![]() |
|
Quote:
- clavularia viridis - sarcophyton - sinularia - caulastrea furcata - cerianthus - rhodactis Problemi di compatibilità tra qualcuno o di dimensioni della vasca? Quote:
Marco |
Quote:
il cerianthus invece è parecchio problematico perchè cresce e di notte ti estende i tentacoli di un bel po' urticando a destra e a manca. c'è pure il rischio che vada a spasso prima di trovare una posizione a lui gradita. Quote:
Quote:
era un rhodactis all'inizio... le foto vengono dalla mia vasca a 10 gg di distanza http://img390.imageshack.us/img390/4...9071602gi2.jpg |
Quote:
Comunque hai fatto bene, un'immagine vale più di mille parole. Poveri colori. -05 Gli altri della lista vanno bene invece? Marco |
lookdown80, il paragone del pesce palla è perfetto. infatti si è quasi raddoppiato di misura (capirai che sguazzo in un nano dove hai poco posto...) per cercare di catturare più luce possibile e ti dirò che guardandolo in questo momento è ancora più marron. io tiro fuori sta foto quando si vuol far passare il concetto che i molli non han bisogno di tanta luce. non è assolutamente vero. i molli si adattano con più facilità ma quei pochi colori che hanno se ne vanno a putt-putt... certo non ci vogliono quelle centinaia di W come per gli SPS, però non puoi pensare di cavartela bene con 2 lumini piazzati lì... questo lo devi sapere da subito, poi chiaro che decidi te.
anche il sarcophytum non è da meno. ho 3 o 4 animali in vasca di una specie quasi introvabile, praticamente color giallino evidenziatore. prova un po' a pensare di che colore sono diventati -04 per me van bene più o meno tutti gli animali che hai indicato, aggiungerei discosoma, zoanthus,palythoa e i proto vari delle 2 specie, che son piccolini e con dei bei colori. poi ci metterei anche un briareum che non è sta gran bellezza ma ti servirà a imparare a far l'occhio alla vasca |
Quote:
Marco |
lookdown80, ti sarà capitato o ti capiterà di sentirti dire che il migliore test che puoi fare in assoluto è l'osservazione degli animali.
la cosa è più semplice a dirsi che a farsi, anche perchè gli invertebrati hanno comportamenti differenti tra loro che non sempre son sinonimi di guai. il briareum secondo mè è un ottimo termometro per la vasca; quando vedi che sta chiuso o che spolipa male c'è qualcosa che non va, e te lo dice subito, a differenza di altri coralli, che accusano magari dopo delle settimane. E' un animale molto sensibile, ma anche molto resistente, per cui difficilmente corri il rischio di perderlo; a me piace pure esteticamente. Nella mia vasca ideale ci vedrei un fondo fatto tutto di briareum.... ma mi sa che non è facile! |
Quote:
Plafo Wind Space Lynx da 60. Marco |
Ho inserito un paio di giorni fa le resine antifosfati, 25g di ruwal nophos in filtro esterno, e il livello di PO4 (prima a 0.75) sta scendendo anche se più lentamente di quanto non sperassi...
... quanto devo tenerle secondo voi? Dopo quanto tempo perdono efficacia? Seguo i 10 giorni come da guida leletosi? Marco |
lookdown80, la durata delle resine è inversamente proporzionale a quanti fosfati o silicati assorbono. vai come da guida che onn sbagli ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl