopravvivrebbero meravigliosamente bene anche senza l'uomo...
Per il resto sono abbastanza d'accordo con il discorso, in linea generale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl