AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=54)
-   -   TECNICA - Gestione energetica di un acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353301)

GIMMI 18-10-2012 01:37

gab, ciao, casualmente sono ricapitato qui.... che ne è stato della tua idea del pannello solare??? abbandonata o svuluppata, oppure è sempre latente ma non ha trovato ancora un suo sfogo???ciao
Max

a Lollo, tu che sei sempre un vulcano, non ti viene in mente nulla in proposito??


ciao ciao

Gab72 21-10-2012 17:54

Ciao Gimmi, ben ritrovato.

Al momento ho acquistato un inverter da 300 watt per fare un po' di prove di autonomia con una batteria da auto da 50 Ah che ho a portata di mano.
Per quanto ci si possa dimensionare teoricamente l'impianto, rimango sempre molto più confidente nel fare un minimo di esperienza pratica.

Stò sdoppiando i cablaggi delle pompe ( 70W ) per collegarmi al gruppo batteria + inverter ; lo scopo sarebbe quello di andare col solare durante il giorno e, tramite un interruttore temporizzato, passare alla rete durante la notte.

Una volta che mi sarò fatto un'idea dell'autonomia di cui ho bisogno ( non mi dispiacerebbe tenere la batteria che ho già ), allora passerò al dimensionamento dei pannelli anche in base all'irraggiamento nella mia zona e alle ore di luce.

Come avevo già accennato, è più un fai-da-te didattico che altro, ma piano piano stò andando avanti ; sono curioso di vedere cosa si riesce a fare soprattutto durante la stagione invernale, quella ovviamente peggiore.

Me la stò prendendo con calma, ma fai pure un giro ogni tanto, sei sempre il benvenuto.

Gab72

GIMMI 22-10-2012 00:08

ciao Gab72, piacere mo rileggerti, ma la tua batteria come la rcarichi??

Gab72 22-10-2012 17:26

Per ora con un caricabatterie da auto !

Lo stesso caricabatterie, tra l'altro, ha uno strumento integrato che verifica la percentuale di scarica.

Ogni 30/60 minuti di funzionamento la stacco momentaneamente dalle pompe, la collego al caricabatterie senza attivarlo e controllo progressivamente quanta autonomia mi rimane prima di farla arrivare al 15 - 20 % di carica disponibile ( soglia minima al di sotto della quale pare sia consigliato non andare ).

Il sistema è piuttosto artigianale, lo so, ma almeno lo provo "dal vero" ; a dimensionare ad hoc batteria e pannelli ci arriverò poi in caso mi decida a fare l'acquisto.

Ciao da Gab72[/LEFT][/CENTER]

GIMMI 22-10-2012 23:04

ok,cosi hai un'idea di quanto consuma, ossia quanto ti dura la batteria con le pompe, sai già quanto dura la batteria alimentando quali pompe e quanto ci vuole per ricaiarela batteria?

ià cosi mgari uno si fà un'idea di quanta autonomia offre la batteria e quanto ci vuole a ricaricare l'energia consumata....

certo hai scelto una strada "protetta" che potrebbe anche funzionare...
Max

Gab72 23-10-2012 08:12

Questo fine settimana inizio con le prove, per ora ho solo dei dati calcolati di cui mi fido il giusto.......

La teoria dice che ho circa 5 ore di autonomia con la mia batteria ed il carico delle mie pompe ( 50Ah/70w ) : poca roba, a dir la verità.

A breve andrò a confrontarla con la pratica...........è anche il motivo del metodo "protetto".

Gab72 04-11-2012 22:44

Un aggiornamento veloce : ho testato per due volte il collegamento batteria ( 50Ah )+ inverter ( 300w onda sinusoidsale pura )+pompe ( 70W ) rilevando un'autonomia di circa 5 ore senza che la batteria fosse contemporaneamente in carica. Ho interrotto il collegamento quando la batteria arrivava al 15 - 20 % della sua capacità.
Con un po' di ottimismo, posso ipotizzare che se la batteria fosse stata collegata a un regolatore di carica e a dei pannelli, forse 8 ore di autonomia ci potevano anche stare.

Il problema è che 8 ore di autonomia al giorno per, mettiamo, 200 giorni utili/anno mi fanno risparmiare circa 30 Euro, a fronte di un investimento pannello + regolatore di carica + inverter di circa 200 Euro ( roba cinese, basso rendimento ).
La batteria l'avevo in casa, ma non so che durata possa avere un modello da auto sottoposto a cicli giornalieri di carica/scarica.....

Aggiungo inoltre la fastidiosa rumorosità dell'inverter, la cui ventola scatta praticamente a ciclo continuo.

Pertanto la simulazione parla chiaro : il gioco, per ora, non vale la candela a meno di una simpatica esperienza didattica.

Ciao da Gab72#28

GIMMI 04-11-2012 23:15

Gab condivido, come già ci siamo detti delresto, un impianto preso sul portale del sole alla modica spesa di 700 euro + spese di sped.ne e staffe di ancoraggio, quindi arrivi a 800, ti mandano avanti forse, ma molto forse, una pompa di risalita come la mia da 35w per un risparmio di circa 10 euro a bimestre..... alla fine è come dici, didattica, credo che ripiegherò su led per la luce di casa per avere un risparmio.

ciao e buon divertimento, se hai novità fatti sentire.
ciao
Max

GIMMI 01-12-2012 01:57

anche se dobbiamo considerare che un impiantino solare puo funzionare da garanzia se la luce viene meno...un 'alternativa all' UPS insomma...

dominators 03-05-2014 14:33

Beat a te che spendi 118€ di corrente.... Io non sto mai in casa e non pago meno di 300€ ogni 3 mesi,sostituendo l'impianto di illuminazione da neon a LED sia per l'acquario che per l'allevamento degli uccelli in bolletta ho risparmiato solo 50€.
Comunque bell'articolo veramente complimenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11709 seconds with 14 queries