AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   PMDD (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128473)

gfshalla 27-05-2008 10:04

Quote:

Originariamente inviata da paolo brustia
ah dimenticavo!
gfshalla anche io sono un chimico (lavoro in un laboratorio di ricerca di una ditta privata), e ti posso dire che per un certo periodo ho utilizzato HCL puro per abbssare il PH della mia vasca.
agendo infatti non in vasca ma nell'acqua utilizzata per i futuri cambi, l'acido, (che attraverso prove di laboratorio riuscii a stabilire una quantità atta ad avere una acidità nota con valori di KH e GH noti), non influisce negativamnete sui paarmetri da te citati;
il cloro, non finisce in vasca perchè l'acqua trattata con l'acido cloridrico, va lasciata decantare e il cloro, essendo volatile, non finisce in vasca.
Sul fatto del danneggiamento dei pesci da parte dell’acido certo, se versassi HCL i vasca, li ucciderei tutti!
Trattando però l’acqua per i cambi e ottenedo PH cmatibili con la vita acquatica non ci sono problemi.

IO sconsiglio sempre però l’utilizzo di acidi forti per abbassare il PH, soprattutto per loro pericolosità e difficoltà di dosaagio.

(pensa però, che tutti i PH minus di qualsiasi marca, hanno al loro interno un acido forte, cloridrico o solforico).

Ciao,
paolo

Allora.
io ho consigliato a mareblu di non utilizzare acidi forti semplicemente perchè sono sostanze che vanno sapute dosare e maneggiare con cura, se poi tu che sei chimico le vuoi usare in vasca fai pure!
Si, il cloro è volatile, però io avevo capito che intendeva metterlo in vasca direttamente, e questo non so quanto faccia bene in generale...
infatti anche tu alla fin fine sconsigli di metterlo in vasca...
Poi gentilmente, mi potresti spiegarmi i parametri che ho citato?
:-))
Ho solo spiegato i motivi per cui sconsiglio di metterlo in vasca, senza parlare di gh kh no2 no3 e altro...

Quote:

Originariamente inviata da paolo brustia
no chiedevo perchè io lavorando in un laboratorio chimico ce l'ho a disposizione (e lo vendo) a 5€ /100g
paolo

O_O A me in farmacia l'hanno fatto pagare 2 euro/100g su ordinazione...

Perry Cox 27-05-2008 10:36

gfshalla non ho scritto il mio precedente post con l'intento di affermare che il tuo consilgio era sbagliato.
avevo solo l'intento di far capire che anche gli acidi forti sono utilizzabili in acquariofilia (ripeto, tutti i PH minus in commercio, contengono acidi forti), con le dovute accortezze e precauzioni.
Ho infatti sconsigliato a tutti di utilizzarli per la loro pericolosità e difficoltà di dosaggio ma volevo apportare una esperienza positiva in merito.
soprattutto volevo mettere in guardia chi avesse voluto usare queste sostanze sottolineando (a loro, non a te), che vanno usati nell'acqua per i cambi non in vasca!

ok?

saluti,
paolo

mareblu 27-05-2008 21:11

gfshalla
non per fare il polemico o il guastafeste ma ho trovato questo articolo #18

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...md/default.asp

guarda caso anche qui è stato aggiunto acido cloridrico al pmdd e comunque io citavo la composizione di walter peris ( che di esperienza nel campo acquariofilo ne ha tanta) non la mia.
a prescindere dal fatto che si voglia o meno utilizzare acido cloridrico come conservante per il pmdd (e non direttamente in vasca), si giunge alla conclusione che non è affatto sbagliato se nelle giuste dosi , inoltre ho chiesto per scrupolo ad un chimico e mi ha risposto che se dosato bene non provoca danni ai pesci, e poi comunque mi ha consigliato di tenere le dosi indicate un pò più scarse.
ciao

gfshalla 28-05-2008 09:32

Quote:

Originariamente inviata da mareblu
gfshalla
non per fare il polemico o il guastafeste ma ho trovato questo articolo #18

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/D...md/default.asp

guarda caso anche qui è stato aggiunto acido cloridrico al pmdd e comunque io citavo la composizione di walter peris ( che di esperienza nel campo acquariofilo ne ha tanta) non la mia.
a prescindere dal fatto che si voglia o meno utilizzare acido cloridrico come conservante per il pmdd (e non direttamente in vasca), si giunge alla conclusione che non è affatto sbagliato se nelle giuste dosi , inoltre ho chiesto per scrupolo ad un chimico e mi ha risposto che se dosato bene non provoca danni ai pesci, e poi comunque mi ha consigliato di tenere le dosi indicate un pò più scarse.
ciao

:-)
Guarda che io non ho detto che non si deve usare.
Io ho solo detto (o era almeno la mia intenzione) di evitare di usare questi acidi forti se non si ha almeno un pò di preparazione in materia.
Se poi tu vuoi aggiungerlo non sarò certo io a impedirtelo, la vasca è tua, non mia. :-))
Adesso scusate un attimo...ma non capisco perchè l'acido cloridrico dovrebbe comportarsi da "conservante" per il fertilizzante, in quanto questo non contiene nè zuccheri, nè altre sostanze nutritive che possono favorire la vita
(ricordiamo che sono sali e che le cellule hanno la parete cellulare semipermeabile e quindi ci sarebbe un trasporto di acqua dalle loro membrane semipermeabili alla soluzione, rendendo praticamente impossibile la vita.)
Se poi vuoi aggiungerlo come antimuffa fa pure, io personalmente non approvo per i motivi spiegati nei precedenti post.

mareblu 28-05-2008 11:33

innanzitutto grazie per la risposta esaudiente e completa. #70
la mia domanda è nata dalla perplessità che mi ha suscitato il vedere articoli pubblicati in internet con formule pmdd e con l'aggiunta di acido cloridrico -04 , inoltre leggendo vari topic qualcuno dice di aver visto muffe -b12b nel loro composto pmdd dopo un certo periodo di conservazione ma pobabilmente queste persone hanno conservato male il composto e cioé in luogo non asciutto o esposto alla luce ,io comunque ho fatto il mio pmdd senza aggiunta di acidi o altri prodotti strani. #36#
a proposito nella mia composizione ho aggiunto un pò di ferro chelato e quindi rispetto all'idea iniziale è cambiato così

acqua osmotica 300 ml
microelementi (sopra citati) 5 g della hortek
potassio solfato 15 g
magnesio solfato 30 g
ferro chelato 6 ml della cifo

ho somministrato in vasca 3 ml lunedì 26 e ieri ho fatto il test del ferro che mi ha rilevato 0,1 ppm , la vasca è stata avviata 10 gg fa ( praticamente è un riallestimento quindi ho usato metà dell'acqua vecchia) , secondo voi con che periodicità mi conviene continuare? -97c
grazie ancora

gfshalla 28-05-2008 12:58

Io mettevo 3 ml al giorno, ora abbassati a 2 per una leggerissima crescita di diatomee.
Io aspetterei ancora un pò prima di fertilizzare una vasca cosi da poco allestita...
almeno 20 gg.

mareblu 28-05-2008 14:01

sabato faccio il cambio del 10% d'acqua e poi rifaccio il test del ferro e vediamo a che punto è.

ps. ritengo sufficientemente approfondita la questione "acido cloridrico", ho le idee chiare in merito, come credo le avrà chi leggerà questa discussione quindi, se siete daccordo, penso sia il caso di non parlarne più.

gfshalla 28-05-2008 15:33

Quote:

Originariamente inviata da mareblu
ps. ritengo sufficientemente approfondita la questione "acido cloridrico", ho le idee chiare in merito, come credo le avrà chi leggerà questa discussione quindi, se siete daccordo, penso sia il caso di non parlarne più.

Il discorso infatti era chiuso. ;-)

lugimisat 28-05-2008 18:28

Sono contento che un mio post abbia portato tanto interesse, vuol dire che l'argomento trattato e seguito da molti.
Riguardo l'acido io non lo uso, per il semplice motivo che tengo il compostoo in frigo :-)
Riguardo la crescita delle mie piante devo dire che il mio acquario mantiene costante i valori in vasca, ma la crescità non mi sodisfa, forse devo aggiungere una lampada.

a presto! #19

aragorn1st 28-05-2008 19:35

[quote="gfshalla"]
Quote:

Originariamente inviata da mareblu
gfshalla
Adesso scusate un attimo...ma non capisco perchè l'acido cloridrico dovrebbe comportarsi da "conservante" per il fertilizzante, in quanto questo non contiene nè zuccheri, nè altre sostanze nutritive che possono favorire la vita
(ricordiamo che sono sali e che le cellule hanno la parete cellulare semipermeabile e quindi ci sarebbe un trasporto di acqua dalle loro membrane semipermeabili alla soluzione, rendendo praticamente impossibile la vita.)
Se poi vuoi aggiungerlo come antimuffa fa pure, io personalmente non approvo per i motivi spiegati nei precedenti post.

Non per niente ma data la mia esperienza posso dirti che non è proprio cosi.

Ho del pmdd fato da me...quello che uso nella vasca sta in una boccettina vuota del biocondizionatore...non sembrano esserci muffe, ma non ne sono certo, in quanto la scotola è chiusa e fin'ora non l'ho aperta per controllare, la conservo a temperatura ambiente in un luogo non caldo e non esposto alla luce.

Invece quello che mi era avanzato l'ho messo in un bicchere, coperto con del foglio di alluminio(quello che si usa in cucina) e messo nel frigorifero!!!
Bè nonostante tutto dopo due settimane il tutto era pieno di muffa!!
Quindi ti posso dire che la vita è possibile su quel genere di substrato...e vedessi che vita!delle muffe in gran forma!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08834 seconds with 13 queries