AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   qual'è la varietà di vallisneria più infestante? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128201)

Paolo Piccinelli 21-05-2008 17:28

Il grande marco3m mi ha appena fatto pervenire 4 piante di gigantea... sapremo presto a parità di condizioni quale infesta di più #18 #18

kakashi 21-05-2008 18:49

grande!
così possiamo avere la certezza di quale sia quella più infestante :-))
Paolo ma dov'è il mio unico grande sommo divino maestro Dviniost??? -e16
gli ho mandato un MP per dei consigli su una pianta pero' vedo che non c'è da molti giorni -e16

nellomistretta69 21-05-2008 20:33

Anch'io ho delle gigantee da cica due mesi, crescono rapidamente e quindi periodicamente le poto per evitare che mi oscurino tutto il fondo, ma di stoloni nemmeno l'ombra. Cosa devo fare?
PS: fertilizzo con pastiglie e la temp è di 28/29 °C
-20 -20

Paolo Piccinelli 22-05-2008 07:33

kakashi, è stato via per qualche giorno... oggi torna ;-)

nellomistretta69, non te lo so dire... le mie stolonano anche a non volerlo #23

marco3m 22-05-2008 17:37

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Il grande marco3m mi ha appena fatto pervenire 4 piante di gigantea... sapremo presto a parità di condizioni quale infesta di più #18 #18

punto tutto sulle mie piccolette, non devono farmi fare brutta figura! :-D
Scherzi a parte, io avevo notato nel mio che la valli nana si spezzava ad una certa lunghezza, non so se per colpa dei pesci (non mi sembrava) o cosa, la gigantea è molto più resistente... spero :-))

Paolo Piccinelli 17-06-2008 14:01

Posso emettere un verdetto sperimentale, a parità di condizioni la vallisneria più infestante é:

3° posto:
vallisneria spiralis (coltivazione anubias)

2° posto:
vallisneria americana (coltivazione marco3m)


















1° posto:
vallisneria spiralis raccolta in natura nel basso lago di Garda (Padenghe S/G)... in 7 giorni è cresciuta più delle cugine di 15, probabilmente grazie alla parrucca di radici con cui sono venute su dal fondo limaccioso...
http://galleriafiori.funghiitaliani....231&pos=-16899

Sapevo ci fosse della valli nel lago, ma non credevo resistesse a 25°... mi sono dovuto ricredere!!! -05 -05

Tropius 17-06-2008 14:09

eccola la famosa valli del lago di garda!

effettivamente in tutte le insenature dove vengono "parcheggiate" le barche, è pieno #24

Paolo Piccinelli 17-06-2008 15:07

Quote:

la famosa valli del lago di garda!
In bresciano "erba curtelina", l'erba coltellina :-))

marco3m 17-06-2008 15:48

perfetto paolo!
Per curiosità, un paio di foto della vasca per vedere l'effetto della valli autoctona?
é uguale alle cugine?

Paolo Piccinelli 17-06-2008 15:55

Quote:

é uguale alle cugine?
Indistinguibile... forse una sfumatura di verde infinitesimalmente più scura. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09184 seconds with 13 queries