![]() |
secondo me come popolazione sei a posto, non aggiungerne altri ;-)
|
Grassie milly, ma devo aggiornare il profilo.
Un guppo morto -20 ed una femmina con atteggiamenti "strani".... -20 |
Re: Quale pesce da fondo insieme ai poecilidi?
Quote:
|
io ho nella vasca di poecilidi, una coppia di anci, che non danno fastidio a nessuno, sono molto tranquilli , e come avevo gia scritto in un'altro topic, il maschio di 13 cm quando non è a pancia insù nella noce di cocco , si fa piluccare i bargigli(si chiamano così?? #24 )dai poecilidi , standosene fermo e tranquillo uno spettacolo da vedere -ROTFL-
|
Hai fatto bene a mettere gli aeneus. Anche l'albino in foto è un aeneus. Io alla mia vasca di pecilidi ho aggiunto giusto oggi dei paleatus albini piccolissimi, fin'ora vi erano stati solo degli aeneus albini.
Salut |
gli ALBINI in commercio possono essere o degli AENEUS, o dei PALEATUS... ti è andata bene perchè hai rpeso due aeneus per cui fanno branco con gli altri non albini... i cory sono divisi in decine e decine di specie, alcune più simili, altre totalmente diverse... fatto sta che mischiare specie diverse è spesso una manovra inutile, dato che quasi sempre si formeranno 2 gruppi totalmente estranei... e la cosa non stupisce, dato che popolano tutta l'america del sud, e ne esistono di ogni forma e dimensione... tra l'altro speci diverse NON SI INCROCIANO, per cui non è così strano che non subentri riconoscimento interspecifico... :-)
P.S. io ho 5 bellissimi aeneus (meno d una nno) con 1 schwartzi di 4 anni, non si cag#no di striscio... #23 :-D |
WOW!
Come fate a dire ke anke l'albino è un aeneus?? Sono curioso!! :-) E come è fatto l'albino di un paleatus?? #22 |
Si riconoscono dalla morfologia ovvero dalla forma del corpo e delle pinne.
Se guardi i tui albini vedi che a parte il colore sono identici agli aeneus, i paleatus sono + slanciati e con le pinne + allungate in particolare la pinna dorsale a forma di vela. Cory aeneus e cory aeneus albini fanno parte della stessa specie, quindi si riconoscono e fanno gruppo. Salut |
Quote:
inoltre i paleauts hanno una forma più... bitorzoluta... boh non so come spiegarlo... cerco una immagine per fare capire meglio! :-) |
ecco per esempio degli AENEUS:
http://www.agora-aqua.com/images/ima...RAS_AENEUS.JPG http://www.akvariet.dk/albums/album0...eus_albino.jpg ed ecco dei PALEATUS: http://www.aquariaroden.nl/eringa/vi...sparing260.jpg http://www.anjincz.com/pics_ryby/cor...q%20060_tn.jpg insomma la forma cambia tantissimo! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl