![]() |
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Allora la valvola di non ritorno ci deve essere, e va posizionata tra l'elettrovalvola e il diffusore/reattore/flipper.Quella presente nella valvola di fin,o ha solo lo scopo di proteggere il riduttore di pressione. Se hai fatto la prova suggerita da fede e ha avuto buon esito,significa che il riduttore funziona,quindi il problema, credo, che sia circoscritto al diffusore.Hai provato a fargli un bagno in una soluzione acqua e candeggina come suggerito da Paolo??Anche un bagno in sola h2o2(acqua ossigenata) al 12% potrebbe funzionare. Altrimenti una valida(esperienza diretta) è il reattore della sera(come ti è stato suggerito) che non costa assolutamente 30€ ma circa la metà http://lnx.petingros.it/catalog/prod...oducts_id=1709 http://lnx.petingros.it/catalog/images/sera.jpg |
Per la miseria, quel diffusore Sera mi ricorda quelli della Hilena di più di trent'anni fa che andavano con le bombolette del seltz, sì avete capito bene, quelle bombolette grosse come un dito :-)) :-D . Se ricordo bene, la CO2 riempiva il cilindro e passava in acqua per osmosi attraverso una membrana.
Sicuramente il pricipio di funzionamento del Sera sarà diverso e certamente più "attivo". |
TuKo, cioè tu pensi che se lo metto a mollo nell'acqua ossigenata o nella candeggina diluita con acqua cosa dovrebbe succedere quale è il risultato? nn mi è chiaro questo passaggio!
cùsicuramente acquaistero una valvola di non ritorno tipo questa : se mi date il permesso.. http://www.acquaingros.it/ruwalvalvo...56760b60af235e almeno nn si svuotera e nn si riempira d'aria durante la notte, pero resta sempre il fatto che spara relativamente poco rispetto ai primi giorni che lo acquistato... In merito a cio avete qualche idea? ps oggi provvero la soluzione acquaossigenata! |
Quote:
usare l'elettrovalvola che chiude la notte accelera il processo di intasamento, in quanto di notte alghe e soprattutto batteri colonizzano il setto poroso inerme :-)) |
Paolo Piccinelli, si è molto fine quindi la causa dell suo inasamento potrebbe essere questo, quindi è quasi sconsigliato usare elettrovalvole che chiudono il circuito di notte?
|
non è sconsigliato... provoca questo effetto collaterale.
Io uso un setto più grossolano e, come detto, da più di un anno non ho problemi, tranne la manutenzione ordinaria ogni 3-4 mesi. :-)) |
per manutenzione odierna intendi lavaggio con candeggina o acqua ossigenata esatto?
oggi ci provo poi vi faro sapere.. |
PS un sentito ringrazziamento a tutti voi e scusatemi per la pressione che vi ho messo..
|
Paolo Piccinelli, come sono le dosi con la candeggina???
e per quanto tempo, considera che ho delle guarnizioni in olastica nn vorrei che se le mangiasse la candeggina altrimenti nn funzionera piu come prima in quanto l'aria data la tale pressione uscira tutta dalle guarnizioni in plastica rovinate! fammi sapere io l'ho messa a mollo in questo istante! |
Quote:
Io di solito stacco il diffusore mentre faccio il cambio d'acqua, lo metto nel lavandino della cucina in posizione verticale, copro il setto con mezzo cm di candeggina pura e, finito il cambio (circa 30 minuti), getto la candeggina, sciacquo tutto per bene e copro il setto con il biocondizionatore per alcuni minuti, in modo da eliminare ogni residuo di cloro. poi rimetto tutto a posto e lui ricomincia a bolleggiare felice e pulito :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl