![]() |
Io invece resto dell'idea,probabilmente sbagliata visto che e' solo basato su mie riflessioni,che continuiamo a forzare i coralli con illuminazioni che gli danno colorazioni innaturali che in natura non si hanno......quindi parlare di che illuminazione va meglio per i coralli e' un controsenso in termini visto che li stressiamo per colorarli al massimo......
Oppure sono io che so' geloso perche' tanto ho tutto marrone...... :-)) :-)) :-)) |
giangi1970, non credo che sia solo questo. Cioè, è ovvio che i coralli in natura hanno una certa colorazione, e sono praticamente blu, assumono il colore che noi conosciamo quando sono investiti da una luce bianca, cioè che abbia lo spettro completo (quindi sarebbe più giusto dire gialla, ma sono sofismi).
In acquario dobbiamo dare loro la giusta quantità di luce, e come abbiamo visto è possibile sovradosarla con conseguenze drastiche, più quella parte dello spettro che serve ai nostri occhi. Ovviamente poi è da fare il discorso PAR, dove noi sopperiamo con lunghezze d'onda a maggior energia quanto in natura si crea praticamente solo con il blu |
giangi1970, non credo che sia solo questo. Cioè, è ovvio che i coralli in natura hanno una certa colorazione, e sono praticamente blu, assumono il colore che noi conosciamo quando sono investiti da una luce bianca, cioè che abbia lo spettro completo (quindi sarebbe più giusto dire gialla, ma sono sofismi).
In acquario dobbiamo dare loro la giusta quantità di luce, e come abbiamo visto è possibile sovradosarla con conseguenze drastiche, più quella parte dello spettro che serve ai nostri occhi. Ovviamente poi è da fare il discorso PAR, dove noi sopperiamo con lunghezze d'onda a maggior energia quanto in natura si crea praticamente solo con il blu |
Articolo interessante ma con alcune inesattezze che mi accingo ad elencare:
1:La radianza al suolo in condizioni otiimali è di 1000W/m2 non 500 come riportato nell'articolo.Chiedete a chi effettua il test o progetta pannelli fotovoltaici :-)) 2:Questi 1000W/m2 eè quello che rimane della luce solare dopo che,il 25% è stata rflessa dall'atmosfera,il 18% diffusa nell'atmosfera,il 25% assorbita dall'atmosfera ed il 5% riflessa dalla terra.Quindi al suolo ci arriva solo il 27% della luce solare. 3:Lo spettro solare arriva fino ai 2400nm.Forse i 500W/m2,dell'articolo, si riferiscono al visibile,ma anche qui è sottostimato. 4:Tra una hqi di 10000k o di 20000k non cambia lo spettro ma solo il ratio! 5:Viva il blu,mi sto sgolando nel dirlo,meno energia sprecata e più risultati. Maurizio |
Articolo interessante ma con alcune inesattezze che mi accingo ad elencare:
1:La radianza al suolo in condizioni otiimali è di 1000W/m2 non 500 come riportato nell'articolo.Chiedete a chi effettua il test o progetta pannelli fotovoltaici :-)) 2:Questi 1000W/m2 eè quello che rimane della luce solare dopo che,il 25% è stata rflessa dall'atmosfera,il 18% diffusa nell'atmosfera,il 25% assorbita dall'atmosfera ed il 5% riflessa dalla terra.Quindi al suolo ci arriva solo il 27% della luce solare. 3:Lo spettro solare arriva fino ai 2400nm.Forse i 500W/m2,dell'articolo, si riferiscono al visibile,ma anche qui è sottostimato. 4:Tra una hqi di 10000k o di 20000k non cambia lo spettro ma solo il ratio! 5:Viva il blu,mi sto sgolando nel dirlo,meno energia sprecata e più risultati. Maurizio |
Restart, i dati sono presi da articoli scritti da persone molto esperte... i link sono in calce...
Probabilmente la differenza fra quello che dici e quello che c'è scritto è dovuto alle ipotesi di partenza che sono diverse. 1: chi dice che il valore esatto sia quello da te citato e non un altro misurato da più parti? 3: questo non lo ricordo 4: Stai sbagliando. Lo spettro è, in breve, la curva che rappresenta tutte le frequenze elettromagnetice. I gradi kelvin invece dicono con un numero, o meglio quantificano, la predominanza di una frequenza media (che media non è ma si trova applicando una certa distribuzione) su tutto lo spettro. Quindi le due curve sono DIVERSE, altrimenti avrebbero anche gli stessi gradi kelvin. Ad integrazione se hai due curve identiche hai, per definizione, gli stessi gradi kelvin, mentre se hai gli stessi gradi kelvin le curve possono essere molto diverse. 5: visivamente non è la stessa cosa anche se anche io prediligo il blu, per altro nei reef anche a pochi metri arriva tutto lo spettro ed è uno spettacolo ugualmente :-) |
Restart, i dati sono presi da articoli scritti da persone molto esperte... i link sono in calce...
Probabilmente la differenza fra quello che dici e quello che c'è scritto è dovuto alle ipotesi di partenza che sono diverse. 1: chi dice che il valore esatto sia quello da te citato e non un altro misurato da più parti? 3: questo non lo ricordo 4: Stai sbagliando. Lo spettro è, in breve, la curva che rappresenta tutte le frequenze elettromagnetice. I gradi kelvin invece dicono con un numero, o meglio quantificano, la predominanza di una frequenza media (che media non è ma si trova applicando una certa distribuzione) su tutto lo spettro. Quindi le due curve sono DIVERSE, altrimenti avrebbero anche gli stessi gradi kelvin. Ad integrazione se hai due curve identiche hai, per definizione, gli stessi gradi kelvin, mentre se hai gli stessi gradi kelvin le curve possono essere molto diverse. 5: visivamente non è la stessa cosa anche se anche io prediligo il blu, per altro nei reef anche a pochi metri arriva tutto lo spettro ed è uno spettacolo ugualmente :-) |
secondo me la luce artificiale è meglio di quella solare..vedi coltivazioni indoor di mariuana...e vedi i colori in acquario e in natura :-))
la differenza la fa i valori dell acqua..in mare è una cosa ..in acquario un altra |
secondo me la luce artificiale è meglio di quella solare..vedi coltivazioni indoor di mariuana...e vedi i colori in acquario e in natura :-))
la differenza la fa i valori dell acqua..in mare è una cosa ..in acquario un altra |
sanza, in pratica su tutto quello che hai detto non concordo con nulla...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl