AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   cubo (seconda parte) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127970)

Massimo Suardi 09-05-2008 10:59

Domanda, con cosa misuri il ph... :-))

detto questo, non ucciderti se avessi rocce calcaree in vasca...lasciale li' e goditele...

La mia domanda e' questa?

perche' ti stai scervellando sulla quantita' di co2?le piante stanno soffrendo?perche' se le pinate sono in salute e crescono bene...e' inutile rincorrere un parametro...giusto per dormire tranquilli...

Eliminerei il rilevatore permanete di co2...non ha molta utilita'...e' un semplice test del ph... ;-) verdino sei intorno al 7...giallino scende...verde piu' scuro sale... ;-)

-ale- 09-05-2008 11:16

allora ho iniziato coi test della askoll, dopo varie misurazioni a co2 a manetta, media e spenta rilevavo sempre 7.2..allora ho deciso di provare con il patetico kit sempre della askoll di rilevazione e anche li sempre verde ramarro, dunque co2 giusta...le piante, per ora mi è arrivata solo la glosso, anche se sono state piantate un po' coi piedi vedo che ogni giorno allungano le loro radici che vanno verso il basso, dunque diciamo che le vedo bene...
le rocce dopo tre prove, direi di avere la certezza che non lo sono, non friggono ne col viakal ne con l'acido e non si alza il kh in 22.5 litri dunque almeno questa certezza la ho...
ma io pensavo di dover stare entro un certo range di valori per forza...se non è così meglio....è solo che avevo un idea di iwagumi perfettino, in tutti i suoi dettagli, ma in effetti basta che le piante crescano a me va bene...diciamo che ho una illuminazione stratosferica (1.77 w/l) magari può influire sul ph(domanda da profano)?

Massimo Suardi 09-05-2008 11:34

Di base no, l'illuminazione non influenza il ph...

altra "provocazione", quale sarebbe il risultato ottimale di concentrazione a cui miri?

-ale- 09-05-2008 11:59

alla tua provocazione ti rispondo: '' touchè".... :-))
non ho le basi per stabilire quale concentrazione di co2 è corretta per la mia vasca, è il mio primo plantacquario spinto spinto...la tabella della dennerle dice che che il range dovrebbe andare da 16 a 32 mg/l coi miei valori (kh 4 e gh 8)...però non ho modo di sapere quanta in realtà ne sto disciogliendo in vasca a causa del mip ph..secondo il mio ph fisso sarei sempre a 7 mg/l ma sono certo che sia impossibile...

Massimo Suardi 09-05-2008 12:08

hi hi...l'ho chiesto apposta...ma non per romperti le scatole....ma per farti riflettere.... ;-)

vero, un buon range e' tra i 20 e i 30 ppm...

consideriamo questo,
che test usiamo?siamo sicuri che il tu kh sia davvero 4?magari e' 3.8 magari e' 4.2...e anche il ph...sara' davvero 7?
non utilizziamo generalmente test particolarmente attendibili e quindi pretendere di allinearciad una formula..... -05

penso che con un kh prossimo al 4 e un ph neutro tutto possa andare bene...
se successivamente noti delle carenze o cmq la crescita e' rallentata, allora prova ad alzare l'erogazione...

-ale- 09-05-2008 12:22

ok il tuo messaggio con annessa domanda retorica e risposta positiva mi fa stare meglio... :-))
a sto punto però scatta il domandone banale..=)
dato che non ho modo, per l'inesattezza dei test, di capire la co2 che sto immettendo, quante bolle piu o meno immetto al minuto? ora sono sulle 9-10 bolle al minuto...come valore medio ( se vedo carenze poi ovviamente mi regolo) per un 22 litri netti può andare? tenendo anche conto che ho un'erogazione davvero buona con bollicine minuscole e che girano in vasca per diverso tempo...

Massimo Suardi 09-05-2008 12:28

io ho detto che i test non sono precisi...non che fanno caga......

detto questo regolati seguendo la tabella...e se ora hai un kh e un ph sufficienti, non toccare niente. :-D

-ale- 09-05-2008 12:30

va bene grazie! se mai quando mi arrivano pogo e rotala green aumento un pochino l'erogazione...

Mcdario 09-05-2008 13:33

Quote:

ma poi se fossero state calcaree il kh si sarebbe dovuto alzare no??
si e no...poichè il problema è stato contenuto fino ad adesso dall'akadama.

Quote:

il kh non mi si alzava anzi si abbassa leggermente per via dell'akadama
io ho come fondo l'akadama e ti assicuro che è in grado di portare via in una sola notte(misurato) 5° Kh, nel tuo caso (secondo me) questo forte abbassamento era tamponato da qualcosa che rilasciava sali di calcio.
Con la tabella che ti ho fornito cosa deduci?

-ale- 09-05-2008 15:10

Mcdario, l'akadama è gia stata da tempo trattata in bacinelle con acqua di rubinetto (13 gradi) e poi pure coi sali... per le pietre dopo 2 prove con viakal e muriatico mi sento sicuro del fatto che non lo siano...comunque l'aka praticamente è quasi totalmente satura...tieni conto che io in vasca per fare le montagnette ne ho messa molta di aka e su 22 litri assorbe circa 1 grado kh...dunque ancora poco tempo e diventerà dal tutto stabile...=)
come dicevo secondo la tabella ne avrei poca di co2, dovrei arrivare a un ph di 6.8 ma mi è stato fatto notare che, dato che i test non sono precisissimi, si potrebbero avere dei risultati un po' sfalsati...dunque devo regolarmi con la reazione delle piante...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09107 seconds with 13 queries