AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Pesci per acquari di acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131438)

AlbertoD 09-11-2009 23:49

i chanda ranga?

Federico Sibona 10-11-2009 00:05

AlbertoD, oggi si chiama Parambassis ranga ed il genere Parambassis l'ho citato ;-)

AlbertoD 10-11-2009 00:09

grazie, upf #09 . ' Sti nomi cambiano in continuazione.... #12

AlbertoD 01-03-2010 23:10

nel frattempo segnalo, se interessa, che le melanoides tuberculata vivono alla grande nel mio salmastro.
Oggi ho poi visto che i notobranchius (killi) gradirebbero anche loro un'acqua moderatamente salata. E' vero?

Federico Sibona 14-04-2010 13:55

Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD (Messaggio 2678841)
i chanda ranga?

Per i Parambassis (Chanda) ranga ed altri Ambassidae, leggere qui quanto dice Neal Monks, una autorità in materia:
http://www.wetwebmedia.com/ca/volume...sfishesart.htm
Sembra che siano prevalentemente di acqua dolce e che siano pochi i ritrovamenti in acqua salmastra.

AlbertoD 30-09-2010 16:38

achirus lineatus (sogliola da salmastro).
Peccato che non riesco a trovarla da nessuna parte....

JegElskerFisker 30-09-2010 19:11

Edit by Mkel77 per evidente attività provocatoria

AlbertoD 01-10-2010 10:40

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 2968941)
Quote:

Originariamente inviata da AlbertoD (Messaggio 2678841)
i chanda ranga?

Per i Parambassis (Chanda) ranga ed altri Ambassidae, leggere qui quanto dice Neal Monks, una autorità in materia:
http://www.wetwebmedia.com/ca/volume...sfishesart.htm
Sembra che siano prevalentemente di acqua dolce e che siano pochi i ritrovamenti in acqua salmastra.

Grazie Federico. Non conoscevo quella rivista. molto interessante.
Ora però sarebbe quindi il caso di togliere questa specie fra quelle adatte al salmastro e spostarle fra quelle che possono tollerare una lieve salinità (1005 max)

Paolo Piccinelli 06-11-2010 19:38

Oggi in un negozio di Brescia ho visto degli splendidi monodactilus argenteus grandi come monete... siccome non erano molti ed è raro trovarne, chi fosse interessato mi mandi un MP che gli dico dove. ;-)

AlbertoD 06-11-2010 19:55

Grazie Paolo. Non è che se ti capita di vedere achirus lineatus mi tieni informato? Non si sa mai.
I monodactilus argenteus li ho già. Ne ho cinque e ormai sono circa 10/12 cm. Difficile misurarli perchè non stanno mai fermi :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17217 seconds with 13 queries