![]() |
io ce l avevo davvero la pietra porosa fino a poco tempo fa'.. :-D ora col diffusore askoll ho abbassato di mezzo punto il ph che era a 7 ,5 ora è a 7
considerato kh di 10 c'è una bella quantita' di co2 disciolta e le piante apprezzano! :-)) |
io ho la pietra porosa... questo come lo vedete??? va malissimo per voi?http://www.acquaingros.it/diffusored...d85946811fc075
|
e se fosse da diffondere attraverso un simile tubo? In teoria dovrebbe diffondersi meglio perchè il tubo lo puoi stendere lungo tutto l'acquario...
http://www.acquaingros.it/bubblewall...ccfc54e40ae84b Qualcuno l'ha mai visot in funzione, anceh come areatore magari? |
discussione abbandonata?
|
Marco Conti, credo che prendero anche io il Tunze in modo da poter posizionare il diffusore dove voglio e utilizzare la spraybar dal lato opposto del filtro (così non ho più il problema di dover posizionare l'askoll sotto il getto del filtro)
qualche domanda: la pompa è regolabile vero ? c'è necessità di mettere qualche griglia all'ingresso pompa per evitare pescaggi di avanotti/gamberetti/foglie vaganti ecc. ? in pratica non escono bollicine ma direttamente acqua additivata di CO2 ? si vedono le bolle di CO2 salire o bisogna mettere un contabolle apposito ? (problema relativo dato che mi regolo con la pressione sul riduttore di minima) grazie |
Scusate l'intromissione ma sto cercando di documentarmi #12
Avreste dei link da consigliarmi per capire/vedere le differenze dei vari impianti Co2? Leggo di chi preferisce la pietra, chi il vetro e chi la ceramica, chi preferisce la risalita a spirale e chi no', vorrei farmi 1 idea mia potendo valutare tutte le possibilità :-)) Grassie |
diciamo che principalmente dipende dal litraggio della vasca e dal tipo di filtraggio che si ha
il litraggio perchè, con l'aumentare di questo, bisogna dosare maggiori quantità di CO2 a parità di tempo e fare in modo che si disciolga il più possibile nella vasca (per questo motivo il diffusore, qualinque tipo sia, va posizionato sotto la fuoriuscita dell'acqua dal filtro - caso diverso il 'reattore' che include una pompa che serve esclusivamente a miscelare l'acqua con la CO2) tutto il resto è quasi solo 'gusto' personale e/o estetica e dipende principalmente dalla marca e dalla 'qualità' costruttiva ... più piccole sono le bollicine in uscita più facilmente si 'scioglieranno' in vasca più alta sarà la concentrazione di CO2 che riusciremo ad ottenere a parita di consumo se la tua vasca è sui 50 litri ... uno vale l'altro, la cosa che mi preoccupa è che credo di aver capito che il filtro sia nel coperchio #24 se l'acqua filtrata scende a cascatella avrai molta dispersione do CO2 dato che, 'movimentando' la superfice dell'acqua, avrai molto scambio gassoso aria - acqua con sia ossigenazione aria/acqua ma anche perdita di CO2 acqua/aria |
Marco Conti hai un mp ;-)
|
da perte mi anon ho piu dubbi dopo l'esperienza di un apio di mesi della pietra porosa son tornato al diffusore che avevo in precedenza cioè quello nella foto qui sotto.
la bolla quano arriva in superfice è di dimensioni quasi inesistenti o comunque molto piccole e che in ogni caso si ferma in una specie di coperchio , quindi viene forzata a restare sott acqua. |
e che diffusore sarebbe questo? Dove si compra? Inoltre dalla tua foto faccio fatica a comprendere quali siano le sue dimensioni....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl