![]() |
Quote:
Quote:
|
francesca64, il filtro non si vede , sembra di vedere solo una pompa . se non vuoi le alghe , men che meno potrai mettere piante , che sono più esigenti in fatto di luce . io non ho mai avuto un acquario dolce , se non la classica vasca dei pesci rossi comunque , posso sempre dirti che per abbinare i pesci alle piante , si deve inevitabilmente impostare la vasca in un determinato modo. principalmente , si deve dare luce in una certa quantità e qualità , non tutti i neon fanno la stessa luce ,e comunque dopo pochi mesi andrebbero sostituiti a prescindere dal funzionamento , perché una emissione di luce non corretta , alimenterebbe le alghe che inevitabilmente andranno a sottrarre nutrimento elle piante . seconda cosa importante è la qualità del'acqua , per ottenere questo si dovrebbe usare acqua ad osmosi completata dagli additivi per alzare la kh ed la gh importante è la quantità dei pesci introdotti rispetto alla volumetria della vasca la quantità dipiante e di luce , il miglior filtro in un acquario sono le piante , di conseguenza una acquario dovrebbe averne sempre in abbondanza
|
fappio, i mei neon sono in funzione da quasi 6 mesi dici che è già ora di cambiarli ... io pensavo di fare un anno ma tu dici pochi mesi....
|
Claudio s, i neon andrebbero cambiati , quando hai lati diventano neri , a quel punto la luce , oltre ad essere diminuita d'intensità avrà uno spettro luminoso modificato . la qualità della luce , e la quantità serve solo per chi vuole allevare piante , per i solo pesci va bene praticamente tutto , perchè comunque risulterebbe impossibile , tenere a bada le alghe senza piante ...
|
fappio, per darti un quadro della situazione:
francesca ha un askoll ambiente 80 basic, monolampada, con filtro askoll acquaranger. capisco e condivido il tuo ragionamento, ma devo farti presente che un acquario di pesci rossi segue una filosofia un po' diversa rispetto a tutti gli altri tipi di acquario. La maggior parte di noi carassiofili usa acqua di rubinetto, non usa fondo fertile perchè i rossi grufolando sul fondo lo tirerebbero su facendo un casino, mette poche piante (a parte il sottoscritto a cui sono cresciute in modo spropositato :-D ) perchè 1° molto spesso se le mangiano e quindi ce ne sono poche che resisterebbero e 2° i carassi hanno bisogno del maggior spazio possibile per il nuoto e le piante gliene sottrarrebbero. le poche piante che quasi sicuramente resistono con i carassi sono piante che necessitano di poca luce tipo anubias e microsorium. nella vasca di francesca vedi una echinodorus, ma da quanto ho capito è stato un'errore di spedizione.... anche le echino vivono con i carassi (almeno a me) e dalla mia esperienza non necessitano di un'intensità di luce enorme (io ho un askoll ambiente 100 con 2 lampade, non è che ho una potenza luminosa esagerata...). In conclusione, in linea molto generale, l'ossigenazione (in caso di poche piante) viene garantita dall'aeratore, il filtro si occupa della parte biologica ed i cambi d'acqua settimanali garantiscono livelli bassi di nitrati, fosfati ecc.ecc. Anch'io avevo espresso qualche perplessità sull'acquaranger, ma con le dovute accortezze anche lui può garantire una filtrazione biologica adeguata... ciao ;-) |
fappio, i miei ai lati non sono ancora diventati neri ma metterò comunque in conto un cambio neon a breve; grazie ...
|
Quote:
secondo me ogni 6/8 mesi è un giusto compromesso tra economia di gestione e crescita piante.... |
Quote:
|
onlyreds, non conosco queste piante ne i filtri , l'utilizzo dell'acqua del rubinetto , comunque , può in partenza creare grosse differenze .diventa difficile generalizzare come se fosse unica in tutta italia . nella maggior parte dei casi è ricca di metalli pesanti e silicati che stimolano le diatomee e altre alghe e altri nutrienti come no3 e po4 , di conseguenza , se si incappa in un individuo con acqua pessima , inevitabilmente non potrà mai fare il tuo discorso ...per farti un esempio , se l'acqua è buona il cambio è proficuo , se fa schifo , può peggiorare le cose io ho una buona acqua in rete , ma se facessi un solo cambio del 30%, butterei via tutto o quasi ... non serve l'areatore per ossigenare l'acqua , basta la pompa del filtro ....Claudio s, tu con la tua acqua devi sicuramente arricchire tutto . comunque è una fortuna , aggiungere si fa sempre in tempo , è levare che diventa difficile , un buon metodo per controllare il contenuto di sali , e di conseguenza l'assorbimento da pate delle piante è l'uso del conduttivimetro ...
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl