![]() |
|
***dani***,
Lo stai dicendo anche tu.... la pompa può cavitare, perchè al momento che si ferma, l'acqua, assieme all'aria scende dal tubo della pompa stessa, e se la bolla d'aria non riesce dalla girante non riparte... può succedere. Con una 1250 che utilizzo per il rabbocco una su dieci mi capita, basta che la muova e riparte, ma se non c'è nessuno, sta lì a frullare a vuoto |
se la pompa è sotto l'acqua non vedo veramente come possa cavitare, in quanto la pompa non si svuota mai... rimanendo sempre sotto il livello dell'acqua è sempre piena
|
l'ho già detto prima:
se la pompa si ferma il livello cala fino a che non scopre anche il tubo di mandata in vasca, l'acqua a questo punto trascina anche l'aria così come ti sta facendo adesso il tuo scarico che anche se è sott'acqua, porta l'aria sotto il livello che poi risale e fà tutte le bollicine in sump. Quelle bollicine si producono anche quando si verifica il il fermo pompa e può succedere che alcune rimangano intrappolate producendo il fenomeno della cavitazione come si diceva... pur rimanendo la pompa sott'acqua |
posso dirti che a me non è mai successo :-)
se le pompe di risalita si fermano secondo me può dipendere solo perché la girante gira dal verso sbagliato come mi pare le vecchie hydor l30 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl