![]() |
Se in un futuro vuoi mettere invertebrati io inizierei con il piede giusto, tanto per non dover sconvolgere la vasca in un secondo tempo...Leverei il filtro biologico, metterei la sump (se hai già i buchi), un buon schiumatoio, un aggiunta sicuramente alle roccie, anche per reintrodurre un po' di biodiversità, scoperchierei la vasca e mi attrezzerei con una plafo sospesa (HQI o t5)...che altro, ah con il movimento sei scarsino eh!
Ovviamente è una bella spesa, ma se è vero che l'appetito vien mangiando questi sono gli elementi base per avere una vasca con invertebrati, anche semplici...Devi decidere se preferisci fermarti ora, svuotare la vasca e apportare queste modifiche, magari studiando e documentandosi su cosa si vuole allevare, così da essere pronto fra magari un paio di mesi a cominciare da capo con una nuova maturazione! Io, col senno di poi, farei così (anche io ho iniziato con una vasca con l'attrezzatura insufficiente e dopo un po' ho dovuto cambiare tutto buttando via un sacco di soldi). ;-) Non sottovaluterei inoltre il fatto di risiliconare la vasca (credimi, a me si è aperta una vasca che mi avevano regalato e che aveva proprio una decina di anni, non è simpatico per niente)!! Comunque se hai bisogno di qualsiasi cosa, visto che siamo concittadini, ci possiamo incontrare, ti faccio vedere la mia vasca così ti puoi fare un idea, inoltre posso venirea dare un occhiata per vedere come stai messo (più che altro vorrei vedere le siliconature!!) |
JODY1580, raccogli l'invito di gazza, e anche al volo.
una visita dal vivo vale + di 1000 post ;-) |
Gazza, sembra che tu legga nel pensiero... :-D
quando seppi di questo "regalo" avevo deciso di fare proprio così, poi da un giorno all'altro mi sono ritrovato con la vasca pronta per il trasloco e quindi sono saltati gli schemi.. ora non vorrei fermarmi anche perchè ci sono 6 pesci e non saprei come fare, inoltre devo arredare anche casa nuova e le spese sono tante... ma queste cose non le posso fare graduatamente? 1 sump con shiumatoio e eliminazione filtro interno con nuoa siliconatura 2 aggiunta di rocce (5-10 kg) e nuove pompe di movimento 3 visto che le rocce nuove hanno bisogno di nuova maturazione togliere tappo e quindi mettere nuove luci sospese in questo modo limito le spese, la fidanzata non brontola -04 e in pochi mesi mi trovo una vasca quasi nuova :-)) naturalmente devo costruirmi un mobile nuovo! un ultima cosa ci tengo a vedere la tua vasca, dal tuo profilo è fantastica, mi immagino dal vivo che spetacolo possa essere! #25 ciao e a presto |
dunque...si, potresti anche fare queste modifiche gradualmente (allunghi i tempi di maturazione), ma io lo farei senza pesci. Apportando tutte queste modifiche (eliminazione del biologico, aggiunta dello schiumatoio, aggiunta roccie, cambio illuminazione, ecc) vai comunque ad agire sull'equilibrio della vasca, che ha bisogno di tempo per assestarsi (maturazione), se ci sono i pesci (che pesci sono?)questo processo non avverrà correttamente (inoltre ci potrebbero essere problemi per gli stessi inquilini della vasca)...Potresti venderli (così investi il ricavato nella tecnica) oppure parcheggiarli da qualcuno e poi riprenderli in un secondo momento!
Comunque ti lascio il mio n. di telefono 3887617917 (Alessandro) quando vuoi vieni a prendere un caffè ( o vengo io da te) da me così si fa una chiaccherata per levarsi un po' di dubbi (come dice giustamente sjoplin, Quote:
|
per i pesci mi stò organizando con una vasca più piccola, si dovranno adattare, sarà sicuramente meglio di dove stanno adesso! :-) :-(
i pesci in questione sono: 1 amphiprion ocellaris 1 vulpinus 2 chrysiptera parasema 1 chrysiptera(tutta blu acceso con macchia nera sulla coda) 1 pesce non identificato giallo limone (poi farò foto) adesso vi dico i valori che ho in vasca non vi spaventate? -28d# li ho fatti con test sera(100 barrette regalate) inattesa dei prodotti giusti Quote:
ph 8.4 kh 10 gh>16 no2 0 no3 100 da dove comincio a risanare tutto? |
gazza, appena mi libero dagli impegni ti chiamo,
grazie per l'invito e grazie a tutti per gli ottimi consigli |
rieccomi... sono uno stress
ho rilevato i valori dell'acqua di casa per vedere se era buona per usarla nell'acquario(ho un addolcitore/depuratore) ph 8.4 kh 20d gh <3 no2 0 no3 0 per quel poco che me ne intendo sono migliori di quelli della vasca... ma la posso utilizzare per i cambi e rabbocchi? se si ditemi come grazie #24 |
JODY1580, fermati e parla con gazza, prima. ;-)
inizia col buttare via quei test e a prendere quelli che ti ho detto il test del gh nel marino non serve il test del ph non ci azzecca |
i test che usi non sono attendibili...è inutile farli quindi...
Quote:
La salinità è bassa, ma se non hai un rifrattometro non possiamo fidarci...comunque chiamami, al limite vengo con i miei test e il mio rifrattometro!! ;-) |
ok ok ok stò fermo... i test gia buttati, da domani cerco gli altri! giuro
Quote:
in questi giorni non sono libero ma appena posso ci incontriamo grazie ancora a entrambi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl