![]() |
I batteri nitrificanti incominceranno a svilupparsi quando vi sarà un tenore d'ossigeno sufficiente. Il minimo indispensabile è di circa 2 mg/l.
PS Grazie per i complimenti. A breve (spero) dovrei riuscire ad inserire altri articoli nella scaletta prevista. In questo momento, a seguito delle richieste (o meglio proteste :-D ) ricevute, sto concentrandomi sulla parte dedicata alle osservazione al microscopio. Tra i futuri articoli, credo che troverete particolarmente interessante quello sulla nutrizione minerale nelle piante d'acquario. |
aspetto con ansia :-))
ho cercato in giro (poco per verità) senza trovare nulla ... c'è una qualche tabella dalla quale ricavare la percentuale di ossigeno disciolta in acqua ? i valori che 'conosco' sono quelli scritti nella mia firma |
scriptors, nei tuoi dati ce n'è uno che mi preoccupa/non capisco, NH3 = 3%, cosa significa?
|
significa che, da tabelle relative, il NH3 è lo 0,3 percento della quantità di NH4+ misurata quindi il 3% di 0,1 ... cioè 0,003
almeno credo ... dato che le istruzioni le ho interpretate/tradotte io :-D nulla di preoccupante insomma ;-) forse è meglio se faccio il calcolo e posto il risultato :-)) ps. centra poco con il topic ma approfitto per farti una domanda: posso fare un cambio acqua del 10% (20 litri) per abbassare un pochino il KH ? o mi conviene aspettare che il filtro maturi un altro po ? (in realta credo che debba ancora iniziare) |
scriptors, concordo con te che sarebbe meglio mettere il valore. Comunque, adesso che hai corretto la percentuale ;-) , va' meglio. L'ammoniaca circa è 0,0003mg/l (che ovviamente non è un problema).
Sapete che sono un incorreggibile pignolo, ma se vuoi fare una cosa pulita dovresti anche mettere le unità di misura (per NO2, NO3, NH4, NH3 mg/l). Se vuoi una tabellina forse più dettagliata di quella che usi (per quel che può valere un dettaglio maggiore quando si parla di numeri così piccoli): http://www.walterperis.it/chimica/gr..._ammoniaca.htm se non è già quella che usi. Volevo anche ricordarti che il valore su cui calcolare le percentuali non è quello dell'ammonio (NH4) ma quello totale (NH3+NH4) che è quello che leggi col test (vale il pignolo di cui sopra). Credo sia una buona idea abbassare un po' il KH ed anche conseguentemente l'erogazione di CO2, perchè ora la CO2 è un leggermente troppa, tenendo conto che è sempre possibile qualche oscillazione del valore del PH. |
sperando in un reply chiarificatore di Linneo ...
dicevi che i batteri formano endospore (si possono definire gusci di protezione?) e quindi resistere in condizioni avverse anche per 'molto tempo' ... in queste classi sono compresi i denitrificatori ? i denitrificatori sono quelli aerobi (che hanno bisogno di ossigeno) per lavorare, quindi non per sopravvivere ? mi sembrava di aver capito in alcune 'letture' che i batteri che trasformano l'ammonio in nitriti potessere anche mangiarsi quelli che poi trasformano il nitrito in nitrato (ma sicuramente ho capito male) perchè delle domande ... nelle normali boccettine di 'attivatori batterici' di certo l'ossigeno dopo un po finisce quindi in teoria (sempre che non sia semplice acqua 'sporca' pagata a prezzi salatissimi) che c'è ? immagino che non ci siano specie di batteri che rischino di mangiarsi tra loro ? motivo anche di questo topic era anche il mio ragionamento: se nelle boccette di attivatore batterico ci sono i batteri conservati magari per mesi e/o anni ... perchè nei miei materiali (filtro e fondo) riutilizzati non ci sarebbero dovuti essere già belli e pronti ... 'da attivare' ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl