![]() |
intorno a 30 gradi fissi la mia calli nel giro di una settimana non cresceva più e stava ingiallendo (meno male che mi sono riuscito a procurare le ventoline)quindi credo fortemente che le alte temperature fanno ingiallire la calli così come le basse temperature.
|
quindi la temperatura ideale qual'è secondo te alex
comunque questo avatar non mi piace. |
Ecco forse cos'è stato l'ingiallimento che mi è successo..
Adesso mi sto attrezzando per abbassare la temperatura con ventoline, speriamo bene! La temperatura ottimale come dice Andrea qual è? Io prima dell'ingiallimento la tenevo sui 25#26 gradi più o meno.. |
Quote:
C'e` una temperatura (una forchetta) ideale per tutte le varieta` e questa dipende dai fattori climatici ove esse in natura sono residenti. Grossomodo la temperatura ideale per quasi tutte le spp e` compresa in una forchetta che va da 23#27 gradi, nella parte piu` bassa alcune stanno bene ed altre a rallentano, nella parte piu` alta solitamente e` il contrario e questo credo che sia ovvio a tutti. Normalmente in molte varieta` si nota un incremento della crescita al salire delle temperature e questo fino alla soglia dei 26#27 gradi, passato questo limite inizia il rallentamento della crescita, proseguento si giunge all'arresto e sucessivamente all'ingiallimento delle piante e alla loro morte. In tutto questo dobbiamo unire altri fattori ovvero, tempo di permanenza a quella determinata temperatura, nutrizionali e stato di benessere durante le escursioni della temperatura. Sono variabili difficili da prendere in considerazione. Ho provato diversi anni fa` ad arrivare fino a 33gradi (avevo sia i discus che le piante) la prima volta non e` successo nulla e le piante hanno sorpassato egregiamente bene tale periodo, la seconda volta (l'anno dopo) meta` delle stesse si sono sciolte.... ma ero ancora all'ABC con le piante (va` be oggi sono forse alla D.... non fateme una colpa ;-) ;-) ) e non ho rilevato i dati ben precisi. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
anche di più.
non lo definirei ;-) |
Cavolo averci pensato prima! Avevamo anche "discusso" sul fatto che l'Africana avesse perso così tanto macro in così poco tempo da far ingiallire la calli ma a quanto pare era la temperatura alta!
Domani provo a montare la ventola con il supporto che mi ha costruito un amico e vedo la situazione, ma voi quanto la facevate andare? Con le luci accese oppure usavate un termostato? luciano P, a 33°? Certo che le hai provate proprio tutte con gli acquari :-)) |
Quote:
Nella normalita` cioe` con i Discus, la stessa vasca girava con una temperatura compresa tra i 27°C e 28.5°C e le piante non davano segni di cedimento anzi... |
Ok grazie a tutti, intanto ho montato la ventola e la temperatura è a 25° fissi..
Vediamo se si riprenderà! Ho smesso di fertilizzare con Fase 2 per il momento, penso che le alghe verdi siano venute per un eccesso di macro, pensavo che l'ingiallimento fosse causato da carenza di azoto.. luciano P, una curiosità, per i test del NO3 e PO4 usi Elos? Se si sono affidabili? Sto valutando di comperare dei test più efficiente, visto che questi due valori sono quelli più importante in un plantacquario.. |
Quote:
Perche` non sono solo i macro. Non sono soli i micro.... Non sono tutto il resto... Ma bensi e` l'insieme di tanti fattori (molti ancora non rilevabili/misurabili con normali kit) a causare l'insorgenza delle alghe. Ho provato ad avere alghe con 2ppm di fosfato e 20ppm di nitrato, come non averle con questi valori al doppio.. Ho provato a vedere un mio amico acquariofilo letteralmente impazzire dietro il suo giocattolino da 300lt, nonostante avesse tutti i parametri sotto controllo e per tutti intendo pHmetro eletronico e misura del redox on-line (rispettivamente 6.8 e 520mV) GH e Alcalinita` nella norma e come nel precedente periodo, per non parlare di No2-No3-Po4-Ferro-Calcio e Magnesio tutti in bolla.... insomma una bel portafoglio di misurazioni che lui, per meticolisita` misura con cadenza quasi giornaliera. Quote:
I test della Elos e questo non per quanto scrivo io ma per quanto leggo da chi ne sa piu` di me e sempre in fatto di misurazioni colorimetriche, e` messa davvero molto bene (su tutti i fronti di cui sopra), in alcuni casi ha l'eccellenza in altri il buono, e.... se devo dire la mia, posso dire che uso i test Elos da diversi anni e mi trovo molto bene. Solitamente suggerisco e questo al di la` della marca usata :-)) :-)) , di valutare le misure che facciamo in vasca come scostamento nel tempo ;-) ;-) .... Questo piu` semplicemente non per valutare il valore assoluto (che rimane come tale) piuttosto per valutare cos'e` cambiato nel tempo e di conseguenza, riportarlo (con lo stesso tempo) nel reange voluto (sempre e comunque con assoluta tranquillita`... con calma e riflessione). Spero di esserti stato utile PS. non esiste un test colorimetrico piu` efficente, mi spiace!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl