AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Resa delle HQI E40 accese con ballast elettronico nei Lumenarc III e Resa plafoniere T5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282825)

Ink 24-01-2011 00:28

30.000.000 mol devi dividerlo per le ore di luce e poi per 3600 (i secondi in ogni ora...)

il problema è che secondo me non ha senso mettere la media oraria del PPFD solare... ti serve sapere che sono 30 Mol in un giorno, punto.

Sarebbe piuttosto utile dire quante ore di luce con il PPFD medio di quella lampada arrivi a 30 Mol, mi spiego?
quindi potresti aggiungere una colonna con le ore di luce necessarie a fare 30 Mol e 16 Mol per esempio...

giangi1970 24-01-2011 09:54

Domanda da completo ignorante che ha sempre guardato le vasche e poco le tabelle.....
Parto dal presupposto che su una vasca da 120 cm di lunghezza si montano le 54w...oppure 2x250w o 2x400w....
Restando su un paragone di vattaggio se io monto una 10x54w e una 2x250w,confrontando la tabella...la 10x54w dovrebbe letteralmente far schifo in confronto alla 2x250w....
Perche' poi nella realta' non e' cosi????
Lo so' che le due fonti hqi non vanno sommate...pero' proprio non capisco come una disparita' cosi grossa poi,nella realta',non ci sia.....anzi...vasche alla mano,forse,le T5 hanno una miglior resa?????

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2011 10:00

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3397465)
Domanda da completo ignorante che ha sempre guardato le vasche e poco le tabelle.....
Parto dal presupposto che su una vasca da 120 cm di lunghezza si montano le 54w...oppure 2x250w o 2x400w....
Restando su un paragone di vattaggio se io monto una 10x54w e una 2x250w,confrontando la tabella...la 10x54w dovrebbe letteralmente far schifo in confronto alla 2x250w....
Perche' poi nella realta' non e' cosi????
Lo so' che le due fonti hqi non vanno sommate...pero' proprio non capisco come una disparita' cosi grossa poi,nella realta',non ci sia.....anzi...vasche alla mano,forse,le T5 hanno una miglior resa?????

Concordo.......#25#25#25 e un Post che ha preso una direzione assurda voler ricreare in una Vasca le stesse condizioni che crea il Sole in Mare aperto dove e tutto diverso, noi nelle nostre vasche dobbiamo seguire l'andamento del PH per capire quante ore di Luce servono e stop, poi la qualita della Luce e solo uno dei tanti punti fondamentali per la buona riuscita.:-)

giangi1970 24-01-2011 10:28

Mauri...Grazie....
Sappiamo tutti che la luce,seppur fondamentale,e' solo uno dei fattori che determina la riuscita di una vasca....
Quello che non capisco sono proprio i risultati....
Se le misurazioni fatte servono per capire quale sia quale sia il bulbo con la miglior resa...ben venga....
Pero' allora non capisco come le T5,che dalla tabella,dovrebbero essere comunque pessime in realta non lo siano....anzi....
Poi non capisco un'altra cosa.....
In un'altro articolo elogiava la differenza tra i vari ballast elettronici(anche se poi dati alla mano la differenza si attestava sul 2-3% che mi sembra perlomeno irrisorio) e qui invece non e' specificato con che ballast sono accesi i bulbi.....
Probabilmente e' solo frutto della mia ignoranza in materia....ma proprio non capisco....
Insomma...un bulbo che rischiede un ferromagnetico da 3,8A e' logico che risultera' scadente se alimentato da un'alettronico da 3,2A....come risultera' splendido un bulbo che dovrebbe essere alimentato a 2,8A se alimentato a 3,2A......ma quanto dura????
Qualcuno mi spieghi......perche' proprio non ci arrivo.....

frank88 24-01-2011 11:12

[


Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3397179)
30.000.000 mol devi dividerlo per le ore di luce e poi per 3600 (i secondi in ogni ora...)

il problema è che secondo me non ha senso mettere la media oraria del PPFD solare... ti serve sapere che sono 30 Mol in un giorno, punto.

Sarebbe piuttosto utile dire quante ore di luce con il PPFD medio di quella lampada arrivi a 30 Mol, mi spiego?
quindi potresti aggiungere una colonna con le ore di luce necessarie a fare 30 Mol e 16 Mol per esempio...

si ma come tu hai detto i 30Mol si riferiscono a una profondità che va da - 30 cm a - 100 cm;
I 30 Mol sono sacrosanti, giustissimi e ben calcolati non ci piove!!! Ma è la misurazione che è riferita a una media tra i - 30 cm e i - 100 cm. Quindi visto che i dati che ho riportato sono riferiti a livello 0 cm sulla superficie mi dovresti dire a quanti Mol corrisponde la luce solare a livello 0 sia d'estate che d'inverno.

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3397465)
Domanda da completo ignorante che ha sempre guardato le vasche e poco le tabelle.....
Parto dal presupposto che su una vasca da 120 cm di lunghezza si montano le 54w...oppure 2x250w o 2x400w....
Restando su un paragone di vattaggio se io monto una 10x54w e una 2x250w,confrontando la tabella...la 10x54w dovrebbe letteralmente far schifo in confronto alla 2x250w....
Perche' poi nella realta' non e' cosi????
Lo so' che le due fonti hqi non vanno sommate...pero' proprio non capisco come una disparita' cosi grossa poi,nella realta',non ci sia.....anzi...vasche alla mano,forse,le T5 hanno una miglior resa?????

Credo che non stiata riuscendo a interpretare al meglio la tabella:

Una 10x54 posta a 10 cm sulla superficie dell'acqua, fornisce alla tua bella vasca di 120 cm un par medio di: 750 PAR su tutta la superficie con le stesse dimensioni della plafoniera ossia 117x55x60 su tutta la superficie dell'acqua sempre un 750 par medio. Risultato: la copre benissimo con un ottimo valore di Par.

Una 2x250 watt con Lumenarc III coprirà a secondo della lampadina che monta dentro; cerco di prendere in considerazione una lampadina di medio valore, ne la migliore ne la peggiore: ad esempio la Giesemann Coral 250 watt, ***** non l'ultima arrivata..
ebbene i nostri 2 Lumenarc 3 copriranno la nostra bella vasca da 120 cm con un par medio di 600 PAR per tutta la superficie. Risultato: una ottima lampadina 250 montata in 2 lumenarc 3 non copre con lo stesso Par che mi garantisce una 10x54..


spero di aver spiegato il concetto...

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3397524)
Mauri...Grazie....
Sappiamo tutti che la luce,seppur fondamentale,e' solo uno dei fattori che determina la riuscita di una vasca....
Quello che non capisco sono proprio i risultati....
Se le misurazioni fatte servono per capire quale sia quale sia il bulbo con la miglior resa...ben venga....
Pero' allora non capisco come le T5,che dalla tabella,dovrebbero essere comunque pessime in realta non lo siano....anzi....
Poi non capisco un'altra cosa.....
In un'altro articolo elogiava la differenza tra i vari ballast elettronici(anche se poi dati alla mano la differenza si attestava sul 2-3% che mi sembra perlomeno irrisorio) e qui invece non e' specificato con che ballast sono accesi i bulbi.....
Probabilmente e' solo frutto della mia ignoranza in materia....ma proprio non capisco....
Insomma...un bulbo che rischiede un ferromagnetico da 3,8A e' logico che risultera' scadente se alimentato da un'alettronico da 3,2A....come risultera' splendido un bulbo che dovrebbe essere alimentato a 2,8A se alimentato a 3,2A......ma quanto dura????
Qualcuno mi spieghi......perche' proprio non ci arrivo.....

è qui che ti sbagli:

1) le T5 non sono assolutamente pessime, anzi vista la risposta precedente pare chiaro
2) certo paragonare le T5 alle migliori HQI 400 è difficile se non nel caso delle T5 da 80 watt.
3) tutti i bulbi elencati se alimentati con ferromagnetico risulteranno sempre allo stesso modo potenti, cioè l'aumento sarà proporzionale..In pratica la XM sarà sempre meglio di una Giesemann anche se le alimentiamo con i ferromagnetici entrambe!!!
ti posto i link..se vuoi.
Se una Xm vale 200 con elettronico e una Giesemann vale 180 con elettronico.
Con ferromagnetico la Xm vale 230 e la Giesemann 210..!!!!
Il problema è che le lampadine come la Xm e le americane in genere non nascono per essere alimentate con ferromagnetico perchè nel giro di 3-4 mesi si esauriscono!! Le scoppi insomma..poichè non reggono a lungo quell'amperaggio/wattaggio..


Spero di aver chiarito i dubbi :-)
------------------------------------------------------------------------
[/QUOTE]

Concordo.......#25#25#25 e un Post che ha preso una direzione assurda voler ricreare in una Vasca le stesse condizioni che crea il Sole in Mare aperto dove e tutto diverso, noi nelle nostre vasche dobbiamo seguire l'andamento del PH per capire quante ore di Luce servono e stop, poi la qualita della Luce e solo uno dei tanti punti fondamentali per la buona riuscita.:-)[/QUOTE]

a me sembra che cerchiamo di parificare le stesse situazioni presenti in natura anche nella nostra vasca incominciando dai valori chimici ovvio; non capisco perchè voler rivercare parametri luminosi il più possibilie vicini alla realtà sia una cosa assurda #24
e parliamo dell'illuminazione base fondamentale del nostro hobby e non delle fasi lunari...#24

giangi1970 24-01-2011 11:22

fRANK.....GRAZIE MILLE....
Ora mi e' tutto piu' chiaro....effettivamente avevo interpretato male io le tabelle.....
Sul punto 2) sono d'accordissimo che paragonare una 400w alle t5 sia improponibile....

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2011 11:24

frank88 Il problema che anche ricreando gli stessi parametri che offre la Natura e solo un tassello per la riuscita.......ci sono vasche bellissime con T5 da 39w e 54w e stando alle vostre tabelle non devono funzionare quindi ti fa capire che la Luce si e importante ma non decisiva nel nostro Hobby, considero la Stabilità di Triade e Inorganici prossimi allo 0 i parametro fondamentali seguita da Alimentazione e bilanciamento Generale.;-)

frank88 24-01-2011 11:37

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3397626)
fRANK.....GRAZIE MILLE....
Ora mi e' tutto piu' chiaro....effettivamente avevo interpretato male io le tabelle.....
Sul punto 2) sono d'accordissimo che paragonare una 400w alle t5 sia improponibile....

Capisco che un conto sia interpretare la tabella per uno che l'ha fatta..:-D

E un conto è intepretare la tabella quando un pazzoide mi spara davanti tutti sti numeri così all'improvviso...

Quindi grazie a voi che la guardate, i dati sono fedeli alla realta al 99%, e se qualcuno avesse qualche dubbio chieda pure che magari il pazzoide da sta parte ha più facilità nel togliervi il dubbio essendo tutto frutto della sua mente #18

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3397630)
frank88 Il problema che anche ricreando gli stessi parametri che offre la Natura e solo un tassello per la riuscita.......ci sono vasche bellissime con T5 da 39w e 54w e stando alle vostre tabelle non devono funzionare quindi ti fa capire che la Luce si e importante ma non decisiva nel nostro Hobby, considero la Stabilità di Triade e Inorganici prossimi allo 0 i parametro fondamentali seguita da Alimentazione e bilanciamento Generale.;-)

stra d'accordo con te però anche a te devo dire che non hai guardato i dati con attenzione...#12 ma ci penso io...

Innanzitutto le plafoniere T5 riportate si ipotizza che siano equipaggiate con 70% BIANCHI e 30% BLU...
Secondo:
Una plafoniera 8x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- quasi tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;

Una plafoniera 8x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- di tutte le migliori lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt e di alcune 400 watt!!!! accese nei Lumenarc III a 20 cm;


non so che altro dire :-))
rimango convinto che non state leggendo e capendo bene la tabella #26

Maurizio Senia (Mauri) 24-01-2011 12:07

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3397655)
stra d'accordo con te però anche a te devo dire che non hai guardato i dati con attenzione...#12 ma ci penso io...

Innanzitutto le plafoniere T5 riportate si ipotizza che siano equipaggiate con 70% BIANCHI e 30% BLU...
Secondo:
Una plafoniera 8x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- quasi tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;

Una plafoniera 8x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- di tutte le migliori lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt e di alcune 400 watt!!!! accese nei Lumenarc III a 20 cm;


non so che altro dire :-))
rimango convinto che non state leggendo e capendo bene la tabella #26

Si però non si calcola che HQI da i giusti PAR sotto al cono di Luce e nelle immediate vicinanze con T5 si hanno gli stessi PAR su tutta la superfice della vasca e questo e un fattore importantissimo.;-)

frank88 24-01-2011 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3397705)
Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3397655)
stra d'accordo con te però anche a te devo dire che non hai guardato i dati con attenzione...#12 ma ci penso io...

Innanzitutto le plafoniere T5 riportate si ipotizza che siano equipaggiate con 70% BIANCHI e 30% BLU...
Secondo:
Una plafoniera 8x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- quasi tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x39 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;

Una plafoniera 8x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari livello di:
- di tutte le migliori lampadine da 250 watt accese nei Lumenarc III a 20 cm;
Una plafoniera 10x54 secondo i calcoli esprime PAR di pari o migliore livello di:
- tutte le lampadine da 250 watt e di alcune 400 watt!!!! accese nei Lumenarc III a 20 cm;


non so che altro dire :-))
rimango convinto che non state leggendo e capendo bene la tabella #26

Si però non si calcola che HQI da i giusti PAR sotto al cono di Luce e nelle immediate vicinanze con T5 si hanno gli stessi PAR su tutta la superfice della vasca e questo e un fattore importantissimo.;-)

Si ma come nel caso dei lumenarc dove si ha un picco centrale un minimo esterno...e si cacola la media..
Anche nel caso delle T5 si ha un picco centrale e si ha un minimo esterno...
http://www.korallenriff.de/Sindelfin...essung_06.html


è la media che conta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15237 seconds with 14 queries