AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Che razza è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103723)

corradodiroma 09-11-2007 17:14

si ma in alcuni rimangono corte quasi come quelle di una caridina, informati bene e lo scoprirai da te ;-)


ciao

federchicco 10-11-2007 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
si ma in alcuni rimangono corte quasi come quelle di una caridina, informati bene e lo scoprirai da te ;-)


ciao

scusa visto che andiamo avanti da un po' me le diresti gentilmente tu le specie di macro che hanno chele corte?
io non ho idea di dove andarle a cercare anche perche' ho un archivio aggiornato a tutte le specie scoperte fino al febbraio 2007 e non mi risulta ce ne siano a chele corte
anche perche' questa e' una delle caratteristiche del genere che altrimenti non si chiamerebbe macro + brachium e andrebbero ad inserirsi in palaemonetes o altri generi di palaemonidae

corradodiroma 10-11-2007 17:14

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
scusa visto che andiamo avanti da un po' me le diresti gentilmente tu le specie di macro che hanno chele corte?

quindi secondo il tuo ragionamento il carassius auratus è solo aurum.... oppure il betta splendens è solo splendĭdus? se ne nasce uno brutto non è più betta splendens
oppure se vuoi riferirlo solo alla denominazione del genere le anguille hanno come denominazione del genere Anguilla, anguilla deriva dalla parola anguis latina che significa serpente, tutti i serpenti si dovrebbero chiamare Anguilla, poi pero esiste Natrix o biscia d'acqua il cui nome del genere deriva da Natrix latino che nel vero significato era un serpente acquatico ritenuto velenoso........ #07 -15

se dal nome pretendi di credere di poter capire tutto...... mbè allora non hai capito nulla della classificazione tassonomica della "NATURA", le definizioni come sempre lasciano il tempo che trovano ci sono animali a cui hanno cambiato e stravolto il significato non si sa quante volte.....

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
io non ho idea di dove andarle a cercare anche perche' ho un archivio aggiornato a tutte le specie scoperte fino al febbraio 2007

postalo và :-)) fai una paginetta in html e linkala qui...... :-))

Quote:

Originariamente inviata da federchicco
e non mi risulta ce ne siano a chele corte
anche perche' questa e' una delle caratteristiche del genere che altrimenti non si chiamerebbe macro + brachium e andrebbero ad inserirsi in palaemonetes o altri generi di palaemonidae

allora dimostrami che il macrobrachium lancasteri in età adulta ha le chele gigantesche come stai insistendo tu, queste sono le foto, ci sono animali adulti

http://atlas.drpez.org/Macrobrachium-lar-fotos

http://www.wirbellose.de/arten.cgi?a...show&artNo=003

pss... pss...
ti ricordo che brachium in latino significa braccio, al massimo avambraccio, arto, tentacolo o branca e NON chela e macrobrachium vuol dire dal braccio lungo e non dalla chela lunga e gigantesca lunga 3 volte il proprio corpo!!!! ;-) :-))


ciao

federchicco 10-11-2007 19:07

Quote:

Originariamente inviata da Dimorfoteca
se dal nome pretendi di credere di poter capire tutto...... mbè allora non hai capito nulla della classificazione tassonomica della "NATURA", le definizioni come sempre lasciano il tempo che trovano ci sono animali a cui hanno cambiato e stravolto il significato non si sa quante volte.....

faccio lo scientifico e conosco perfettamente i termini
comunque mi sembra inutile continuare a parlare con te perche' vedo che manchi completamente delle basi sulla sistematica dei crostacei
esiste un rapporto degli arti per cui si possono inserire nel genere oltre ovviamente ad altre misurazioni
il lanchesteri delle foto sono piccoli
avranno da 3 mesi a un anno e sono quelli che si trovano nei negozi
che chiaramente non te ne mettono uno di 8/9 cm. perche' non lo comprerebbe nessuno
mi sembra di aver messo in precedenza la foto di un adulto
se su questo forum siete tutti cosi' che vi basate sulla fantasia invece che sulla sistematica andiamo bene....
vedo comunque che vendi gamberi quindi se sei un negoziante sei pienamente giustificato e nella media

folippo 12-11-2007 13:10

allora...
 
cari signori!!!

mentre che voi vi litigate si imparano un sacco di cose su sti gamberacci!! :-))

anche perché mi sembra che la sostanza delle cose, per un povero aquariofilo inesperto e gabbato dal venditore, sia chiarita. Vediamo un pò:

- le M. non sono Caridine;
- le M. non si riproducono con la stessa facilità,
- in particolare gli avannotti difficilmente vengono su senza un'adeguata nutrizione a naupli di artemia ....
- e gli stessi M. non fanno uova se non stimolati da un bel cadavere che si possano mangiare;
- i M. crescono, anche se alcuni più di altri;
- i M. pososno papparsi qualche pesciolino.

Adesso, se possibile, qualche domanda non semplicissima:
- che convivenza ci può essere in una vasca da 30 litri tra 6 M. 8 Endler e due Otocinclus?

- che convivenza con Pomacee, Neritine, Planorbis e gasteropodi vari? (mi pare che le piccole tubercolata già se le sono già fatte fuori)

- e se li sfratto e gli faccio finire di fare la bella vita, mettendoli in vasca (60 litri) con due Botia Striati di qualche anno e 5 cm?


mi rendo conto che non sono domande facili, ma a questo punto della discussione mi pare utile fare piena luce, per chi, come me, è stato gabbato dalla malasorte e si ritrova le belve in vasca.

grazie a tutti!



Filippo

TuKo 12-11-2007 15:36

folippo, Se chiedi lumi su quelle convinvenze in vasca,allora hai capito poco del 3d ;-) ;-) ;-)

Ai due "contendenti" faccio l'invito di confrontarsi(in quanto è perfettamente consentito) in una maniera che sia meno astiosa, e con meno frecciatine,che siano rivolte alla persona o al forum.
E' indubbio che il vostro scrivere sia fonte di info,ma se fatto in modo differente, di sicuro goiverà "all'atmosfera" della sezione.

Sicuro di una vostra comprensione(ho la fortuna di CONOSCERVI entrambi), sono convinto che un chiarimento via MP potrà essere una valida soluzione.

P.S. folippo, in settimana ci vediamo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07950 seconds with 13 queries