AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   reattore di calcio e oligoelementi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112478)

Vutix 09-01-2008 20:30

Rama,posso farti due domande?
1)ogni quanto cambi l'acqua?
2)in base ai tuoi cambi, quali elementi noti che si consumano maggiormente e che quindi hanno bisogno di essere integrati?(parlo di elementi che non siano Ca e Mg)

solo per farmi un'idea di cosa veramente ciucciano i coralli.....chiaramente c'è anche da dire che ogni vasca avrà una diversa "alimentazione"..
grazie per la gentilezza..

Rama 09-01-2008 21:08

Vutix, preferisco fare cambi che non varino l'equilibrio della vasca... l'ideale se tutto và bene, per me, è un 5% a settimana, ma anche un 10% a settimana non sarebbe certo dannoso, anzi...
Poi per questioni pratiche o di tempo, penso come un pò tutti, a volte può succedere che li faccia ogni due settimane o dopo un mese...
Una volta l'anno faccio un cambio cospicuo, 100/150 litri...

Degli elementi dipende da vasca a vasca, dalla popolazione di animali che si ha... una vasca mista ha esigenze diverse da una di soli sps o di una di soli molli, ed ogni vasca avrà comunque consumi differenti...

Un esempio stupido può essere lo iodio... importante quanto pericoloso nel sistema... và dosato di notte, lo schiumatoio lo rimuove rapidamente legandolo ad altre sostanze, e basta accendere le luci che PUF... si ossida e cambia forma, e non rimane più disponibile nella forma utile... anche questo è un elemento da togliere con i cambi d'acqua, perchè nella forma ossidata è più dannoso che altro, e sempre con i cambi d'acqua è semplice da riportare a buoni livelli, quindi anche reintegrato.

Il ferro è simile... rimane stabile solo in forma chelata, una volta slegato dall'edta si ossida e si lega al fosfato o semplicemente precipita...

Reintegro il boro, ma la misurazione non mi sembra molto precisa, e integrando questo elemento dobbiamo sapere che modifichiamo anche la lettura del kh, quindi non sappiamo più quanti carbonati abbiamo in realtà e da quanto il nostro valore di kh è costituito da borati o da carbonati... quindi anche qui i cambi ci aiutano sia a togliere, sia a reimmettere le giuste proporzioni...

Lo stesso discorso vale per un sacco di altri elementi, quindi ok reintegrare quello che si vede si stà consumando, ma l' equilibrio secondo me lo si mantiene coi cambi....

Vutix 09-01-2008 21:30

Rama, ti ringrazio per la spiegazione..sai, in giro si sentono un sacco di cavolate sull'argomento...

Rama 09-01-2008 22:00

Vutix, non penso di essere io quello che ha la scienza in mano... riporto solo le mie opinioni e quel poco che sò... magari saperne davvero. #36#

EA 09-01-2008 23:28

quindi se variamo spesso il tipo di sale in teoria dovremmo evitare l'accumulo di certi elementi presenti in abbondanza in un determinato sale?
con sali diversi si avrebbe una maggior varietà di oligo e dovrebbe bilanciare le eventuali sovradosi di un determinato elemento presente in un sale?
giusto? o no?

janco1979 10-01-2008 00:55

quindi quali sali alternereste per avere un giusto quantitativo di oligoelementi? #24

VIC 10-01-2008 10:23

Vedi te quali sali, di solito i più conosciuti vanno bene.

Anch'io reintegro solo all'occorrenza CA, MG, KH, e sporadicamente SR.

Vutix 10-01-2008 13:40

;-)

janco1979 10-01-2008 13:53

tropic marine proreef-kz-redsea- #24

thomas22 02-02-2008 00:27

bella e utile conversazione io la metteri in grassetto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10291 seconds with 13 queries