![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
La sifonatura del fondo e' una tecnica che anche se usi un berlinese dovresti adottare. Voi lo sapete bene e meglio di me, ma anche per altri che leggono e' bene precisare che per via della forza di gravita i detriti raggiungono il fondo della vasca ed i batteri colonizzano lo strato di sabbia. Con il tempo la loro capacita' di assorbire carico biologio si esaurisce e dopo un anno il substrato si satura rilasciando tossine, con tutto quello che questo comporta. Quote:
Quote:
Voi invece tendete a mettere in cattiva luce chi non segue i vostri consigli e questo non mi piace per niente. Pensate che il vostro metodo sia il migliore ma ma pottete usare il tanto famigerato tasto "search" per vedere quante delle vasche fatte con berlinese crollano tutti i giorni. Quote:
|
non ho capito come fai a calcolare la quantita' d'acqua che deve passare?
mi dici quanta acqua deve passare nel refugium per una vasca di 220 litri? avevo una mezza intenzione di fare un refugium usando il miracol mud,ma sono un po' dubbioso. grazie |
ecosystem mi ha dato la seguente formula:
litri vasca x (un coefficiente variabile da 12 a 15) + 1500 Litri/ora per compensare la prevalenza. nel tuo caso: 220 x 15 + 1500 litri/h = circa 5000 |
Anche io sono dubbioso ed anche scoraggiato. Sul forum solo zortak l’ha provato e la sua esperienza e’ stata negativa. Se compri l’ultimo numero di ReffArt trovi una vasca bellissima condotta con il metodo ecosystem. Dov’e’ la verita’?
|
5000 litri ora -05 dovrei aggiungere altre due L40?
è un pò troppo per i miei gusti, poi quello che consumano #07 poi non sapri nemmeno come fare a aggiungerle. grazie lo stesso. ma che formula è? |
Te ne basta (e avanza) una.
La RIO 32 hyper flow e' dichiarata 8000 l/h ma ne fa 5000 con 1,5m di prevalenza, per te andrebbe bene anche il modello piu' piccolo, RIO 26-HF 5400 l/h (meno di 100e) A quello che dicono sono ottime e con un rapporto prezzo/prestazioni insuperabile. |
relazione
Relazione Miracle Mud
Quando a metà del 2004 cominciai a leggere qualche articolo su questo nuovo sistema denominato Miracle Mud dal suo inventore il dott. Leng Sy,rimasi molto perplesso, fervo sostenitore del sistema berlinese con percolatore prima, e dopo di quello con rocce vive e schiumatoio,man mano che leggevo la cosa mi incuriosiva sino a che decisi di allestire una vasca con questo sistema. Come sempre costruì la vasca e la sump su indicazioni acquisite dal sito della Ecosystem, predisponendo la vasca con un entrata ed un’uscita laterale per la tracimazione, e la sump con 3 divisioni,e il vano centrale più ampio per contenere il “fango” e la caulerpa “come da foto”. Sistemai il tutto su un supporto e feci i dovuti collegamenti, ordinai il fango e quando mi arrivò feci partire il tutto con l’acqua. Passata una settimana misi le rocce vive e la caulerpa taxfoglia e accesi la plafoniera della sump tenendola accesa 24ore su 24ore e aspettai fiducioso. Dopo circa 10 giorni comparvero le prime forme di vita copepodi e tante altre che non conoscevo. Dopo circa un mese inizia con la somministrazione dell’acqua calcarea,“Kalkwasser”con un reattore e dell’illuminazione della vasca partendo con 2 ore di luce bianca e 4 ore di luce blu accendendo un’ora prima la luce blu e spegnendola un’ora dopo, gradatamente( ½ ora alla settimana ) portai il fotoperiodo ad 9 ore di HQI e a 11 ore i neon attinici. E misi nell’acquario la sabbia corallina circa un cm, feci un cambio d’acqua inserii i batteri, e controllai i valori.* Subito iniziarono a comparire delle cianobatteri provai a eliminarli abbassando la temperatura e facendo cambi d’acqua ravvicinati ma non ottenni risultati, allora mandai un e-mail alla Ecosystem e mi rispose che era normale, di avere pazienza che entro un breve periodo sarebbero scomparse e così fu . Ad oggi passati ormai 7 mesi devo dire che la vasca funziona molto bene anche se devo dire che ho dovuto cambiare la caulerpa inserendo la Prolifera perché la Taxfoglia stentava a crescere e come consigliato da Leng Sy che ho conosciuto sabato 07/ 05/2005 allo ZooMark di Bologna ho aumentato notevolmente il riciclo dell’acqua a 6500 lt/ora ottenendo dei risultati. Ho inserito i primi pesci un Zebrasoma xanthurum ed un Paracanthurus hepatus che li alimento abbondantemente 2 o 3 volte al giorno cosa che non avevo mai fatto, coralli duri “acropore” ed 4 Lysmata amboinensis +13 lumache turboe altri invertebrati. Effettuo cambi d’acqua del 10% ogni 3 settimane. Seguo alla lettera la filosofia di Leng Sy l’unica concessione è l’aggiunta di turbo calcio della Kent, perché inserendo molti coralli duri ho dei valori di calcio bassi. Per avere dei risiltati attendibili, bisogna seguire il metodo e avere pazienza Io ho iniziato ad occuparmi di marino molti anni fa quando non era pensabile mantenere i coralli e con i pesci si faceva molta fatica non c’era internet e l’unico libro a disposizione era “L’acqario marino tropicale “di Frank de Graaf”la bibbia della acquriofilia marina, o qualche appassionato che ne sapeva meno di me oggi ci sono i forum i negozi on-line e tanti appassionati che ottengono dei buoni risultati anche in Italia. Considerazioni: in acquariofilia non esiste una ricetta magica ma solo metodi messi appunto con anni di sperimentazioni da appassionati e biologi e dico anni, perché ogni metodo che si vuole intraprendere, prima di allestire una vasca per avere delle risposte sia positive che negative bisogna avere pazienza e aspettare mesi se non anni. Quindi qualsiasi parere prima di essere espresso bisogna aver sperimentato il metodo, anche perché in un acquario anche se si segue lo stesso metodo non darà mai gli stessi risultati. Saluti ……………… P.S. non ho molto tempo per postare sul forum per qualsiasi altro chiarimento potete scrivermi al coralatollo@msn.com e con calma e cortesia vi risponderò……………………….. Dati Vasca in vetro: misure 84x45x50 170lt lordi Sump in vetro: misure 75x40x40 100lt lordi Illuminazione: plafoniera HQI Arcadia una lampada da 250watt BLV (10000° kelvin) + 2 neon attinici da 18 watt. Plafoniera 2 neon da 18watt. Da 6500°k per la sump. Due pompa per un tot. di 6500 lt/ora. Tre pompe movimento da 800 lt/ora. Impianto idraulico in pvc. Reattore di acqua calcarea Osmoregolatore. Bioball quanto basta per riempire i due scomparti 20lbs(9,8kg circa) Miracle Mud Un refrigeratore 60kg di rocce vive Test Salifer Integratori idrossido di calcio per l’acqua calcarea e turbo calcio Kent Abbondante cibo x pesci e invertebrati 2 o 3 volte al dì Valori il 06/08/2005 Temperatura#26,6°C PH-8,3 di giorno e 8,19 di notte KH-8,30° Calcio-375ppm NO2-assenti NO3-assenti PO4-0,1mg/lt Conducibilità 48,8 Densità-1025 Potenziale Redox-397 alla mattina presto Stronzio-3ppm Magnesio-1150 Silicati-assenti Alkanilita-2,97 Iodio-? |
foto
|
foto
|
fili1,
grazie per la testimonianza. Certo che sette mesi sono ancora pochi per dare un giudizio definitivo, ma le premesse ci sono tutte. #25 #25 #25 #25 #25 #25 Quoto alla lettera tutto quello che dici. Il tuo intervento mi ha ridato ottimismo sulla possibilità concreta di usare il metodo ecosystem. La sump sembra costruita a regola d'arte. Toglimi alcune curiosità, quanto è alto il livello dell'acqua in sump? Cosa sono quelle sonde che vedo nel vano della caulerpa? Che pompe hai usato per la risalita (mi sembra di riconoscere una rio)? Sarebbe bello poter scrivere una serie di appunti per chi si avvicina a questo sistema per la prima volta in modo da partire con il piede giusto ed evitare certi errori. Complimenti ancora per la tua vasca e tienici aggiornati. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl