![]() |
E chi ti dice di ricordare ?? basta leggere qualche "gradino" + in alto.. dove te medesimo mi avevi già fatto notare questa mia "mancanza".. hehe.
Cmq all'epoca avevo "sopperito".. mentre adesso, con il coperchio che (in mancanza di plafo) mi garantisce la luce SOLO da chiuso.. son dovuto ricorrere alla "*******-sacchetto" di cui sopra (che malgrado tutto funziona). L'alternativa è quella di comprare (o costruire) un filtro a letto fluido facendo passare i tubi di aspirazione e di mandata dal foro sul coperchio.. altrimenti non sò proprio come fare. Ad ogni modo.. il niagara come sto combinato adesso non lo posso proprio utilizzare. Quindi cotiche #19 Per quanto riguarda la dispo delle rocce.. vetro frontale e laterali sono pulibilissimi, grazie ad una mini-raspa-magnetica-nongallegiante che mi sono procurato. Quindi direi che posso pensare di avercela fatta questa volta ??? PS: mi chiamavano "l'amburghese" in un'altra vita.. altro che galletto :-D :-D |
pjolino, senza polemizzare, figurati :-)
ma ti pare che uno si va a rileggere i messaggi indietro di un post? diciamo che starebbe a te semplificare la vita dei "lettori" compilando il profilo... che ne dici... pensi di potercela fare? ;-) |
Hehe.. sei 'na sagoma sjoplin.. pressapoco come quella che vedo nel tuo avatar.
E adesso che me lo hai fatto notare, considerato che tu mi "sfidi" a "compilar profilo".. vediamo chi è "lo RE": accetto con gioia di semplificare la vita ai "lettori" e a chi può (e deve) risparmiare le proprie preziose energie compilando - per l'appunto - il mio profilo (prima o poi). Cmq grazie per le dritte.. PS: giusto per rimanere "in topic".. so per certo che l'utilizzo del sacchetto con le resine non sarà efficiente come il filtro a zainetto.. ma anche se "di meno" assolve ugualmente al suo compito. |
pjolino, la tua certezza sul sacchetto è più che fondata. ma se disponi di uno zainetto resta sempre una c.....ta. IMHO, ovviamente ;-)
|
Guarda.. non sò come hai fatto, ma alla fine mi hai convinto (x sfinimento probabilmente) :-D :-D
Stasera provo a rimettere su lo ZAINETTO (che tra l'altro ne tengo due) magari posizionandolo sul vetro frontale in modo che il coperchio poggi sul filtro rimanendo in qualche modo per lo meno socchiuso. Ci sarà un pò di dispersione di luce (che già e poca) e non sarà bellissimo da vedere, ma almeno sarò più tranquillo durante queste ultime tre settimane di maturazione.. AMMA, ovviamente (è così bello l'italiano..) |
pjolino, so vecchio #e52 #e52 e pedante... mi tengono apposta, qua :-D :-D
|
pjolino sono paolo di bibbiano ti invito a vedere la mia vasca . cosi mi dai qualche dritta su come fai a postare foto su ap #36# #36# [/b]
|
Ci siamo quasi.. devo iniziare a pensare ai "primi ospiti" finalmente.
Che ne pensate di questa "sequenza" di inserimento ?? 1 - palythoa o protopalythoa 2 - anthelia o xenia 3 - clavularia virdis o briareum 4 - colonia di zoanthus 5 - sarcophyto |
:-))pjolino oggi ci siamo persi in chiacciere .ti volevo ricordare:il sarcofito mettilo sotto una leggera corrente che accarezza i polipi al contrario del actinudiscus .la xenia idem come ti ricordi era posizionata sotto al getto della pompa.abbi pazienza che se i valori sono buoni crescono fino a diventare una piaga . ti consilio di fare un cambio 1 volta ogni 15 giorni circa del 10 per cento
|
rocco, come detto su msn mi trovi d'accordo per gli invertebati 1-2-3-4
per il 5 e per il 6 avrei da dire per alcune decine di minuti inizia con i primi.....poi vedrai se è il caso per il 5 e il 6 ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl