AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   acquario nano molli e duri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=108960)

salvatorecipri 10-12-2007 11:30

capellone24, ciao capellone beato te che puoi freggiarti di questo soprannome per quanto mi riguarda sarebbe improponobile :-( somiglio molto #12 a questo smail. detto ciò ti posso dire che i metodi zeovit sono ovviamente buoni ma ti garantisco che con una piccolissima spesa in più per l'acquisto dei nutrimenti; degli oligoelementi ecc ecc avrai con il tempo ottimi risultati, ovviamente questo riguarda anche per i molli, la differenza si nota di meno che sugli sps. se vuoi ti faccio una dscrizione dettagliata sul mio NANO che ti renderai conto è di una semplicità inaudita.......fatti sentire

salvatorecipri 10-12-2007 11:59

rompì2, ciao rompì2 provo adesso a descrivere il mio nano:

è un acquario marca Lac una marca che non viene più commercializzata ed in verità era una vasca per acqua dolce che per un periodo ho usato per la riproduzione dei miei discus andati fortunatamente a buon fine di 15 ne ho salvati 2 ma meglio di niente. dopo questa esperinza ed essendo stato da sempre un acqurofilo marino, passado al dolce per questioni di spazio essendomi trasferito in un appartamento più piccolo, ho preso la mia decisione TRASFORMARE il piccolo acquario in un NANO reef. dopo questa piccola premessa andiamo al dunque:
1) litri acquario 140 lordi
2) illuminazione: plafoniera hasse con quattro lampade 30w a basso consume,Bianche, celeste attiniche, rosa in una sola lampada tre spettri. più due da 15W solo attiniche.
3) schiumatoio deltec 300 posto posteriormente alla vsca centralmente.
4) quattro pompe di movimento di cui una che movimenta solo la parte bassa ovvero posta sotto le rocce, le altre tre si alternano per il movimento dei coralli.
5) NO SABBBBBBBBBIA #07 in un nano secondo il mio modesto parere è importate CHE NON CI SIA.... ci sono delle motivazioni che di descriverò più avanti in un altro mess. se ti interessa.
6) un filtro esterno sottodimenzionato pratiko 100 della askol dove all'interno ci sono 3 spugnette che lavo ogni 15gg e del carbone attivo che cambio una volta al mese.
7) la salinità 1025 rabbocco con acqua d'osmosi sempre con filtri anti fosfati e silicati.
8) la pulizia viene effettuata ogni settimana in combinazione con il cambio dell'acqua che è del 10% del totale della vasca ovvero di 140lt. questo avviene anche per le rocce che spolvero con una piccola pompa per dare luce alle alghe calcare che si formano sulle rocce.
9) il calcio 480 forse un pò alto il ph 8,4 ed il kh 9 temperatura 25° fosfati e silicati per il momento non misurabili. per il resto prova a chiedermi adesso non sò cosa ti possa interessare sapere di più. ciao a risentirci

salvatorecipri 10-12-2007 12:39

Sel988, ciao sel998 hai perfettamente ragione è una motipora l'unico o forse una dei pochi sps che si possono collocare in un nano con un illuminazion a basso consumo. per quanto riguarda i colri sai che i molli non hanno una grande varietà di colri e bene o mali si somigliano un po tutti.
detto ciò anche se un pò riduttivo, ci sarebbe da discutere tanto sulla scelta delle varietà che possono darti delle soddisfazioni NEL TEMPO, perchè credo che sia questo che noi vogliamo... invertebrati che durino E che siano adattabili in un NANO.

salvatorecipri 10-12-2007 12:48

rattaman, ciao rattaman per quanto mi riguarda dire "tocco di professionalità" è anche un modo di dire forse lo uso unicamente per dare maggiore importanza ad un NANO che a volte non ha nienta da invidiare alle grande vasche dei "PROFESSIONISTI" CHE NON HANNO NIENTE PIù DI NOI se non fosse solo per il fatto che hanno PIù SOLDI da spendere -05. Intendo dire solo questo per TOCCO DI PROFESSIONALITA in realta forse siamo più bravi noi che con pochi soldi e pochi mezzi riusciamo a portare avanti vsche di piccole dimenzioni con tutti i problemi che insorgono in un piccolo ambiante. ciao

salvatorecipri 10-12-2007 13:02

m31, si in realta sembrerebbe molto difficele da fare ma in realta con 10 minuti di pazienza e un raschietto della askol a lametta con braccetto arrivo veramente ovunque e per essere sinceri pulire una vasca così piccola per quanto mi riguara è un piacere; piacere che molti acquirofoli non hanno. in mio aiuto ci sono due lumache di cui non sò il nome perchè non sono riuscito a trovare nessuna fota in nessun sito, ed in più ho uno Zebrasoma Flavescens che mi da una mano. ciao a risentirci

salvatorecipri 10-12-2007 13:20

capellone24, ciao amico il mio NANO è di 140 lt netti tolte le rocce saranno forse 100lt. Il 500 lt è una vasca di DISCUS o meglio lo era e l'ho trasformata.... ma, me ne sono pentito perchè sto tornado indietro sui miei passi. La vasca da 140lt era d'acqua dolce che ho utilizzato per l'allevamento di una copia che si era riprodotta, di dieci piccoli ne ho potuto salvare 2.
fatta questo nuova esperinza ho trasformato la vaschetta in un NANO reef.
detto ciò ti posso garantire e lo metto per iscritto che è veramente SEMPLICE da gestire se hai un pò di costanza.
ti volevo fare una domanda che cosa intendi per MENO attrezzatura. ciao fatti sentire

Rompì 10-12-2007 14:37

Quote:

Originariamente inviata da salvatorecipri
rompì2, ciao rompì2 provo adesso a descrivere il mio nano:

è un acquario marca Lac una marca che non viene più commercializzata ed in verità era una vasca per acqua dolce che per un periodo ho usato per la riproduzione dei miei discus andati fortunatamente a buon fine di 15 ne ho salvati 2 ma meglio di niente. dopo questa esperinza ed essendo stato da sempre un acqurofilo marino, passado al dolce per questioni di spazio essendomi trasferito in un appartamento più piccolo, ho preso la mia decisione TRASFORMARE il piccolo acquario in un NANO reef. dopo questa piccola premessa andiamo al dunque:
1) litri acquario 140 lordi
2) illuminazione: plafoniera hasse con quattro lampade 30w a basso consume,Bianche, celeste attiniche, rosa in una sola lampada tre spettri. più due da 15W solo attiniche.
3) schiumatoio deltec 300 posto posteriormente alla vsca centralmente.
4) quattro pompe di movimento di cui una che movimenta solo la parte bassa ovvero posta sotto le rocce, le altre tre si alternano per il movimento dei coralli.
5) NO SABBBBBBBBBIA #07 in un nano secondo il mio modesto parere è importate CHE NON CI SIA.... ci sono delle motivazioni che di descriverò più avanti in un altro mess. se ti interessa.
6) un filtro esterno sottodimenzionato pratiko 100 della askol dove all'interno ci sono 3 spugnette che lavo ogni 15gg e del carbone attivo che cambio una volta al mese.
7) la salinità 1025 rabbocco con acqua d'osmosi sempre con filtri anti fosfati e silicati.
8) la pulizia viene effettuata ogni settimana in combinazione con il cambio dell'acqua che è del 10% del totale della vasca ovvero di 140lt. questo avviene anche per le rocce che spolvero con una piccola pompa per dare luce alle alghe calcare che si formano sulle rocce.
9) il calcio 480 forse un pò alto il ph 8,4 ed il kh 9 temperatura 25° fosfati e silicati per il momento non misurabili. per il resto prova a chiedermi adesso non sò cosa ti possa interessare sapere di più. ciao a risentirci

io super giu o 1 acquario di 120l sono d accordo con te la sabbia !io faccio lo stesso come fai tu e la S parte della vasca e l aspiro ;-) cmq veramente bella questa vasca senza pavoneggiarti con altre vasche di altri utenti mi raccomando ;-)

capellone24 10-12-2007 15:32

Ciao Salvatore

allora per meno attrezzatura intendo dire che c'è anche chi fa a meno dello schiumatoio e ha cmq valori buoni, intendo per vasche sotto i 50 Lt.
come la gestisci giornalmente? con cosa integri di preciso oltre a Zeovit? e che marca di test usi?

Ciauz !!!

salvatorecipri 10-12-2007 16:41

capellone24, ciao capellone 24 ma lo tieni un nome? vorrei chiamarti per nome se è possibile.....
Ti posso dire che gestisco il mio nano solo di pm e per un paio d'ore per quanto riguarda i test uso quelli della red see forso non sono i migliori ma mi trovo bene solo per la loro semplicità di utilizzo ph kh e calcio per quando riguarda i silicati e fosfati me li faccio fare dal mio negoziante di fiducia perchè mi rompe un pò farli stessa cosa per nitrati o nitrati se mai ci fossero......
per quanto riguarda i piccoli nani anche senza schiumatoio a dire la verità non sò per quanto tempo possono durare i molli e se possono riprodursi.
in effetti per quanto mi riguarda vorrei anche farli riprodurre i molli come si è riprodotto il mio sarco.
se vai a guardare bene sulle foto che ho allegato sulla dx del sarco posto un pò più in alto rispetto al secondo che ovviamente si trova alla base dell'acquario. ciao capellone non potresti prestarmi un pò dei tuoi capelli??? #21

salvatorecipri 10-12-2007 16:47

capellone24, dimenticavo reintigro giornalmente oligo elementi in traccia Ferro; Iodio; Magnesio; Manganese; Zinco; Cromo; Fluoro; Cobalto; Zolfo; Rame e Selenio Soluzione di Macroelementi (Zeospur Macroelements concentrate)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11465 seconds with 13 queries