AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   AIUTO filtro EDEN O RESUN estern per vasca di gamberetti50Lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=107078)

Federico Sibona 23-11-2007 17:14

marinoso87, è giusto come ti ha detto ilgio, però sarebbe bene sforacchiare la parte di tubo che va' ad inserirsi nella spugna per avere una aspirazione distribuita su tutta la spugna e non solo in testa al tubo.
Se non è chiaro dimmelo.

marinoso87 23-11-2007 17:54

ilgio, quindi i gamberetti producono una sporcizzia minima e i cambi d'acqua vanno fatti piu di rado ma quanto di rado?? questa è la domanda! #19

marinoso87 23-11-2007 17:57

Federico Sibona, quindi tu dici che è sufficiente forare tutto il tubo che si immerge in acqua per avere maggiori parrti dove la spugna filtrerà l'acqua esatto??

Ma quanto dovrà essere grande la granatura della spugna??

Federico Sibona 23-11-2007 18:09

marinoso87, a mio parere la frequenza dei cambi dipende anche da un certo numero di altri fattori al di là del presunto inquinamento dato dalla fauna, ad esempio se fertilizzi, se hai nitrati elevati, dalla flora che hai in vasca ecc.
Per il tubo, non sforacchiare tutto il tubo che va' in acqua, ma solo la parte che risulta inserita nella spugna altrimenti l'acqua (ed i piccoli) andrà al filtro esterno senza passare dalla spugna.
Penso che una spugna a grana media sia adeguata.

Se pensi che la spugna sia esteticamente brutta, tieni presente la possibilità di metterla orizzontale vicino al fondo tramite un gomito a 90 gradi sul tubo, se ritieni che così sia più facile da occultare con radici, sassi, piante.

marinoso87 23-11-2007 18:21

scusa mi sono espresso male... #12 intendevo dire proprio quello che hai detto tu e cioè forellare tutto il pezzo di tubo che va in acqua insieme alla spugna!

quindi per i cambi dovrei fare un po ad occhio di sicuro non serve farli ogni 15 gg con quel che sporcano i gamberetti non vale la pena esatto?

gioma79 23-11-2007 21:50

scusate, ma visti i costi che hanno perchè farseli da se, costano meno di €10, marinoso87 guarda su filtri sera L60 e vedrai che è semplice poco costoso e per l'antiestetico basta nasconderlo un po’, i miei gamberetti praticamente vivono sopra il filtro perchè riescono a trovare molto cibo. ;-)

panticlrc 25-11-2007 07:02

Ciao, ti riporto la mia esperienza, sperando che possa esseti d'aiuto, anche se ancora non posso parlare di risultati, perchè la vasca è satta appena avviata!
Dunque io ho costruito un caridianio, a tre vache indipendenti, ciscuna delle quali attrezzata con un eden 501.

Ti dico subito che questo tipo di filtro non è fatto per esser posto ad un livello più basso rispetto la vasca, quindi valuta se è il caso o meno di prendere anche le staffe per aggancirlo al bordovasca. Purtroppo quando io acquistai i filtri, non sapevo d questo particolare, quindi poi son stati casini riusire a sistemarli, perchè ovviamente sul tavolino dell'acquario, non c'era lo spazio necessario per alloggiare tutti e tre i filtri. Quindi ho cstruito un supporto per dietro la vasca, dove mettrò sia i filtri che le bottilgie per la CO2 a gel.

Tornando all'Eden, la Casa costruttrice prevede di far passare l'acqua prima attraverso i cannolicchi, poi attrverso una spugna di grana estremamente sottile. Io abituato con il filtro classico, ho preferito modificarne un pò il funzionamento!
Innanzitutto ho eliminato la spugna interna, e il filtro è satto riempito con un primo strato di lana filtrante, poi cannolicchi, poi nuovamente lana filtrante ben compatta.
Riguardo i cannolicchi, per una maggiore sicurezza, ho preferito prendere quelli in vetro sinterizzato, che hanno un volume filtrante estremamente più elevato rispetto a quelli in dotazione! Oltretutto in questo modo, credo che potro diradare maggiormente i cambi d'acqua!
tralaltro questa è una spesa irrisoria rispetto al resto, perchè ciscuna confezione l'ho pagata poco più di 5€, ma considera che con due confezioni ho riempito tutti e tre i filtri! Quindi nel tuo caso una sarebbe più che sufficente!

Per quel che concerne la spugna prefiltrante, te la consiglio vivamente!
In una vaschatta dove allevo le cherry da un anno, ( ho un filtro a zainetto di quelli cinesi da 5€) avevo adoperato una spugnetta molto piccola, a grana sottile e ho notato che le piccole stavano spesso lì sopra, a mangiare le varie porcheriole che si aattaccavano alla spugna. ma l apresenza della spugna stessa, mi consentiva di " frantumare " la forza di risucchi del filtro, così chè le larve non venivano dilaniate!

Ora per queste nuove vasche, ho utilizzato come prefiltro la spugna di ricambio per i filtri ad aria della sera (la L60), ma quando mi è arrivata e l'ho vista dal vivo ho notato che i fori sono estremamente sottili, quindi ho il timore che si intaserà piuttosto di frequente!
In sincerità credo che allo scopo sia perfetta la spugna interna dell'Eden, (quella che ho deciso di non utilizzare all'interno del filtro), che tra l'altro nel mio caso è arrivata nera, non azzurra come in foto, il che consentirebbe un miglior camuffamento in vasca! eventualmente, qualora decidessi di utilizzarla all'interno, e quindi di non modificare il processo di filtrazione, potresti acquastanre una di ricambio!

Naturalmente come ti facevano notare prima, è importante che il tubo di aspirazione, sia forato lungo tutta la lunghezza della spugna, in modo da distribuire l'aspirazione su tutta la superfice e non esclusivamente sulla punta, come sarebbe altrimenti!
Personalmente non non ho forato il tubo originale, ma siccome la mia vasca era più alta rispetto al tubo in dotazione, ho costruito una prolunga e ho provveduto a praticare diversi tagli su du essa.

Per finire, ho anche sostituito i gomiti in dotazione, con delle curve autocostruite, meno vistose, al fine di migliorare l'aspetto estetico.

Comunque, io ho acquistato tutto da acquaingros, perchè avevo l'esigenza di prendere diverso materiale che su altri siti non era disponibile, ma dato che al momento questo filtro presso di loro non è disponibile, se hai davvero fretta, sul sito naturaviva lo hanno; tra l'altro, tra sconto e spedizione ci risparmieresti pure qualcosa!



P.S.
Occhio alle mollette a ventosa, quelle per fissare i tubi rigidi in vasca. Sono parecchio delicate, non forsarle! Io ne ho spaccate due!

Spero di esser stato utile.
Ciao e buon divertimento, Panti

marinoso87 25-11-2007 13:33

panticlrc, grazie di tutto veramente mi sei stato utile, in sostanza mi stai dicendo di non modificare affatto quel filtro acquistrare una altra spugna da applicare all'entrata del filtro per ridurre l'aspirazione esato??
Mi vorrei fare un giro su quel sito che mi hai proposto ma non riesco a trovarlo me lo linki??

ciao e grazie mille davverò..

panticlrc 25-11-2007 18:44

Quote:

Originariamente inviata da marinoso87

... in sostanza mi stai dicendo di non modificare affatto quel filtro acquistrare una altra spugna da applicare all'entrata del filtro per ridurre l'aspirazione esato??
Mi vorrei fare un giro su quel sito che mi hai proposto ma non riesco a trovarlo me lo linki??

Dunque, io l'ho modificati e credo ne valga la pena! Il consiglio di comprare una spugna di ricambio te l'ho dato nell'eventualità preferissi utilizzare il filtro così com'è.

Riguardo il link: www.aziendanaturaviva.com

Ciao Panti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22877 seconds with 13 queries