AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   come si dicono pesci e piante? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105446)

MonstruM 05-01-2008 04:24

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
"per stupire mezz'ora basta un libro di storia,io cercai di imparare la treccani a memoria,e dopo maiale, Majakovskij e Malfatto continuarono gli altri fino a leggermi MATTO..."

Per questa citazione hai tutta la mia stima...

Federico Sibona 05-01-2008 10:41

Pleco4ever, mi hai tolto un bel peso, ho sempre detto BoTIa perchè BoZia non mi piaceva, ma credevo di sbagliare ed invece ora so che il mio istinto mi suggeriva il giusto :-)) :-D

|GIAK| 05-01-2008 15:27

Federico Sibona, #23 #23 #23 :-D :-D


cmq anche io ho sempre detto botia anche se riflettendoci non so perchè sino ad ora abbia detto botia e non bozia... bho!!!! :-D :-D

Italicus 05-01-2008 16:12

allora riguardo lo studio del latino vi sembrerò di parte data la mia età però lo dico e lo ripeto sempre, il latino è la più inutile delle materie, ma io vorrei sapere, a che mi serve sapere una lingua che tanto non parla più nessuno??? -04
cioè invece di perdere tempo con il latino per me nelle scuole come ad esempio lo scientifico dovrebbero sostituire il latino con altre ore di inglese, questa è una lingua che serve

|GIAK| 05-01-2008 16:23

Italicus,
Quote:

cioè invece di perdere tempo con il latino per me nelle scuole come ad esempio lo scientifico dovrebbero sostituire il latino con altre ore di inglese, questa è una lingua che serve
per come la penso io ......quoto!!!!! certo è che però se ti piace devi aver la possibilità di studiarlo... per alcune cose risulta utile... ma per altre è "solo" cultura.... ;-) ;-) certo che più si sa di ogni cosa meglio è ... ma credo che per vivere non sia essenziale... credo siano più utili altre cose... però non tutti abbiamo le stesse attitudini e non tutti la pensiamo allo stesso modo... quello che mi "infastidisce" (al di là degli scherzi) è che chi magari sa e conosce certe cose (come per esempio le lingue antiche) tiene a distanza o addirittura prende in giro chi come me non le sa (ma io non le so perchè non mi interessa visto che ad imparare c'è sempre tempo) invece poi qunado c'è da fare una qualsiasi cavolata (chesso anche cambiare una lampadina) non sanno dove mettere le mani.... ora dico io... puoi essere acculturato quanto vuoi... però se stai al buio la sera non puoi più legger nessun libro!!! :-)) quindi credo che tutti abbiamo un peso nella società... poi naturalmente c'è da dividere il tutto in ciò che è essenziale e in ciò che non lo è... secondo me (considerazione puramente personale da perfetto ignorante in materia) per vivere è più utile saper fare alcune cose che saper perfettamente latino o greco o quel che sia .... ;-) ;-) ;-) ;-)

Filoelefante 05-01-2008 16:43

Quote:

Originariamente inviata da mazzoimperatore
Complimenti ragazzuoli soprattutto averidan, come siete acculturati!! :-))
Mica come me che in latino tiravo avanti a pizzini... #18

OT: We mister!!!!!!! bentornato, è un pò che non ci si vede...

IT: Io latino non l'ho mai fatto, però credo che sarebbe stato carino averlo fatto, anche se sono consapevole che non mi sarebbe servito mai a nulla...

Mr. Hyde 05-01-2008 18:13

Italicus, sono d'accordo... più che altro perchè un'infarinatura di latino è un conto, un altro è studiare una lingua MORTA per 5 anni, doverla portare all'esame di stato e rischiare la bocciatura per un corso che al liceo scintifico non serve a nulla, per iscriverti all'università e NON sentir più parlare di latino in praticamente nessuna facoltà..
bocciature più facili con queste nuove leggi... al liceo scintifico, o perlomeno in quelo che frequentavo io, un 3 il latino pesava alla fine come un 3 in fisica o matematica...

inglese invece è una materia fantasma... se hai 3 in inglese non conta niente... e all'università l'esame d'inglese è una farsa... cioè il livello è sotto zero... e non lo dico perchè parlo bene l'inglese, lo dico perchè è vero...
una comprensione del testo con domande tipo 3 elementare... vergognoso... e poi ci lamentiamo che la divulgazione scientifica dall'estero all'italia e dall'italia all'estero è lacunosa, carente o fa schifo del tutto... -28d# -28d#

Ladyswan 05-01-2008 20:00

Mr. Hyde, sono perfettamente d'accordo con te sull'inglese. Tieni conto che io (come te) frequento una facoltà scientifica dove l'aggiornamento professionale è alla base delle mie conoscenze... e tutti i maggiori testi o riviste sono in inglese... Per una minima ricerchina del caxxo devi minimo andare su pubMed che è il principale database informatico di articoli scientifici, un pozzo di informazioni... tutte in inglese.
E il nostro pre-esame è stato "completa con la parola corretta"... e il corso è stato fatto in 10 lezioni dove pretendevano di partire dal verbo to be fino al periodo ipotetico...
E all'esame?
-parte scritta: leggi il testo e scrivi un breve riassunto (mezza facciata di articolo)
-parte orale: come ti chiami? cosa hai capito del testo? cosa ti è piaciuto del corso?

no comment... e' vero che tra gli studenti c'era chi partiva da zero, chi partiva da un livello medio (io mi metto tra quelli) e chi invece era molto bravo, ma in questo modo il corso non è servito a nulla ne a chi ne sapeva gia (perchè ha fatto un ripassino schifido) ne a chi non sapeva nulla (perchè è stato troppo breve e concentrato).
Avrebbe avuto molto piu senso unificare il corso con gli studenti di medicina, infermieristica, fisioterapia ecc e poi fare 3-4 corsi di diverso livello...
Tanto comunque alla fine non veniva dato un voto ma uno stupidissimo "idoneo" o "non idoneo" e il voto che contava era quello dell'esame di informatica.
Ovviamente io avevo preso 30 in inglese, e 25 in informatica essendo una completa capra col pc... e quindi mi son tenuta il mio bel 25.
(notare che il mio vicino di banco, che all'esame di informatica ha copiato tutto da me, ha preso 30... -28d# -28d# -28d# ... misteri dell'universo...)
Comunque a parte questa divagazione tornando al discorso anche da me il latino era tra le materie piu importanti (ho fatto lo scientifico come ciska) e un debito in latino era un bel peso... come prenderlo in matematica. Stessa cosa per filosofia (altra materia che odiavo-e odio tuttora).
Però una cosa la devo ammettere, mi rendo conto che molti nomi scientifici comunque hanno una derivazione latina e una volta sta cosa mi ha pure salvato a un esame (mi avevano chiesto a cosa servissero i batteri siderofori... SIDECHE?! non li avevo mai sentiti prima... però pensandoci un attimo e scomponendo la parola avevo intuito che centrava qualcosa col trasporto del ferro quindi mi son salvata grazie a quella risposta, altrimenti probabilmente sarei ancora qui a preparare l'esame di biologia)...

emmm scusate la divagazione... #13 #13 #13

Mr. Hyde 05-01-2008 20:31

per concludere la divagazione eli... io al famoso esame di inglese sono andata senza aver mai seguito le lezioni e senza sapere se avessero trattato argmenti scientifici o meno, forte del mio buon inglese... inutile dire che è stato come fare una passeggiata... e poi.. insomma non credo ci sia chi parte da zero... voglio dire, oramai in glese si inizia a studiare in 1 elementare, quando ero alle elementari io si cominciava a imparare in 3^... ma se uno non lo fa alle elementari, e mettiamo, nemmeno alle medie, ha obbligatoriamente almeno 5 anni di scuole superiori per impararlo... e dato che il programma delle superiori è poco più che present/ past e tempi vari, il minimo indispensabile per capire almeno un testo (certo non una rivista scientifica magari) lo hanno tutti.. una grave lacuna secondo me è l'importanza nulla che vien data allo studio dei vocaboli. se devo spiegarmi in inlgese posso farlo in present perfect, simple salca**o ma se non conosco i NOMI delle cose di cui devo parlare... meglio piuttosto un discorso tutto al presente o passato, magari pure sbagliando qualche forma, ma con un succo.

Quote:

Però una cosa la devo ammettere, mi rendo conto che molti nomi scientifici comunque hanno una derivazione latina e una volta sta cosa mi ha pure salvato a un esame (mi avevano chiesto a cosa servissero i batteri siderofori... SIDECHE?! non li avevo mai sentiti prima... però pensandoci un attimo e scomponendo la parola avevo intuito che centrava qualcosa col trasporto del ferro quindi mi son salvata grazie a quella risposta, altrimenti probabilmente sarei ancora qui a preparare l'esame di biologia)...
anche questo è vero, mi aiuta nel memorizzare mille nomi di cellule che altrimenti sarebbero un caos pazzesco... ma sono nomi legati a parole e basta, se penso a quanto ho odiato consecutio temporum e compagnia bella.. mille tempi verbali... mille regole e miliardi di eccezioni... ogni verbo aveva la sua costruzione, reggeva una certa cosa, si doveva costrure la frase in un certo modo, la declinazione dell'oggetto dipendeva non dal senso che aveva nella frase ma dal verbo a cui era riferito... un macello... e sempre peggio...

averidan 05-01-2008 23:23

Mr.Hyde, e pensa che quello era solo latino...
Pensa che in greco una versione sulla "decapitazione delle Erme" ad opera di Alcibiade venne da un mio compagno ritradotta come "l'evirazione delle statue di Ermes..."
Ora, a parte il fatto che la storia di Alcibiade è stata erroneamente (o volutamente) tramandata come decapitazione, ma la realtà era che effettivamente le statue dedicate ad Ermes erano state mozzate in altre parti... Vabbé, dicevo, a parte questo particolare a noi non ancora noto in quanto non ancora dettoci dalla prof., beh, la versione tradotta in quel modo dal mio compagno era perfetta come grammatica e reggenze temporali, quindi, pur essendo sbagliata la versione il mio compagno prese 10 per la geniale intuizione!! (ovviamente merito alla mia mitica prof, che era una che pensava controcorrente... un altro avrebbe dato zero meno!)
Questo per dirti che in greco una cosa può essere tradotta come A o come Z e reggersi perfettamente sulle sue gambe senza fare difetto!
Pensa che divertimento fare una versione senza avere un punto di riferimento deciso che ti può dire se stai scrivendo cose umane o inumani cacchiate... -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09899 seconds with 13 queries