AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [CHIMICA] pH, KH, CO2 ed acidi umici: interazioni ed effetti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168)

Rox R. 06-03-2011 03:17

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 3484804)
La cosa è spiegabile.

Non ho parole...
Evito anche di ringraziarti, perché dovrei usare quegli epiteti che ti infastidiscono.
Non è che ci dài una tua spiegazione... chessò... sul Big Bang, sul delitto Kennedy, sulle linee di Nazca...? :-))

Vuoi fare due risate?
In tutti questi mesi in cui ho cercato una spiegazione, sarò incappato un milione di volte in quella tabella.
Ma sai com'è, "Quando il saggio indica la Luna col dito, lo stolto guarda il dito, non la Luna."
Se ti metti in politica fammi sapere, il mio voto ce l'hai.

Ah... il tuo post è appena stato stampato, domani lo incornicio. :-)

balocco 06-03-2011 15:23

Senza scomodare Copernico e Socrate, prima di formulare una teoria dovresti esere certo delle misurazioni, risolviamo questo punto fondamentale e poi, se vuoi, ne riparliamo. -28

mouuu11 06-03-2011 15:35

Io ho provato a fare un ipotesi :-) pensandoche nella fabbrica in quel momento fosse finito il reagente quindi su quella striscia ce n'era meno:-D

terminus 11-03-2011 17:53

Siccome oramai sono flesciato sul kh e gh, ho letto tutto e mi pare di avere il vostro stesso problema (@roxR. non ti preoccupare ho sigillato la vasca ma sono curioso) Io avevo kh 3 e gh 6 ho aggiunto i sali e ora ho kh3 e gh 8,5 co2 35mg/l.


se la fauna richiede valori più alti di kh ma questi sono stati abbatuti dalla co2 possiamo riferirci ai soli valori del gh?

terminus 12-03-2011 18:33

up,
Mi piacerebbe chiarire questo punto, se la fauna richiede valori più alti di kh ma questi non sono rilevati dai test per via dalla co2 (spiegazione di Entropy) possiamo riferirci ai soli valori del gh per le esigenze dei pesci?

Entropy 13-03-2011 13:11

Quote:

Io avevo kh 3 e gh 6 ho aggiunto i sali e ora ho kh3 e gh 8,5
Che sali hai aggiunto?

terminus 13-03-2011 14:11

Grazie della risposta.
Ho aggiunto i "sera mineral salt" http://www.petparadise.it/pet/paradise/12627.html la cosa strana è che il kh si è appena mosso di mezzo punto e poi è tornato sui valori precedenti, cioè 3. Il gh invece è andato da 6 a 8,5 ed è rimasto stabile, erogo costantemente co2 grazie ad un impianto a bombola e dovrei essere sui 35mg/l. Faccio cambi con sola osmotica per ora,

PS:Nelle schede degli animali in genere, noto sempre che il gh è tenuto molto in considerazione mentre il kh no, non è mica per il motivo che speigavi?

Entropy 13-03-2011 15:38

Quote:

la cosa strana è che il kh si è appena mosso di mezzo punto e poi è tornato sui valori precedenti, cioè 3. Il gh invece è andato da 6 a 8,5
Non è strano se fai riferimento proprio alla tabella e alle tre formule che abbiamo postato prima.
Infatti, l'aggiunta di carbonati fa spostare l'equilibrio del processo:

CO2 + H2O <> H2CO3
H2CO3 <> H+ + HCO3-
HCO3- <> H+ + CO3 –-

a sinistra, verso cioè la produzione di CO2 (l'eccesso viene scambiato con l'atmosfera).
Ad un pH di 6.5 inoltre, tutti i carbonati in acqua sono scomparsi ed i bicarbonati sono al 50% con la CO2.
In pratica, è come cercare di creare un laghetto versando acqua in mezzo ad un deserto di sabbia.
Non ha molto senso cercare di aumentare il KH con un dosaggio costante e importante di CO2.
Il GH invece è aumentato perchè i cationi responsabili del suo valore non vengono interessati da questi processi e quindi si accumulano in acqua.

Quote:

PS:Nelle schede degli animali in genere, noto sempre che il gh è tenuto molto in considerazione mentre il kh no, non è mica per il motivo che speigavi?
Il motivo principale è che il valore del GH dà un informazione più completa (nel senso che abbraccia una % maggiore di ioni) sull'acqua ideale per l'allevamento e la riproduzione. Ma in realtà la stessa attenzione la merita il contenuto in bicarbonati, fondamentali per la costruzione ed il mantenimento di molti tessuti animali (e vegetali). Stessa importanza andrebbe data anche alla conducibilità, cioè alla concentrazione totale di tutti gli ioni presenti in soluzione (compresi quelli organici non misurati dal GH).

terminus 13-03-2011 22:12

Grazie, è tutto molto chiaro.
A questo punto però sorge una domanda, i carbonati sono scomparsi e i bicarbonati sono al 50% con la co2, avendo in vasca alcuni pesci e crostacei che invece vorrebbero un kh di almeno 4, dovrei per forsa diminuire la concentrazione di co2, oppure lascio perdere perche gli elementi base sono comunque presenti?


PS: secondo me questa discussione sarebbe da mettere in evidenza perchè non credo che questa cosa la sappiano in molti.:-)

Rox R. 14-03-2011 00:28

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3501128)
PS: secondo me questa discussione sarebbe da mettere in evidenza perchè non credo che questa cosa la sappiano in molti.:-)


Solo in evidenza??
Erano 5 mesi che cercavo una spiegazione...-e17
SULLA HOME PAGE DI GOOGLE E DI YAHOO!, deve stare!!! -99


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13772 seconds with 14 queries