![]() |
Quote:
Quote:
nel frattempo ho eseguito il test ricavandone NO3 ca 50, NO2 0, durezza gh 6-10, ph ca 8,4 e kh 15-20 può andare? cambio un po' d'acqua? butto dentro un mezzo misurino di biocondizionatore? Quote:
mille grazie della collaborazione! |
Confermo che avresti dovuto mettere le capsule direttamente nel filtro, non penso crei problemi inserire un'altra!
Nessun problema per i neon. Per la popolazione anche io sono per:caereleus+aulonocara (hueseri la mia preferita, rimane anche piccolina)+synodontis(per dare un pò "di pepe" all'acquario:)). Non si capisce bene dalla foto, ma nel caso fossi orientato verso ciò che ti abbiamo consigiato potresti anche togliere qualche roccia e lasciare più spazio al nuoto! Ale |
Quote:
Per la pasticca, il fatto che tu non l'abbia messa nel filtro, non significa che i batteri non ci siano arrivati. Quanto agli schizzi, non creano problemi di sicurezza, se ti riferisci a quelli, ma col tempo lasciano un velo di calcare sul tubo, a svantaggio dell'illuminazione (non che ce ne voglia, anzi). Quindi consiglio di sostituire i raccordi juwel con comuni gomiti che arrivino più in alto del pelo dell'acqua e creino un getto che va verso il basso (leggerissimamente), nella stessa direzione precedentemente consigliata. Ne guadagni in ricircolo (più) e in schizzi (meno). |
Venerdì siamo andati ad 'adottare i nuovi membri della famiglia
una coppia di aulonocare st chilumba 3 labidochromis chizumulu (1m e 2f) e 5 microscopici labido ceruleus in attesa di scoprire la loro identità sessuale dopo il trambusto del viaggio (ci è voluto un po' ad arrivare alle onde, traffico tipico della provinciale) sembrano essersi acclimatati e spaventarsi meno quando vedono movimento. In particolare quelli un po' più cresciuti guizzano che è un piacere e hanno la passione per gli sigoli della vasca, i più piccoli invece stazionano sul fondo e ogni tanto fanno bella mostra di sè sul frontale... valori dell'acqua no3 10 no2 0 gh 10/16 kh 10/15 ph 7.6 temp 25.5 qualche foto aulo maschio http://i87.photobucket.com/albums/k1...h/DSCN5529.jpg donna aulo http://i87.photobucket.com/albums/k1...h/DSCN5524.jpg gruppo chizumulu http://i87.photobucket.com/albums/k1...h/DSCN5516.jpg mini labido (impossibile da trovare tutti e 5 insieme) http://i87.photobucket.com/albums/k1...h/DSCN5517.jpg purtroppo quando cresceranno dovrò solo tenerne 3...mi piange il cuore grazie a tutti per i consigli che mi avete dato e per quelli che spero vorrete anccora darmi! |
Quote:
|
Bellissima l'aulo... è il fratellino delle mie!!! ;-)
|
bei pesciozzi, unica domanda con i caeruleus e i chizumulu non rischi ibridazione? Sono un po fissato ma dopo aver visto ilmio maschio hongi provarci con i joannii :-D
|
Quote:
|
Molto belli.. complimenti :-))
|
Quote:
i "chisumulae" sono dei ceruleus bianchi con appena un filo di bordatura scura sulla dorsale le femmine e i maschi sono di base bianca con strisce sfumate azzurre e blu |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl