AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   come realizzare un cambio automatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=127334)

botticella 23-05-2008 00:07

non è quello e che se vai in vacanza 15gg è allevi discus non è una bella cosa non fare cambi d'acqua
in più se bombardi le vasche di fertilizzante per avere piante splendide

acqua1 23-05-2008 00:28

azz...io col marino ne faccio uno a sett. ma quando vado in ferie non succede nulla....se ne salto 2 o 3...
non sapevo che i discus fossero cosi esigenti...

botticella 23-05-2008 00:30

non è che sono esigenti ma se ne allevi una cucciolata o se hai la vasca come me pompata è rischioso

Federico Sibona 23-05-2008 10:53

botticella, a me personalmente non sembra il massimo allevare una cucciolata di Discus in una vasca pompata.
Per i sensori di livello ricordo bene di aver visto, qui sul forum, utenti che usavano e vendevano sensori piccoli con un galleggiante che scorreva su un asse verticale e riportavano anche le ditte produttrici. Prova ad aprire un topic sul marino, avrai sicuramente risposte utili.

indaco1, tutte le vaschette per WC che ho visto avevano il troppo pieno che, in caso di malfunzionamento del galleggiante, scarica nella tazza.

indaco1 23-05-2008 20:10

Si sul troppo pieno hai ragione, me ne sono reso conto dopo.

Quindi meglio evitare sia elettrovalvole che galleggianti nella vasca, se non c'e' un troppopieno i rischi sono troppo alti.... A meno che hai l'acquario in garage o in un posto dove se esce acqua i danni sono sopportabili (ma che non vada sui fili o roba elettrica).

botticella 24-05-2008 14:23

allora ho recuperato i sensori a levetta galleggiante
ne ho 5 ne mettero
2 a fare il livello di svuotamento
2 a fare il livello di riempimento
1 a fare da controllo massimo livello
azionero tutto con un logo (plc)
appena comincio a realizzare il tutto mettero delle foto e magari vi passo anche la lista del materiale

indaco1 25-05-2008 11:02

Io invece nel frattempo ho elaborato un progettino...

Mi soddisfa abbastanza perche' risolve alcuni problemi tecnici e di sicurezza, con componenti facilmente reperibili, non troppo costosi e poco sofisticati.

Prima di tutto un disegnottolo....

http://farm4.static.flickr.com/3054/...2d1e0da9_o.gif

indaco1 25-05-2008 11:31

E ora le spiegazioni. Ho pensato lungamente al progetto e mi sembra che questa soluzione risolva molti poblemi, abbia costi bassi, facile reperibilita' dei componenti e sia molto sicuro sia per l'acquario che per l'allagamento della casa. Niente elettronica, come potrete vedere.

Tutto si basa nel collegare una vasca di decantazione esterna all'acquario mediante un sifone. Il sifone lo creo e lo manutengo con un rubinetto triplo come quello postato piu' su, ovvero rubinetto collettore a monte di distributore sdoppiato da giardino (costo complessivo dai dai 15 in su).

Per maggiore sicurezza ho optato per temporizzare lo svuotamento della vasca con una vecchia pompa d'acquario (a me avanzano, se no una pet company da ipermecato va bene).

1) Il timer diciamo che azioni la pompa per 1 minuto al giorno (il tempo esatto va stabilito in base ad esperimenti e al tasso di cambio d'acqua che si vuole ottenere)

2) L'acquario si svuota e, per effetto del sifone, anche la vasca di decantazione riduce il livello.

3) Quindi il rubinetto da WC rabbocca la vasca.

4) Sempre per i vasi comunicanti l'acqua defluisce verso l'acquario. Posizionando sapientemente il tutto e cambiando poca acqua alla volta si puo' fare in modo che preferenzialmente si trasferisca acqua decantata, a temperatura ambiente e con meno cloro. A esagerare uno puo' mettere un riscaldatore nella vasca di decantazione. Se invece che dalla rete prendo acqua da un imianto di osmosi inversa il problema si pone molto di meno.

Tutto qui.

E' necessario, prima di procedere, fare un esperimento per verificare se attraverso un sifone siffatto si riesce a stabilire, in modo stabile e permanente, un effetto "vasi comunicanti" tra l'acquario e la vasca di decantazione. Potrei provare io con il sifone a triplo rubinetto che ho gia' in esercizioe da un paio di settimane di cui sopra. Ma non oggi..... magari il prossimo week end...

Vediamo ora cosa puo' andare male:

- Si perde l'effetto sifone, oppure il rubinetto wc non manda piu' acqua. La pompa di scarico deve essere posizionata in superficie, in modo che non svuoti troppo. Ovviamente dopo un po' restera' all'asciutto e potrebbe bruciarsi. Per questo consiglio una pompaccia da quattro soldi. Comunque l'acquario e la funzionalita' del filtro principale sono salvaguardati.

- Si inceppa il rubinetto a galleggiante da WC. L'acqua scorre via dal troppopieno nella vasca di decantazione. Scupio di acqua, ma l'acquario non e' coinvolto e non vi si allaga la casa.

Inoltre anche la presa del sifone lato acquario la posizionerei ad una altezza tale che qualunque cosa succeda non possa svuotare l'acquario piu' del dovuto (puo' servire in caso di scarico diretto o altre problematiche).

- Si rompe il timer o la pompa. Semplicemente non ci sono piu' cambi d'acqua.

I componenti necessari sono di facile reperibilita:

- rubinetto (5-10euro) + collettore a due vie da giardino (7-10euro): in qualunque brico

- timer elettronico (15-20euro). Sconsiglio quelli elettromeccanici perche' serve la regolazione precisa al singolo minuto.

- rubinetto a galleggiante da wc: 15-20 euro.

- pompa d'accquario da quattro soldi. Zero euro se l'avete gia' (secondo me chiunque smanaccia con gli acquari gliene avanzano)...

Tubi, recipienti, tasselli, supporti a ventosa, raccordi per cassoni (quelli che consentono una presa d'acqua in fondo a un serbatoio semplicemente avvitandoli in un buco di dimensioni giuste...piu' difficili da trovare, ma si fa un lavoro migliore).

E poi ancora trapano e punte, sega a tazza per i buchi nella vasca di decantazione..... ma le soluzioni sono molteplici.

botticella 25-05-2008 13:41

l'unica pecca di questo impianto è lo spazio
nel senso se ho la vasca in cantina ok metto su una seconda vasca e il gioco è fatto ma se la ho come me in camera da letto mettere su nu altro acquario solo come vasca tecnica non mi piace proprio

indaco1 25-05-2008 14:04

Puo' anche essere piccola, ad esempio una tanica modificata.

Il principale vincolo e' che il livello della superficie sia lo stesso dell'acquario (e questo puo' essere un problema), che contenga il rubinetto a galleggiante e la raccorderia necessaria, e che si possa chiudere... perche' cosi' l'acqua al buio resta pura.

Ovvio, una vasca grande decanta meglio.

Pero' anche cosi', l'acquario non riesce a scendere cosi' tanto da svuotarla. E poi piuttosto con il timer dai parecchi impulsi da 1 minuto di svuotamento al giorno, invece che un unico inpulso piu' lungo. In questo modo il mescolamento dell'acqua e' piu' graduale e non metti in crisi la tanica scendendo troppo di livello.

Comunque sia hai voglia prima di scendere abbastanza per far perdere l'innesco.... comunque sia gli svuotamenti non dovrebbero scendere piu' di pochi cm di livello, e a queste condizioni anche una pentola ha l'altezza necessaria.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08652 seconds with 13 queries