![]() |
Quote:
|
Mirko_81 ho letto qui http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/i...topic&p=396975
del sale d'aggiunger in estate #13 Quindi 0 piante nel salmastro #06 Quote:
Grazie x le foto del filtro :-) Spero di mal interpretare io le tue parole... o x caso io x te sarei così stupida da poter pensare di usare il filtro come isolotto? Innanzitutto ciò che è bello, brutto o pacchiano è soggettivo! Solo la naturalezza è oggettiva. :-)) Se allestirò la vasca x i sesarma non lo farò con l'intenzione di creare 1 mondo artificiale, altrimenti non sarei qui e sempre a documentarmi, di sicuro inserirei legni e sabbia, anche sui benedetti isolotti di plastica! Possibile che non avete capito che useri l'isola solo xkè non so' come altro fare terre emerse oltre che con i legni/pietre? Fra l'altro ho scoperto e poi mi è anche venuto in mente, che le penisole da tartaruga han all'interno il filtro o comunque lo si può nascondere lì dentro #22 E alla fine, anche se x qualc1 potrebbe sembrare innaturale ... scusate ma a questo punto non m'interessa visto e ribadito il MIO concetto che non c'è nulla di meno naturale che animali chiusi in gabbia o in lastre di vetro! A sto punto o li lasciamo in negozio e si spera che non comprando +, gli animali non vengano + catturati, oppure sì, si cerca di farli vivere in 1 ambiente il + simile possibile al loro, ma c'è ki ci riuscirà di + e chi meno e allora???? Vogliamo abbatterli quelli che ricreeranno 1 biotipo meno naturale di altri??? |
Rebecca mi riferivo all'idea generale di utilizzare materiali artificiali come plastica, galeoni, teschi e altre amenità come arredamento di terrari e paludari. Personalmente li ritengo pacchiani, e siccome, come nel tuo caso, si può senz'altro ricorrere ad un sostituto naturale, ho espresso il mio giudizio nella speranza di convincerti ad agire diversamente.
Avevo capito che il filtro non sarebbe stato un'isola :-)) Quote:
Ognuno poi ha la sua opinione, io ho solo voluto esprimerti la mia, anche perchè rispettando le esigenze ambientali di un anmale questo reagisce comportandosi esattamente come in natura, dando cioè il meglio di sé. Adesso mando le foto... |
Quote:
cardisomacarnifex, se ne hai metti anche foto delle riproduzioni Quote:
|
http://farm3.static.flickr.com/2264/...ce4896af_o.jpg
L'acquario è un Juwel da 60 litri di serie, che ho riadattato. Ho tolto il filtro in dotazione e l'ho sostituito con il duetto. Come puoi vedere metà vasca è emersa, metà è sommersa. Il fondo, molto spesso nella parte emersa, degrada dolcemente in quella sommersa. http://farm4.static.flickr.com/3191/...f346836a_o.jpg Questa è la parte sommersa. Come nascondiglio ho usato noci di cocco forate e colli d'anfora. A destra puoi vedere il duetto nella sua posizione sdraiata. L'acqua è alta circa 12 centimetri, e il fondo è spesso circa due tre centimetri. http://farm4.static.flickr.com/3293/...5230f394_o.jpg Questa invece è la zona emersa. Come arredamento, un'anfora e legni di mangrovia. C'è anche un osso di seppia, che i granchi a molte mangiano per ottenere calcio. Non ho messo piante, perchè i granchi se le mangiano (delle talee di Hygrophyla polysperma sono durate si e no 5 minuti). Purtroppo non ho foto della riproduzione, perchè i granchi si accoppiano di notte. Posso dirti che la femmina fecondata si apparta per qualche giorno, finchè non ha attaccato tutte le uova all'addome; poi torna attiva, mangiando però meno del solito. Le uova sono scure, marroni, e vengono trattenute per un tempo influenzato dalla temperatura, in media 15 gg. Trascorso questo periodo diventano grigiastre, e durante la notte si schiudono e vengono rilasciate le larve planctoniche. Se si tengono in acqua salmastra, le deposizioni avvengono di continuo, in media una volta ogni mese o due mesi. Però a lungo andare la femmina si stressa, quindi preferisco mantenerli per alcuni mesi in acqua dolce, dando modo alla femmina di riprendersi. |
Mi spiace cardisomacarnifex, amo la natura e gli animali ma non ho cambiato idea, la mia vasca avrà1cosa in plastica. Deduco che il mio acquario in firma ti faccia orrore :-))
Spero che tu possa e voglia aiutarmi/consigliarmi lo stesso anche se inserirò delle parti in plastica. Mirko xfavore mi diresti i nomi di piante possibili facili da reperire? Tenendo presente che la penisola sarà ricoperta interamente di sabbia (mi piace quella della vasca di pleco :-)) ) la coppietta non dovrebbe nemmeno arrivarci a toccar il materiale ;-) http://img182.imageshack.us/img182/231/isoleya5.th.png Tra queste 4 soluzioni credo che la + naturale (immaginandola ricoperta) sia la 1°, che dite? Messa come in foto ci sarebbe lo spazio x metter sulla destra che viene verso il centro 1 bel legno magari metà dentro e metà fuori dall'acqua. Approfitto x chiedervi 1 altro consiglio: prima di allestire questa vasca devo far maturare quella nuova x i pinnuti che ho ora. Pensavo di approfittar di 1 cambio d'acqua e metter nella nuova vasca l'acqua "sporca" dell'acquario attuale + quella di rubinetto nuova. La domanda è: possono vivere i pesci 15 gg senza piante o solo col ceratophyllum? X lo meno poso allestire la nuova vasca e quando avrò terminato in tutto (solo allora) potrò dedicarmi a quella x i grankietti. |
Semplice ma carina :-))
Pensavo fosse poco lo spazio x far semplicemente metà vasca così, ma evidentemente sbagliavo, io però ho misure inferiori alle tue, 45cm di larghezza vasca, in pratica 22 cmq di emerso compreso metà scivolo e 22 di acqua con scivolo... non basterebbero con dei rifugi. Una domanda: ma x far lo scivolo, o meglio il rialzo, cosa hai usato? |
In effetti Rebecca il fondo celeste mi fa venire l'orticaria :-))
Mirco non ho foto dei Sesarma, ma se ti interessa ho delle foto degli Uca. Ecco l'accoppiamento di Uca burgersi: http://farm3.static.flickr.com/2261/...0f1e8050_o.jpg Ciao |
-05 che porcelli -ROTFL- -ROTFL-
|
cardisomacarnifex, mi interessa la tua esperienza di riproduzione, e sopratutto come li alimentavi, se puoi scrivi tutto ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl