![]() |
elmagico82, basta aprire la porta dell'ufficio e attraversare la strada... sono nel bel mezzo della zona delle cave di ghiaia, qui attorno di pozze maleodoranti c'è solo l'imbarazzo della scelta!! :-))
Magari il biotopo ratti e granchi che spolpano la carogna di un piccione lo faccio un altro anno... #19 |
Paolo, ti prego, ho appena mangiato, non farmi schifo -Bluurt-
E poi non è vero che ho 65 anni, io sono nato con 100 anni e vado a scalare, perciò adesso ne ho 35. Infatti in gioventù ero serissimo ed andavo in giro vestito come un becchino (ooops, operatore cimiteriale), infatti mettevo in soggezione tutti, amici compresi, e da allora sono diventato sempre più giovane e faceto, in pratica tutta una vita di rimbambimento :-D :-D :-D :-D #19 |
hihi sei unico!!! ok xo anche se alternative le mie idee possono stuzzicare...io avendo a disposizione 500litri tenterei una vasca senza filtro...mettrei giunchi mangrovie e gigli d'acqua...xo io sperimento forse pure troppo ho la casa invasa da boccie di 5litri...con vari esperimenti...cmq certo che in questo FORUM ce di tutto da darth vader a undertaker manca solo il giudice santilicheri... :-D :-D :-D :-D :-D
|
scusate se mi intrometto ma ho letto che in un salmastro potrebbero essere ospitate anche delle piccole meduse.....non vi è mai frullato l'ideuzza di fare qualcosa del genere? :-))
|
ALEX007, mi sapresti dire il nome di queste meduse???? #24
grazie ciao |
riporto testualmente parte dell'articolo:
le meduse delle mangrovie appartengono alla classe degli Scifozoi,nella quale sono ascritte le cosidette meduse ad "ombrello"o scifomeduse.Racchiuse nella famiglia cassiopeidae nella quale è contenuto il genere Cassiopea,sono rappresentate oggi da un numero di specie non ben definito.Le specie descritte e classificcate sono:Cassiopea frondosa,c. andromeda,c.ornata....che sono state trovate in numerose aree tropicali(tra cui le mangrovie dell'africa)...... nell'acquario che le ospiterà sarà importante predisporre un'ampia zona sabbiosa. Sebbene le specie più grandi possono superare i 20cm,restano tuttavia organismi dai costumi sedentari,che quasi mai si avventurano in escursioni a mezz'acqua. Potremo optare con tranquillità,quindi,anche per vasche non particolarmente grandi,sia pure non inferiori al centinaio di litri.L'illuminazione dovrà essere abbastanza intensa da garantire il sostentamento delle zooxantelle su cui le meduse fanno affidamento anche in cattività:al riguardo sono disponibili lampade sospese a vapori metallici o neon T5 per un foto periodo di circa 10 ore. Bisogna,comunque,alimentarli con naupli di artemia salina,zooplancton,ed altri alimenti minutissimi o in forma liquida. P.S. se ho sbagliato ha pubblicare parte dell'articolo potete cancellarlo. ;-) |
#24 #24 #24
secondo me seppur interessante l'articolo che hai postato alex è troppo allevare meduse...ci dovresti perdere troppo tempo dietro(alimenti col vivo,luce intensa,ricreare il loro biotopo e poi trovarle in commercio ste meduse #19 #19 ) anche se per chi ha passione e soldi da spendere oltre a tempo :-)) :-)) |
però sarebbe una chicca -11
|
beh sarebbe una cosa che se hai tempo e voglia sarebbe fantastica
cosa hai nell'acquario? nulla di speciale..delle meduse :-)) :-)) :-)) anche se credo che pure per il fattore luce intensa... -28d# -28d# 500 litri valli a illuminare..devi prima passare in banca a fare un mutuo #19 #19 #19 |
estremamente affascinante come progetto
non so' quanto pero' sia attuabile... per me sarebbe una chimera , forse per Paolo una realta' :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl