AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   COPERCHIO: QUALE MATERIALE? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128717)

Raffaele67 16-05-2008 16:12

Quote:

Fai 2 bei fori nel coperchio e ci piazzi 2 ventole da PC che partono insieme alle luci!!!

Io lo farei comunque, inox o alluminio
Quotissimo, ma forse con l'alluminio ne uso una sola o per meno ore riducendo l'evaporazione (che è spaventosa con il raffreddamento a ventole!).

Paolo Piccinelli 16-05-2008 17:59

...allora ventola su un lato e griglia di uscita dell'aria calda sull'altro ;-)

Raffaele67 22-05-2008 23:58

Arieccomi, altra idea per il coperchio:

una griglia vera e propria a maglie strette (3-5 mm) in Inox 316 o altro, con profilato di contorno.

Vantaggi:
1. Aerazione variabile a piacimento lasciando la griglia scoperta oppure rivestendola parzialmente con pannelli rimuovibili in plastica sottile (es. fissati con straps).
2. Possibilità di modificare e fissare a piacimento impianto luci sotto coperchio (senza dover riforare il coperchio per modifiche varie).

Svantaggi:
1. Dispersione luce a griglia scoperta (problema minimo grazie ai riflettori).
2. Estetica discutibile.
3. CHI ME LA FA UNA GRIGLIA SU MISURA?????

Paolo e company: pareri, critiche e consigli please.

Paolo Piccinelli 23-05-2008 08:24

con la griglia avresti una evaporazione incontrollata... in estate anche 15 litri/giorno... la griglia la dovresti disegnare tu in formato .dxf accettato dalle macchine utensili e farla tagliare a laser su misura (devi conoscere qualcuno che lo fa) ;-)

Raffaele67 23-05-2008 09:57

Grazie Paolo, per griglia in acciaio ho trovato a chi rivolgermi in altri materiali ho più problemi.

Per l'evaporazione con i pannelli in plastica applicati sulla griglia la regolo come mi pare. Si tratta di trovare un compromesso tra evaporazione e surriscaldamento vasca.

In realtà a Potenza in casa la temperatura non supera mai i 30°, quindi, in assenza di ventole tangenziali, non dovrei avere tanta evaporazione.

Paolo Piccinelli 23-05-2008 10:02

ok ;-)

Guermantes 23-05-2008 17:46

Ho letto tutta la discussione e stavo proprio per suggerire ciò che alla fine è venuto fuori, ovvero usare una rete a maglie strette, ne esistono in alluminio anodizzato.

Io ho già sperimentato questa soluzione.
Dopo aver speso un sacco si soldi per passare da vasca chiusa con filtro interno a vasca aperta con filtro esterno, ho avuto la bella soddisfazione di trovare che le mie due nuove gattine, molto meno docili e obbedienti della mia vecchierella che avevo prima, sono irresistibilmente attratte dalla vasca e dai loro abitanti!!!
Ho dovuto fare un coperchio con una rete di alluminio opportunamente tagliata al c entro per far passare al massimo la luce della plafoniera che vi ho appoggiato sopra.
Il tutto funziona benissimo.
Le gatte non riescono a metterci le zampe dentro... e i portaspada non riescono più a saltare fuori!

ciao Claudio ;-) ;-)

Raffaele67 23-05-2008 22:13

Grazie Claudio.

Dove hai trovato la rete in alluminio? E' sufficientemente rigida da sostenere 5 neon con riflettori?

Oggi ho puntato la griglia taglialuce dell'ascensore del mio palazzo!!! PVC, leggera, resistente, solo un pò spessa (1,5 cm). Chiederò se è disponibile come ricambio.

Guermantes 24-05-2008 18:10

Raffaele67 la rete l'ho trovata da un ferramenta qualsiasi che era ben rifornito.
Credo che sia la tipica rete per giardinaggio trattata in modo da non arrugginire.

Il costo è stato davvero irrisorio e infatti non me lo ricordo neppure.
La rete è facilmente ripiegabile e la tagli con un forbicione da giardinaggio, riuscendo facilmente anche ad eliminare i monconi dei quadrati che tagli, così non hai neppure bisogno di profilarla.

In ogni caso, dato che il costo è davvero basso, se al primo tentativo ti venisse una schifezza o dopo un po' ti venissero idee migliori su come utilizzarla, puoi sempre comprarne un altro metro e rifare tutto al meglio.

Veniamo ai problemi tecnici.
Io ho usato una rete a maglie relativamente ampie, in 9 cm di lunghezza ci stanno 7 quadrati, per cui le maglie sono di circa 1,2 cmx 1,2 cm.
Lungo il bordo anteriore e lungo un lato, ho ripiegato la rete per l'altezza di 2 quadrati,
sul retro ne ho lasciati 4. In questo modo il coperchio si incastra e si regge sulla vasca.
Lungo il lato in cui passano i tubi del filtro esterno, il filo del riscaldatore e il tubo per la CO2, la rete è tagliata e in pratica finisce un po' prima della vasca. In tal modo il coperchio, avendo questo lato libero, può anche scorrere.
Al centro in corrispondenza della plafoniera ho tagliato la rete in modo da far passare meglio la luce (poi ho ripiegato in alto la parte tagliata in modo da ottenere due piccole ringhiere anti-gatto malefico, ma se non hai questo problema tagli via e basta)

Se vuoi rinforzare in due punti la rete per evitare che si fletta sotto il peso dei tubi al neon,
puoi usare due bacchette di plexiglass, come ho fatto io, oppure anche due bacchette di legno o di plastica, il peso dei soli tubi è davvero poco, visto che devi coprire 70 cm di lunghezza.

Io uso una plafoniera Jalli per due PL da 55watt lunga 60 cm, probabilmente questa sarebbe la soluzione migliore anche per te.
Comunque, come saprai, esistono comodi porta lampada per i neon e relativi riflettori,
così non avresti nè molta dispersione luminosa e neppure un effetto estetico tremendo.
(In ogni caso a me le vasche chiuse non piacciono e il fatto che non lascino passare aria non mi convince)

Infine, dato che i ballast non li metteresti lì sulla vasca e dato che i tubi non sarebbero rinchiusi in una struttura ma disperederebbero parte del loro calore direttamente al di fuori, non dovresti avere particolari problemi di evaporazione. Al contrario, più tendi a coprire tubi e vasca e più il calore prodotto dalle luci tende ad accumularsi in vasca.

Io ho oramai questo coperchio da più di un anno e non ho avuto particolari problemi di evaporazione. Tieni conto che la mia vasca è 100x30x40h, per cui poco più di 90 litri netti circa,
il livello scende in una settimana di un paio di centimetri. D'estate applico le ventoline e anche quando torno dalle vacanze il livello è sceso al massimo di 5 cm.
Detto questo, secondo me Paolo Piccinelli è il massimo ed io faccio sempre tutto quello che dice lui. Però lui è davvero molto bravo e raffinato anche nelle realizzazioni tecniche e manuali,
mentre io devo accontentarmi di quello che di fatto riesco a realizzare.

spero di essere stato d'aiuto,
ciao Claudio

Raffaele67 25-05-2008 17:51

Grazie Claudio ma temo che la rete che hai utilizzato (se la pieghi facilmente e la tagli con le forbici) non potrebbe reggere a lungo 4-5 neon con riflettori senza imbarcarsi (voglio evitare la plafo esterna a portata di bambini!), inoltre la mia idea prevede un coperchio sollevabile con cerniere sul lato posteriore.
Una rete come la tua (a trovarla!) potrebbe però essere utile per completare una struttura fenestrata in altro materiale rigido (es.Plexiglass) che da solidità alla struttura. Valuterò.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07926 seconds with 13 queries