![]() |
dicono fino a 60
comunque anche io ho l eden e devo dire la verita' mi sono accorto solo adesso di questa particolarita'.. #23 |
ciao M@x88, la Rotala rotundifolia taglia gli steli che arrivano sul pelo dell'acqua e ripiantali cosi' da cercare di formare un cespuglio piu' folto... al max aggiungici qualche roccetta e se ti piace metti qualche pogostemon helferi in primo piano e la mantieni bassa.
gix!, l'eden va bene per vasche fino a 60 lt quindi vai bene su un 40 ;-) |
gix!, ti hanno gia risposto gli altri in un 40lt non dovresti aver alcun problema ;-)
fatjoe, grazie per il consiglio sulla rotala, ci avevo gia pensato e anche se è un lavoro davvero massacrante piantare stelo per stelo, lo farò fra qualche giorno per non stressare ulteriormente la pianta, in modo da ambientarsi. Per le rocce, si devo cercarne qualcuna non troppo grossa perchè non vorrei poi correre il rischio di affogare troppo l'acquario. Grazie anche per il consiglio sulla pogostemon helferi, l'ho appena vista e devo dire che è una bella piante, l'aggiungerò la prossima settimana insieme all'anubias vicino al tronco ;-) Aspetto altri consigli anche sulla popolazione eh ;-) |
la roccia la compri una e la spacchi ;-)
|
Giusto ;-) Eventualmente tu dove la posizioneresti? -11
|
non mi carica piu' la foto per ingrandirla -61
|
Rieccomi, dopo qualche giorno di assenza causa studio per maturità :-) , in questi giorni ne ho approfittato per aggiustare meglio l'acquario, ho aggiunto la co2, potato e risitemato il cespuglio di rotala e aggiunto due anubias nana sul ronco, che ha finalmente deciso di rimanere sul fondo!....Ditemi che ne pensate ;-) Devo ancora attivarmi per le pietre, ma appena ho un po di tempo lo faccio ;-)
http://img291.imageshack.us/img291/3...8204ez4.th.jpg |
raga un altra cosa, anche se è un po presto avrei bisogno di consigli sulla futura fauna da immettere in vasca! Inizialmente avevo pensato a 3 platy 4 cory paleatus e 1 betta, per lo sbalzo termico tra acqua e atmosfera non ci dovrebbero essere problemi perchè casa mia è sempre calda, però ditemi voi.
Escludo lumachine, che siano ampu o neritine, perchè oltre a non piacermi perchè preferisco qualcosa di piu movimentato, ho paura che mi scappino via per la vasca aperta. Idem per eventuali gamberetti, caridine ecc. Eventualmente stavo valutando, ma aspetto i vostri pareri, di metterci, sempre se il litraggio lo permette, un paio di chicchi di riso, che non dovrebbero richiedere un eccessivo litraggio, però non sò mi sto documentando. In questo caso, i chicchi di riso a cosa andrebbero abbinati??? |
i chicchi di riso appartengono alla famiglia dei carassi e anche se crescono lentamente la vaschetta di 40 litri dovrebbe essere soltanto provvisoria. Io suggerisco 3 platy corallo, al massimo 3 corydoras del genere aeneus o paleatus (se i sassetti della ghiaia non sono spigolosi) e sei a posto così. Oppure ancora meglio dei platy, qualche endler :-)
|
milly, grazie per l'intervento! ;-)
Sò delle problematiche dei carassi, infatti oltre a leggere un po di cose sulle vecchie discussioni, ho anche chiesto un parere nella sezione specifica, per valutare eventualmente se la cosa dei piccoli chicchi di riso si possa fare, ma è solo un idea ;-) valuterò con attenzione. Per quanto riguarda platy e co, questa in effetti era la mia prima idea, i cory prenderei comunque i paleatus che mi piacciono un sacco :-) Volevo solo capire se, scegliendo questa soluzione, ci potrei affiancare un betta, perchè anche se la vasca è aperta non dovrei avere probelmi di sbalzo termico tra acqua e superfice, poichè casa mia è davvero calda, ma è tutto in fase di valutazione, ecco perchè chiedo a voi...Siete voi gli esperti :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl