Quote:
Originariamente inviata da lors
Tanto per cominciare l'acqua di osmosi non e' un'acqua a durezza mediobassa ma e' un'acqua che non contiene sali disciolti.
|
tanto per cominciare mi pare una puntualizzazione inutile, non mi pare che nessuno ti abbia detto il contrario
Quote:
Originariamente inviata da lors
Non azzardarti a sostenere che cio' che intendevi era chiaro !
|
chiarissimo per chi l'acquariofilia la conosce
Quote:
Originariamente inviata da lors
Sei accusato di usare troppe parole ? E' perche' le usi in modo sbagliato. No..., ma..., volevo dire che... generalizzavo...
|
qui non mi pare che tu le utilizzi in modo migliore, secondo me non hai neanche compreso il significato del termine generalizzavo, ovviamente l'acqua ad osmosi non si può usare pura, ma pensavo di parlare con uno che almeno le basi le conosce, altrimenti iniziavo dalla teoria atomica per spiegarti cos'è l'acqua ad osmotica i suoi legami, e non si sa cosa altro ti serve per capire qualcosa di quello che sto dicendo, in generale l'acqua ad osmosi non si usa pura nelle vasche, come invece per riprodurre (tetra neon) si può/deve utilizzare, in altre circostanze si usa pura perchè la puoi utilizzare anche per correggere un'altra acqua, se stiamo ai primordi e per precisare ti devo scrivere un libro, mbè non mi sembrano presupposti per una discussione costruttiva :-))
Quote:
Originariamente inviata da lors
In acqua di osmosi non cresce nulla. Lo confermo. Ne sono sicuro. Mi sbaglio ?
|
se come hai scritto: "pretendo che i termini tecnici siano usati in modo proprio." ti posso dire che ti sbagli, l'acqua ad osmosi è un processo, se mi metto a sottilizzare anche io sulla vera definizione dei termini ti dico che qui tu hai generalizzato, e non ne veniamo più a capo, quindi piantala di mettermi in bocca cose che non ho detto, piantala di tirare fuori argomenti che non centrano nulla, di creare confusione, contraddirmi solo per il piacere di farlo o uscire fuori dalle problematiche precedentemente esposte, altrimenti non dire che vuoi la discussione costruttiva, per ora mi pare che tu stia facendo solo politica
l'acqua ad osmosi può non essere uguale a quella distillata, esistono impianti ad osmosi inversa per dissalare (non a scopo alimentare) e produrre acqua da bere, che un po di sali ce li ha, altrimenti per legge impianti del genere non possono essere neanche commercializzati sempre a scopo alimentare
Quote:
Originariamente inviata da lors
Mi sbaglio ? Oddio qualche forma di vita c'e'. Batteri in effetti, probabilmente anche altro. Ma non certo specie evolute che traggono sostentamento da sali e materia organica disciolta in acqua. ?
|
non cercare di provare a sottilizzare per far credere agli altri di essere preciso, per ora stai facendo solo politica, o se preferisci che io precisi: stia facendo campagna elettorale, non hai scritto nulla di nuovo.....
Quote:
Originariamente inviata da lors
Tu allevi piante e pesci in acqua osmotica ? Ci riesci bene si ? C'e' gente che impazzisce con i fertilizzanti e tu puoi farne a meno ?
|
ancora a mettermi in bocca cosa che non ho detto?? si chiama manipolazione politica..... :-))
Quote:
Originariamente inviata da lors
Dovresti brevettare il metodo e fare come Amano. Faresti i soldi di sicuro.
|
ci ho già pensato grazie del suggerimento, ma brevettare la natura non è la mia aspirazione
Quote:
Originariamente inviata da lors
Secondo, un'acqua dura e pura puo' essere 2000 volte meglio di una tagliata con acqua di osmosi se i sali in essa contenuti, ovvero se i macro e i microelementi necessari alla pianta sono ben bilanciati e in giusta quantita'.
|
ok allora fammici crescere l'Hemiantus callitricoides con l'acqua dura con macro e microelementi ben bilanciati che dici..... mentre e se ti cresce te la vengo a misurare la tua "acqua puraduraconmacroemicroelemnti....." ma devi riuscire a farla crescere meglio di come faccio io con la mia acqua non dura, spezzata con acqua ad osmosi inversa a 100 microsimens..... se perdi mi paghi le spese del viaggio e del pernotto.... ci stai?
Quote:
Originariamente inviata da lors
Sono un acquaplantofilo e lo so benissimo. La tua "sottolineatura" non ha alcun senso.
|
se sei un'acquaplantofilo?? hai il bollino blu come una cichita?? tutto quello che dici va preso come oro colato?? speriamo che tutti gli aacquaplantofili che si arrogano le capacità di fare discussioni costruttive, non parlino tutti come te..... perchè altrimenti l'acquariofilia è morta
Quote:
Originariamente inviata da lors
Si in effetti sono terribilmente ignorante, ma vedo che sono in buona compagnia
|
di sicuro non è la mia :-D :-D non mi arrogo l'appellativo di acquaplantofilo come un bollino di qualità, l'acquaplantofilo è un amante, appasionato dell'acquario di piante e di tutto ciò che ne fa parte, non un certificato di qualità
Quote:
Originariamente inviata da lors
Dunque diamo per buono che il kH sostanzialmente non cala per decalcificazione biogena.
|
sostanzialmente? ma che dici? a già devo darlo per buono perchè tu sei un'acquaplantofilo.... lo sai benissimo, come sai benissimo come funziona la decalcificazione biogena, come sai quanto cala il kh con la decalcificazione biogena e tanti altri particolari.....
Quote:
Originariamente inviata da lors
Lavora all'universita' dell'Oregon (mi pare) e oltre che insegnare, fare ricerca eccetera ha dimostrato "matematicamente"
|
ecco bravo iniziamo a sottolinearli sti termini,
matematicamente
Quote:
Originariamente inviata da lors
che l'alcalinita' non puo' (!) cambiare per effetto della somministrazione di CO2.
|
scommetto che tu che sei acquaplantofilo saprai pure di quale alcalinità si tratti.......
Quote:
Originariamente inviata da lors
Ma prenditi la briga di leggere pero'.
|
ti invece oltra a quella di leggere prenditi la briga pure di capire...... ciò che leggi!!!! :-))
http://www.advancedaquarist.com/issu.../chemistry.htm
sto articolo leggilo bene, l'autore non da tutte le risposte... ma ne da alcune.... chi le ha se le tiene per se perchè rischia di essere contestato, secondo all'acquaplantofilo fa bene faticare un po per capirci qualcosa.... diventa più umile
Quote:
Originariamente inviata da lors
Io non ho ne basi teoriche ne la possibilita' di fare esperimenti, ma se tu ritieni che il prof. sopracitato si sbagli dovresti sottoporre le tue innovative teorie alla comunita' scientifica.
|
per fare cosa?? la comunità scientifica certe cose le ha capite, sono gli acquariofili invece che hanno qualche problema a comprenderle.....
Quote:
Originariamente inviata da lors
Guarda che non sto' scherzando. Perche' vedi i concetti alla base del principio i conservazione dell'alcalinita', essendo pubblicati, sono stati vagliato da parecchi referee che ne hanno confermato la validita'. Magari si sono sbagliati ? Mah, io penso proprio di no.
|
allora si è sbagliata la dennerle e tutte le casi produttrici di bombole CO2 a scrivere quelle tabelle..... interessante teoria..... ma il prof. Pankow lo sa?? chiedigli a lui di proporre le sue teorie alla comunità acquariofila chissà che (la comunità) non impari qualcosa..... ma ricordagli che non le vogliono sapere i "referee" ma gli appassionati d'acqua dolce che usano la CO2..... e il motivo c'è, tu che hai la certificazione dovresti saperlo o comunque per lo meno tenerne conto.... :-))
Quote:
Originariamente inviata da lors
invece sarebbe ora che anche tu cominciassi a citare le tue fonti, dove e' scritto che il kH varia con [CO2], sulla base di quali leggi chimiche eccetera eccetera
|
per quale motivo? per fare in modo che tu te ne vanta chissà su quali forum?? al massimo vengo da te ti mostro come riesco ad ottenere kh 10 e ph 6,8, oppure come ti abbasso i kh immettendo CO2, se ho ragione mi paghi il viaggio e il pernotto ci stai?? oppure vieni tu se ho ragione ti paghi tutto da solo se ho torto te lo pago io...... (come test devi utilizzare categoricamente quelli comerciali per acquariofilia)
Quote:
Originariamente inviata da lors
questo cosa centra? Comunque la risposta e': dipende se l'akadama e' saturata oppure no. Ho indovinato ?
|
cosa centra? ti ho mostrato un altro modo per abbassare il kh, all'inizio scrivevi che: "In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile." in buona sostanza invariabile un bel niente!! :-)) ma dove hai studiato acquariofilia?? :-))
Quote:
Originariamente inviata da "lors"e
Ho indovinato ?
|
ho detto di prendere un sacchetto di akadama.... l'akadama non può essere satura "appena uscita dal sacchetto" o se lo è è un caso, non puoi aver indovinato perchè non hai riflettuto abbastanza....
Quote:
Originariamente inviata da lors
E se invece non si abbassa la mia affermazione e' vera.
|
non basta una sola prova per dire che la cosa non si verifica
Quote:
Originariamente inviata da lors
Guarda, se succede c'e' un solo motivo ed e' questo: si tratta di un'acqua molto dura e in vasca ci sono carbonati precipitati. Se somministri CO2 in abbondanza abbassi il pH e parte dei carbonati solubilizza perche' si formano bicarbonati. Quindi misureresti un aumento di gH e kH. Ma evidentemente questo effetto non e' inputabile al CO2: se non hai carbonati precipitati, nessun aumento.
|
per qualunque motivo succeda se succede non puoi permetterti di dire il contrario :-))
Quote:
Originariamente inviata da lors
si... ok, quindi .... ???
|
dunque dire (cito tue parole): "In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile." è una grande minchiata!! :-))
Quote:
Originariamente inviata da lors
ehm, questo lo pretendi tu ma purtroppo non e' cosi' che funziona
|
no mettermi in bocca cose che non ho detto, non puoi prendere un parola e contestarla, i discorsi hanno significato nell'insieme, se lo faccio pure io con te..... non se ne esce fuori....
Quote:
Originariamente inviata da lors
Fermi tutti. E come scusa ? Aggiungendo magari torba o qualche soluzione tampone ? Dimmi di si ti prego.
|
al massimo te lo mostro, ma ci devi scommetere sopra, ho smesso di fare il filantropo, il filantropo lo faccio solo con gli amici, con gli altri si corre il rischio di essere mancati di rispetto....
Quote:
Originariamente inviata da lors
Corrado, smettiamola con questo alibi. Cio' che succede in vasca non e' esattamente quello che succede in situazioni ideale.
|
hai fatto la scoperta del'acqua calda, che ho detto qualche post fa?? lo ha già detto pure Tuko!!!!
Quote:
Originariamente inviata da lors
Questo e' vero. Ma stiamo parlando di effetti al secondo ordine, disturbi, deviazioni generalmente di poco valore che dipendono dalla storia e dalle caratteristiche di ogni singola vasca.
|
effetti al secondo ordine? deviazioni? dipendono si da ogni singola vasca, specialmente se non la sai gestire è lei che gestisce te e non tu a lei.....
Quote:
Originariamente inviata da lors
Ma le leggi della chimica valgono a Trento come a Roma, e al di la di piccole differenze non ci si discosta.
|
infatti qui il problema è come tu le interpreti non che la chimica non valga a Trento come a Roma, tu ragioni così: "l'acqua si congela a circa 0 gradi, quindi si congelerà sempre a 0 gradi!!", ma non è così a secodo della sotanza che metti può abbassare o alzare il suo punto di congelamento, io ti dico che si può fare tu non ci credi e vuoi che te lo dimostri con formule? come hanno fatto molti "ricerca" se hai il brevetto da acquaplantofilo forse le formule le trovi e forse le capisci da solo
Quote:
Originariamente inviata da lors
Perche' la tabella la citi per primo e infine ne disconosci il valore ? La stai leggendo in maniera sbagliata. Spero che alla fine te ne renderai conto.
|
ma chi ne disconosce il valore, ho detto che va saputa usare, i parametri non variano in maniera strettamente geometrica però è possibile arrivare a tutti i valori descritti nella tabella, io ti posso indicare la direzione poi sei tu quello che ha il brevetto da acquaplantofilo!! :-))
ciao acquaplantofilo :-))