![]() |
Quote:
Quote:
Dicesi dicco:"corpo roccioso, generalmente con andamento subverticale o obliquo, formatosi per il raffreddamento di magma in un condotto di alimentazione" |
Quote:
E poi, è vero che sono co-titolare della mac to nature, ma io mi occupo dell'aspetto commerciale :-D |
Quote:
Quote:
goaz65, se cederò al fascino del ph 8, sicuramente mbuna OPPURE haps, non insieme ;-) Allora, se haps devono essere, vada per 4-5 coppie... fuori i nomi!!! :-)) |
Quote:
|
Questa cosa qui degli ulivi mi fa incazzare parecchio... ora solo perchè è di moda vedi ulivi secolari sradicati e piantati in giardini improbabili in posti in cui si va sotto zero per dei mesi...
...un signore ancora più pelato di me soleva dire che "la mamma dei cretini è sempre incinta" CHECCEVUOIFARE?!? |
Allora di partenza abbiamo:
lithobates phenochilus tanzania copa molto A cui puoi aggiungere (non tutti) mylochromis spp. protomelas spp. lethrinops spp. sciaenochromis fryeri aulonocara spp. L'unico problema potrà dartelo il lithobates, che è un haps molto timido e se gli metti attorno pesci rognosi, come già ti hanno detto non ti si colora. Se vuoi tenere il lithobates a quelle specie, puoi aggiungere i Protomelas steveni taiwan reef e le Aulonocara baenschi benga. Se invece i lithobates non li inserici, avrai una scelta maggiore. |
Quote:
|
Quote:
|
zietto grazie mille, ho qualcosa da fare stasera invece di ronfare sul divano.
...grazie ovviamente anche a tutti gli altri intervenuti, dicco compreso :-)) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl