![]() |
columbia, nulla che non trovi scritto nelle guide di AP ;-)
... sono mod. da settembre... aspettiamo di vedere la tua realizzazione!!! :-)) |
Quote:
mi manca da completare l'impianto di co2, acquistare acqua e piante e parte..il resto è tutto pronto..rose prenderò un'altra radice di quelle sottili che si diramano o una pietra liscia per i rami ..intanto ho acquistato "l'enciclopedia delle piante per l'acquario"..seguirà libro sui pesci d'acqua dolce.. il resto si vedrà |
Quote:
|
...se fai tutto velocemente, a filtro chiuso, non dovrebbe succedere nulla, anche se metterle a mollo nell'acqua dell'acquario è probabilmente più sicuro (non sciacquarle, hai bisogno di tutti i batteri possibili, fanghi inclusi) ;-)
I fanghi li levi solo se sono un ostacolo al passagio dell'acqua. |
il filtro Juwel ha un cestello al cui interno sono posizionate le spugne, se si abbasa il livello dell'acqua nella vasca, ovviamente le spugne rimangono umide, e i fanghi però restano al loro posto, ma se tiro fuori il cestello dalla scatola del filtro (che è siliconato alla vasca) pe rmetterlo in un secchio con acqua dell'acquario, ho paura di disperdere i fanghi che si spargerebbero nell'acqua....non so se mi sono spiegata #13
per questo ti chiedevo se è il caso di fare un cambio velocemente senza spostare il filtro dalla vasca |
non spostare nulla, allora :-)
|
Aggiornamento del disastro:
- ieri sera ho fatto un cambio d'acqua colossale (90%), - dopo un'ora che avevo riattivato il filtro, l'acqua era di nuovo opaca e abbastanza maleodorante (i batteri?), - stamattina idem, acqua opaca e maleodorante, allora ho misurato i nitriti, erano a 0,2 mg/l (due giorni fa non erano a 0,5 ma a 5 mg/l), nonostante il cambio d'acqua E' ovvio che i pesci non li posso ancora immettere in acquario (poveretti, ho cambiato loro metà acqua del secchio, stanno in penombra là dentro). Che faccio? Aspetto che i nitriti arrivino a zero con l'aiuto dei batteri (ma quanto ci vorrà?), oppure stasera faccio un altro cambio d'acqua radicale (magari un pò meno: 50%)? Sul fondo non c'è molto da aspirare (e neanche ieri per la verità), il mangime ormai credo si sia dissolto (anche per questo c'è cattivo odore). |
Miranda, per oggi lascerei stare così. I batteri si staranno pappando tutte le schifezze...
Una bustina di resina per fosfati e nitrati per un mesetto io la metterei... vai a vedere un mio vecchio post: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=147853 La resina mi è servita per superare l'emergenza, il resto lo hanno fatto i batteri del filtro. :-)) |
Ho letto il topic ;-)
Ma se stasera faccio un altro cambio corposo, non dovrei togliere dall'acqua Nitriti, nitrati e fosfati? Posso continuare a fare cambi d'acqua anche di una certa entità nei prossimi giorni. Il problema sono ancora i nitriti, è ovvio che poi il problema secondario saranno NO3 e PO4, ma coi cambi d'acqua corposi forse li potrei tenere sotto controllo evitando le resine? #24 |
Miranda, il problema di quando succedono queste catastrofi è che la quantità di schifezze che levi non necessariamente produce una corrispondente diluizione in vasca: per esempio nel mio caso, nonostante la sera togliessi il 20% dell'acqua, la concentrazione di fosfati la mattina successiva era di nuovo salita.
Seguendo il consiglio di Claudio (Mkell) ho capito che il fondo continuava a restituirli in soluzione per quanti ne togliessi. Ora io penso che la stessa cosa succeda a te, poichè all'inizio hai commesso l'errore di usare l'aspirarifiuti invece della campana (hai sminuzzato gran parte del mangime invece di estrarlo). O ti ammazzi di cambi quotidiani del 20% (ma poi la flora batterica ne risente?) o metti le resine. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl