AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   cianobatteri sotto la ghiaia?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=100113)

Linneo 28-03-2012 09:27

I miei sospetti ricadono principalmente sui cianobatteri anche se certe caratteristiche farebbero pensare altrimenti. Occorrerebbero più elementi per stabilirlo ed anche così non è detto che siano ciò che sembrano.

Maurizio Gazzaniga

ermes18 06-05-2012 18:03

Oggi sono riuscito finalmente a rimetterci le mani dentro ed ho asportato un pò di materiale ;

all'olfatto l'odore è alquanto sgradevole e tendenzialmente "metallico".

stemperando il campione su di un fazzoletto di carta non lascia nessuna traccia ma si sbriciola solamente (allego una foto per dare un'idea):
http://s17.postimage.org/icmo75ct7/C...7863_large.jpg


ermes18

rafeli 06-05-2012 19:22

ma che è BLOB?!
potresti provare a con l'acqua ossigenata sparata con una siringa direttamente sulle zone in vasca, magari poche per volta e vedere che succede
Ai funghi piace il ferro...non è che per caso....

Linneo 08-05-2012 14:42

Quote:

Originariamente inviata da ermes18 (Messaggio 1061634772)
Oggi sono riuscito finalmente a rimetterci le mani dentro ed ho asportato un pò di materiale ;

all'olfatto l'odore è alquanto sgradevole e tendenzialmente "metallico".

stemperando il campione su di un fazzoletto di carta non lascia nessuna traccia ma si sbriciola solamente (allego una foto per dare un'idea):
http://s17.postimage.org/icmo75ct7/C...7863_large.jpg


ermes18

A questo punto penserei ad un'alga rossa crostosa come Hildenbrandia.

Maurizio Gazzaniga

ermes18 08-05-2012 21:34

Quindi come potrei debellarla, con applicazioni di acqua ossigenata così come suggerito da rafeli?

ermes18

Linneo 09-05-2012 14:48

L'ultima volta che ho avuto modo di osservarle in un acquario d'acqua dolce è stato circa una ventina d'anni fa e da allora non ne ho più incontrate. Quindi so dirti poco su come confrontarsi con queste alghe.

Considera comunque che sono alghe che a seconda delle specie si sviluppano entro un range di pH compreso tra 7,2 e 8,6 ed una conducibilità compresa tra 70 e 1500 MicroS /cm. Nel tuo caso però il valore ottimale dovrebbe aggirarsi intorno a pH 8 ed una conducibilità di circa 500 MicroS/ cm.

Alcune specie del genere in questione si sviluppano bene con valori relativamente alti di nutrienti.

Un ottimo modo per contrastarle sarebbe quello di abbassare durezza e pH, sempre che sia possibile, oppure vedere di ridurre i nutrienti a loro disposizione. La prima soluzione dovrebbe però essere quella più efficace.

Non ho idea se il trattamento con perossido d'idrogeno possa essere efficace o meno in quanto non l'ho mai sperimentato.

Maurizio Gazzaniga

ermes18 10-05-2012 11:00

Attualmente la vasca è equipaggiata con una centralina di misurazione del PH che pilota l'eletrovalvola dell'impianto di CO2; dal momento dell'installazione (circa 2anni fa) il valore misurato è sempre stato tra i 7 ed i 7.3; la conducibilità invece non l'ho mai misurata;

se sei daccordo proverei ad abbassare il valore soglia sui 6,7

per quanto riguarda l'abbassamento dei nutrienti dovrei per caso aumentare la frequenza dei cambi acqua? al momento ne faccio uno ogni 4-5settimane su 1/4 del volume.

Il metodo di fertilizzazione che uso è il dennerle a "metà dose" e la vasca è ricca di piante a crescita veloce, mentre per l'illuminazione ci sono due neon da 20W cad. tipo AQUA-Glo e SUN-Glo.


grazie
ermes18

Linneo 10-05-2012 11:13

Si, io proverei ad abbassare leggermente il pH. Però fallo con estrema gradualità. Come anche aumenterei la frequenza dei cambi. Secondo me è meglio farne di più ravvicinati che non un unico grosso magari una volta al mese.

Hai misurato durezza ed alcalinità di recente?

Maurizio Gazzaniga

ermes18 13-05-2012 16:21

Oggi ho avuto modo di misurare un pò di valori:

GH: 12 - 13
KH: 4
NO2: meno di 0,05 mg/l
NO3: 5mg/l
PO4: 1mg/l

i test di misurazione che ho utilizzato sono della Aquili;

ermes18

Linneo 16-05-2012 09:06

Dovresti abbassare leggermente la durezza, ma soprattutto capire il perché tu abbia un valore di fosfati così alto e quindi fare in modo di abbassarlo.

Maurizio Gazzaniga


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10549 seconds with 13 queries