![]() |
A quanto ne so io si riproducono e allevano più facilmente dei wurdemanni...
pjolino, provare per credere! ;-) |
Cavoli.. a saperlo prima ne avrei presi certamente più di due.. Anche perchè, per quanto possa essere piccolo il mio nanoreef, loro si perdono letteralmente in mezzo a tutte quelle rocce e quei coralli.
Visto che ci sono ne approfitto per chiederti due cose: 1) alimentazione ?? come li "nutro" ?? 2) riproduzione ?? mi rifaccio all'articolo sui lysmata ?? Grazie, Pjo |
pjolino, da quel poco che so io si prendono a gruppetti numerosi proprio per evitare che si vadano a imboscare. per l'alimentazione credo valga il discorso di tutti i gamberi, ovvero, un pezzetto di pastiglia da pesci di fondo un paio di volte alla settimana. sulla riproduzione non sarei così ottimista, però, anche ammesso sia "facile" come quella dei wurdermannii è sempre uno sbattimento enorme.
|
Quote:
comunque bellissimi! ma ci vuole una vasca da 20 litri x goderseli un po'! |
ragazzi......sono facili da alimentare , ogni 15 gg sfornano piccolini....ma vi assicuro che i piccoli sono TALMENTE PICCOLI che si fa fatica a vederli.......sicuramente non mangiano l'artemia -28d#
|
matteo parli degli adulti o dei piccoli?
i thor adulti non magnano quello che si dà agli altri gamberi? |
...
per i thor si parte con rotiferi, poi copepodi ( ho letto genere cyclops ) eppoi brine shrimp che non so se sono artemia o altro..
alcuni partono da nannochloropsis rotifero artemia ( come i pagliacci )... pare che necessitino di areazione per lo sviluppo.. pare! ho letto che sarebbe bene usare un areatore... e che fanno 3 millimetri in 3 settimane.. e che all inizio per evitare l areatore, che sballonzolerebbe le larve in superficie, si puo' usare del fitoplancton che abbassa la tensione superficiale e permette di evitare l'uso dell areatore..per la prima settimana! |
Alessandro Falco,
Quote:
ARTEMIA ;-) Quote:
Quote:
Quote:
molto molto molto interessante questa parte.....riesci a spiegarmela meglio??? #24 #24 molto interessante #24 #24 |
le femmine sono piu cicciotte, i maschi piu' secchi con l'addome meno tondo...
leggevo anche che li riproducevano dentro un cilindro.. forse per la pressione? scrive un tedesco a proposito di thor e tensione sup.... n my experience some larvae always get stuck to the surface even without aeration. to alleviate this effect i use Phytoplancton to reduce the surface tension and shallow bowls without aeration for the first week. Apart from that larvae are quite hardy and settle at 3 mm length and about 3 weeks post hatch. |
Frank Sniper, Cesco....questa è roba tua ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl