![]() |
Quote:
|
Boh io mi son perso... non ho capito su quale "strada" si dovrebbe continuare a parlare... e la scommessa di ik2 non sono sicuro di perderla, metto in vasca qualcunque cosa con lo stesso sistema di lele, voglio vedere come faccio a tirar dentro aiptasie, cicale, o turbellarie. ;-)
|
Quote:
|
mi sto confondendo 1 po #24 come non si ci mettono rocce morte o si? #24 cmq resto il fatto che io delle roccie finte o morte non mi fido #07 ci sarebbe 1 casino da fare tra fauna bentonica inoculare alghe calcaree batteri etc.... #07 va 1 certo punto facendo un acquario con questo metodo il costo per inoculare etc..andrebbe a pareggiiare con quello delle roccie vive #24 il giallo resta ancora in risolto #24
|
Baglio, non posso ora, stasera ho parlato con l'amico che mi stà seguendo e abbiamo deciso di aspettare l'anno nuovo per parlare di questo,resta il fatto che Ramaha ragione non vedo niente di chè nella realizzazione di quello che dicono,ci vuole pazienza e basta, ovvio che bisogna saper cosa fare e farlo nei modi e tempi che occorrono al sistema x avviarsi.
|
dico la mia... male che vada sarà una stupidata in più che ho scritto sul forum :-))
mettiamo che il problema della fauna bentonica si riesca a risolvere, resta quindi quello dei batteri, per i quali non abbiamo la certezza siano sufficienti i vari ceppi zeovit, prodibio e via dicendo... l'estate scorsa ho iniziato a rimuginare sulle rocce artificiali e su come insediare i batteri. la soluzione che avevo pensato era quella di una vasca separata da un divisorio con rete, chessò, a 10 micron. da una parte ci starebbero le rocce artificiali e dall'altra quelle vive. si lasciano lì un po' di tempo e con i dovuti accorgimenti magari funziona. i dubbi son parecchi, primo tra tutti se la maglia della rete è sufficiente per trattenere spore e via dicendo, altrimenti siamo al punto di partenza. poi c'era il discorso dei batteri presenti nel nucleo delle rocce... anche lì mi sa che sia un prenderci. mi ero segnato comunque questo post. se qualcuno ha voglia di leggerlo, magari può essere uno spunto ;-) http://www.reefcentral.com/forums/sh...readid=1155516 |
sjoplin, :-D :-D :-D ottimo tread mi sembra di leggere cose dette eh ;-)
|
sjoplin ma invece di mettere rocce vive a parte(e nel caso andrebbero bene anche in sump,magari illuminata) a questo punto non conviene mettere acqua da una vasca avviata e fare cambi frequenti,piu' l'aggiunta di ceppi batterici e microfauna selezionata ?
|
Baglio, la mia idea era di mettere rocce fresche di carico per cercare di portare il più possibile e in ogni modo ragionavo su una partenza da zero, cioè senza vasche avviate, sump e via dicendo. però tieni conto che di ste cose ne so poco-poco-poco... quindi.. magari è più semplice come dici te :-)
o magari entrambi le cose? #24 vabbè.. il mio contributo a sta discussione è scarsino... però a volte dalle cose banali salta fuori qualcosa di buono :-)) |
sjoplin, mi ero scordato di scrivere tra di noi quando sei venuto a trovarmi :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl