AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   15 giorni dall'avvio.Ecco i nitriti.Ph non scende (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132784)

Perry Cox 24-06-2008 06:54

ma perchè continuate a dire che KH = 7 è troppo alto?
se incrociate i dati della tabella correlazionale tra KH/PH/CO2, vedreste che dovrebbe portare (con PH=7 e KH=7) la concentrazione di CO2 a 21 ppm che non è assolutamente un valore così alto!
portare il KH a 4° (e cioè fornire per avere un PH =7, 12 ppm di CO2) (come ripeto, io ho questo valore in vasca), lo si può fare se però si tiene presente che i cambi d'acqua andranno fatti poi, utilizzando sempre un'acqua che abbia il valore di durezza carbonatica a 4°.
un errore (utilizzo di sola RO o taglio errato di Ro/rubinetto), potrebbe portare il KH a valori di 1-2°, provocando problematiche maggiori che quelle che si averbbero da un aumento (abbstanza blando), della CO2.

Tenete presente che inoltre, quasi tutti i manuali, danno concentrazioni ottimali in vasca di CO2, comprese tra 20 e 35 ppm;
du dunque se portasse il Kh a 4° avrebbe si il PH 7 con meno erogazione di CO2, ma averbbe un contenuto in vasca di questo gas abbstanza "striminzito" per le piante.

Ottimo il consiglio di iniziare ad usare la tabella dopo aver completamente tolto la torba che oltre ad abbssare il PH, ha anche un potere addolcente.


ciao,
paolo

Alevuk 24-06-2008 19:37

Si ma io ho già 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto, se faccio cambi con proporzioni diverse mi sballano anche le proporzioni per i vari cambi....

Alevuk 25-06-2008 15:21

A 20 giorni dall'avvio...
No2: 2 mg/l
No3: 10 mg/l

In sostanza a distanza di 5 giorni sono scesi gli No2 e saliti No3...picco in fase calante!!!

Alevuk 30-06-2008 00:59

A 25 giorni dall'avvio ho superato il picco...ora pensavo, prima di metterci i primi pesci a fare un cambio d'acqua. Faccio bene?
Grazie

Perry Cox 30-06-2008 07:30

fai un cambio d'acqua se è necessario! (cioè se hai un valore alto di nitrati o fosfati).
altrimenti puoi inserire tranquillamente i pesci (mi raccomando, pochi per volta! altrimenti ti troverai ad avere ancora seri problemi con i nitriti).

cioa,
paolo

Federico Sibona 30-06-2008 08:13

Quote:

Originariamente inviata da paolo brustia
ma perchè continuate a dire che KH = 7 è troppo alto?
se incrociate i dati della tabella correlazionale tra KH/PH/CO2, vedreste che dovrebbe portare (con PH=7 e KH=7) la concentrazione di CO2 a 21 ppm che non è assolutamente un valore così alto!
Tenete presente che inoltre, quasi tutti i manuali, danno concentrazioni ottimali in vasca di CO2, comprese tra 20 e 35 ppm;
du dunque se portasse il Kh a 4° avrebbe si il PH 7 con meno erogazione di CO2, ma averbbe un contenuto in vasca di questo gas abbstanza "striminzito" per le piante.

Paolo, perchè, nella tabella, ti sposti a pH costante (7)? Se abbassa il KH a 4 ed aggiusta l'erogazione di CO2 per avere pH 6,8 (eventuali ramirezi ed altri sudamericani gli sarebbero grati), la CO2 disciolta sarebbe nuovamente intorno a 20mg/l.
Ma poi:
a) come è stato detto più volte, la tabella è largamente indicativa ed approssimata
b) con le piante presenti in vasca, non ha bisogno di molta CO2 disciolta

Perry Cox 30-06-2008 08:37

federico, mi sposto sempre a 7 di PH perchè è il valore ottimale richiesto dall'utente;

lo so che la tabella è indicativa, ma secondo me è più precisa di un test per la CO2;
infine la CO2, l'utente la deve usare per regolare il PH, non per le piante.



ciao,
paolo

Federico Sibona 30-06-2008 08:46

Quote:

Originariamente inviata da paolo brustia
infine la CO2, l'utente la deve usare per regolare il PH, non per le piante.

Ma allora che gli importa di avere 10/20/30mg/l?
Quella data dalla tabella è la CO2 disciolta a disposizione per le piante, la parte di CO2 in acqua sotto forma di acido carbonico non è compresa in quella, ma è insita nel pH, in quanto fa' variare quello (in funzione del KH) ;-)

Perry Cox 30-06-2008 08:56

Federico, mi rifacevo alla tabella in quanto da più utenti, veniva affermato che con KH = 7, era praticamente impossibile abbassare il PH.
Il mio Riferirmi alla tabella, serviva solo come esempio per far capire che le concentrazioni di CO2 in vasca per ottenere un abbassamento del PH non erano così ingenti.

Inoltre, l'utilizzo della tabella, può ancora servire, oltre che per supportare la tesi precedente, per far notare che le concentrazioni di CO2 utili all'abbassamento del PH con KH = 7, non erano tali da essere tossiche per i pesci.


Ciao,
paolo

Federico Sibona 30-06-2008 09:11

Ed io volevo far capire, per chi non lo ha chiaro, che con kh più bassi si ottiene lo stesso effetto sul pH con minore erogazione di CO2 ;-)
Perchè con KH bassi la percentuale della CO2 in vasca sotto forma di acido carbonico è superiore. Quindi, se lo scopo prevalente è quello di abbassare il pH, con KH più bassi si risparmia sulla CO2. Tutto qui ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06641 seconds with 13 queries