![]() |
spero di riuscire a farmi fare un test..
|
Beh, se hai un "vero" laboratorio di analisi a disposizione... sicuro avrai un risultato più puntuale, ma sicuramente non superiore a quello della tabella....
|
ok..la tabella e attendibile ma e il mio pH che non e attendibile :-( ..
a seconda di dove lo misuro il valore e diverso.. |
beh, la co2 misurata in laboratorio è ancora meno attendibile, come scrivevo è volatile, se scuoti la provetta già cambia, ed è per questo che si usa la tabella e si sconsigliano i test della co2.
a questo punto, prova a spiegarci questa storia del ph "non attendibile".... |
...e magari metti una foto (non hai risposto in maniera molto chiara alle domande sull'uscita del filtro: è sotto o sopra il pelo dell'acqua?).
se riscontri misurazioni diversificate di ph, scrivici per bene quando, dove e cosa hai misurato. ciao, ba |
l uscita dell acqua rimane sotto il pelo dell'acqua..come da indicazioni sul filtro(interno)..
il pH: la stessa acqua viene 'misurata' piu e piu volte...al mattino mi alzo e prelevo un campione che sottopongo immediatamente ad un test della tetra ed ottengo un valore,prelevo un secondo ed un terzo campione li tappo ben bene che non possano scambiare aria con l esterno e li porto in laboratorio...bene a questo punto su due phmetri tarati con le stesse soluzioni di calibrazioni validati dalla casa costruttrice nello stesso momento effettuo due letture diverse sullo stesso campione e ottengo valori discordanti tra di loro..infine porto l ultimo campione dal mio negoziante che effettua un test un mi da un 4 valore ancora diverso.. ad esempio l acqua di venerdi scorso a prodotto questi valori: -mattino test tetra 7.5/8 -mattino strisce(sfizio) 6.0 -laboratorio pHmetro A 6.61 -laboratorio pHmetro B 7.16 -test SERA negozio 8.5.. adesso ponendo che i pHmetri abbiano qualche difficolta a leggere il valore(dubito riesacono ad essere attendibili anche su ad es. lo yogurt) potrei prendere i valori dei test che comunque differiscono di quasi un unita..che come giustamente diceva babaferu e una variazione su scala logaritmica quindi non accettabile..al contrario tenendo validi i valori dei pHmetri si ha si differenza minore ma dalle specifiche del costruttore sono letture non SIGNIFICATIVE... l unica cosa che non posso fare e portare a casa uno dei due pHmetri.. domani dovrei rincarsare con acnora un po di luce e provo a fare fotografia in cui si capisca meglio la sistemazione.. |
ma non puoi confrontare tests fatti con acqua prelevata dalla vasca e portata in giro per la città, e non puoi dire che hai ph diversi perchè test diversi ti danno risultati diversi.
per fare un'affermazione simile, dovresti misurare, a distanza di ore e con lo stesso tipo di test (quelli a strisce tra l'altro sono poco attendibili), acqua prelevata sul momento. anche perchè è evidente che c'è qualcosa che non va nei test perchè è impossibile altrimenti che la stessa acqua dia valori diversi! ciao, ba |
tatino11, ti consiglierei di orientare la tua attenzione più sulla validità delle misure del KH piuttosto che del pH e questo per due motivi:
a) la misura del pH difficilmente è rilevato in maniera così imprecisa dai test (persino quelli a strip nel pH sono abbastanza affidabili) e quella instabilità è tipica di un'acqua priva o quasi di tampone (KH). b) La misura del KH è abbastanza critica, con i normali test. Perciò il consiglio è di cercar di determinare con precisione il KH e, se risulterà troppo basso, integrarlo con sali specifici. L'acqua con tampone (KH) scarso o inesistente se lasciata a riposo si acidifica perchè la CO2 disciogliendosi in acqua diviene, in toto o in gran parte, acido carbonico. Agitando l'acqua l'acido carbonico (che è un acido con legami deboli) torna ad essere CO2 e si libera in superficie alzando il pH, di qui l'importanza del movimento dell'acqua. E di qui anche il fatto che l'acqua priva di sali (osmosi, distillata o anche di rubinetto in certe zone come la nostra) non ha pH stabile (variazioni da pH5 a pH7 sono normali) e se viene messa insieme ad acqua con tampone (KH) significativo assume praticamente il pH di quest'ultima perchè il KH neutralizza l'acido carbonico. Mi rendo conto di essere stato un po' contorto nell'esposizione, se c'è qualcosa da chiarire ulteriormente, dimmelo. Come fa' il test Tetra a dare un valore così indeterminato (da 7,5 a 8)? |
Federico Sibona, vero, non ci avevo pensato al kh troppo basso....
ciao, ba |
il valore impreciso del test tetra e dato dal fatto che il colore non e propio uguale a quello ne corrispondente a 7.5 ne quello corrispondente a 8.0..sembra un ottima via di mezzo :-) ..
capito benissimo il discorso pH l unica cosa che non mi quadra e che il mio pH tende a andare sempre e solo su valori basici cioe sopra il 7..quindi sembrerebbe che la CO2 sia troppo poca per riuscire anche a disciogliersi e non solo essere assorbita dalle piante..(potrebbe essere quindi una soluzione toglierne qualcuna???non mi sembravano troppe...) il KH e sicuramente basso (come lo e sempre stato intorno a 4/5)anzi ancora piu basso del solito 2.5 appena misurato,motivo per cui ho aggiunto acqua gasata(nella fattispecie lauretana)che e ricca di CO2 e acida per cercare di riportare il mio pH su valori di 6/6.5 come inizialmente..#07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl