![]() |
Allora..
il metodo blu coral, oltra al discorso pappone (con l'aggiunta dell'ormone..che poi qualcuno non ha più usato avendo lo stesso buoni risultati) prevede portare ad altissimi valori, quasi a rischio precipitazione per capirci, il Ca, Stronzio e Mg, più aggiunta di iodio e fluoro ( il potassio non è molto "considerato" nel metodo). Si aggiunge molto alimento (ricordo che il pappone non alimenta il corallo ma il "sistema vasca") per alimentare quindi non i coralli (se non in una minima percentuale) quanto i batteri e zooplancton.. |
Quote:
In ogni caso valori di 550 ppm si trovano in pozze o lagune del Mar Rosso , non in mare aperto. Oppure è probabile che il test del Sestini sia scaduto. |
Quote:
E' una mia affermazione , non di altri , per cui lascia il tempo che trova.... Il fatto invece che la crescita di coralli, nello specifico si trattava di Pocillopora damicornis e di Pavona cactus, non viene influenzata positivamente da alte concentrazioni di calcio , ( erano riportati nell'esperimento concentrazioni che partivano da 270 ppm fino a 600 ppm) , è proprio il risultato dell'esperimento scientifico , che non è fatto per uso acquariofilo nè per altro uso , è solo un esperimento scientifico . Punto e basta. Mi devi scusare ma non trovo più il link dell'esperimento , è comunque stato fatto se ricordo bene intorno al 1995/1996. Questi dati invece non lasciano il tempo che trovano proprio perchè sono supportati da prove scientifiche. Ciao |
aster73, ok,volevo sapere il perchè secondo te oltre 420 era producente,non era certo una critica,non capisco come mai.
Riguardo alla prova scientifica,fatta su 2 soli coralli è molto indicativa,ma solo indicativa. |
Quote:
|
franklin, non c'entra questo, era per saperne di più,visto che alcuni accreditati acquariofili usano livelli di ca ben diversi volevo sapere il perchè,se a voi non interessa che ci devo fare? Prendere un esperimento nato non per uso acquariofilo,resta indicativo e basta,però ci da uno spunto per ragionare. ;-)
|
ale_nars, http://img247.imageshack.us/img247/5...e377ae8.th.jpg la qualità della foto non è ottima :-)) ....comunque . articolo inizia dicendo , che livelli alti di alcalinità , si nota una certa miglioria nella crescita , ma i rischi sono maggiori rispetto ai benefici ...
Quote:
|
fappio, in una vasca con metodo blu coral,quindi alimentazione abbondante, a quali rischi andrei incontro alzando l'alcalinità?(e di conseguenza calcio e magnesio bilanciatamente).
|
ale_nars, se non metti il gh , non è blucoral ,è un berlinese con valori alti di alcalinita e di alcuni elementi ...il nutrimento , va dato pincipalemte in base alla richista della vasca ... se aumenti tutto , presumo che non ci siano problemi
|
ma infatti e' semplicemente un "berlinese intensivo"...
aggiungere ormoni e' pura zootecnia, non ci vedo niente d'innovativo... ma e' un discorso che dovrebbe fare solo chi vende coralli a mio avviso... e' come avere la classica nonna che ha le galline... la classica nonna che ha le galline e' contenta delle sue ovette... non e' che costruisce una batteria di polli e gli da' 24 ore di luce al giorno chiusi in gabbiette!!! cioe' per me sarebbe il colmo che ora anche nell'acquariofilia amatoriale ci immischiamo in queste merdate di ormoni e robe varie... cio' dimostra dove va finendo il mondo! e solo Federico Rosa ha accennato un attimo ai significati deontologici o almeno etici di questa cosa... ripeto: va bene a scopi industriali, ma che ora usiamo questi "mezzucci" anche in casa mi sembra una porcata tremenda |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl