![]() |
certo ;-)
|
mi sembra di averne già parlato ...
dai sempre una controllata agli NO3 e PO4 di entrambe le acque (fonte e rubinetto) spesso sono questi valori a rendere contro producente il loro utilizzo ;-) |
no3 sono apposto
po4 nn ho i test :-( |
Quote:
cosi facendo nn avrò mai un ph stabile.. no? |
perchè il PH della fonte e di casa sono a 8 ?
a parte che cambi una parte dell'acqua, mica cambi il 50% ;-) per questo motivo in genere è preferibile utilizzare l'osmosi (che in genere ha un PH acido ... se non è eccessivamente smossa ... a causa della mancanza di tamponi KH) queste sono decisioni che ognuno prende da se (mi riferisco ai cambi) ... spesso il problema è tra fare un cambio del 20 - 30% per 'modificare' i valori che necessitano di 'aggiustatine' oppure farne quasi il doppio diminuendo il quantitativo nel tempo -28d# e con relativo aumento dei costi dell'acqua (dalle mie parti se la fanno pagare cara ... l'acqua del rubinetto) la 'fregatura' è che l'acqua che si toglie non è selezionabile :-D ... quindi con cambi quotidiani, per esempio, togli sia l'acqua della vasca che l'acqua che hai messo il giorno prima #23 comunque, tornando a noi, non preoccuparti eccessivamente ;-) se avessi un PH 4 e metti in vasca un 10 - 20% di PH 8 allora sarebbe diverso |
si hanno quasi ph 8 entrambe.
domani provo e vedo un po i valori tanto per ora di pesci che vogliono ph acido nn ne ho. stavo solo provando ad abbassarlo per essere sicuro di nn fare danni quando ci saranno pesci a ph acido. cmq sia GRAZIE MILLE!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl