AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   consiglio digitale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89202)

Nico 14-06-2007 08:37

Io non avrei consigliato una reflex, in tutta onestà...
Deve ancora farsi le ossa, e forse una prosumer avanzata era più adatta alle sue esigenze, e soprattutto al suo budget.

Riguardo alla garanzia di casa Nikon, è bene precisare che tutti i rivenditori europei Nikon, Nital inclusa, riconoscono il primo anno di garanzia a tutti i prodotti Nikon acquistati in Europa. Il secondo anno di garanzia è a carico del rivenditore. Se andate sul sito della Nikon europea, e introducete la parola "garanzia" nella finestra di ricerca, troverete il documento che fa chiarezza al proposito.

Quanto alle ottiche AFS Nikon, cioè motorizzate, e alla D40 (normale o X), credo si sia costretti a valutare uno spicchio che non restituisce l'idea globale. Tra non molto verranno presentate diverse nuove ottiche, e saranno tutte AFS. Ma effettivamente per le esigenze d'un acquirente medio di fotocamere le ottiche AFS di fascia bassa vanno più che bene. La luminosità, la resistenza ai riflessi, la nitidezza, lo sfocato sono tutte qualità a cui è totalmente disinteressato. D'ogni obiettivo l'acquirente di fotocamere vuole sapere il fattore di moltiplicazione, cioè quanto "zooma", anche quando si tratta d'un'ottica fissa. :-)) E quando vede le foto d'un tele fisso, dice sempre e invariabilmente che "zooma" parecchio...

preve84 14-06-2007 08:43

devo dire che comunque sono "anni" che faccio foto..prima con le macchine a messa a fuoco manuale non digitali con teleobbiettivo ecc ecc e solo da due anni con la mia compatta digitale nikon coolpix 5900, inevitabilemnte un giocattolino ma comunque credo faccia già delle cose più che soddisfacenti...
non sono una professionista...certo....ma di foto ne ho fatte parecchie!
tanto per farmi un'idea, Nico, che prosumer mi consiglieresti? così valuto...

***dani*** 14-06-2007 08:50

Quote:

Perchè mai non avrebbe senso? Io presto lo comprerò per la mia D50 e sono sicuro che la qualità delle immagini balzerà un bel pò in sù e comunque mi rimarrà un'ottica eccelsa per le mani da usare eventualmente con un corpo macchina più performante!
non ha molto senso, secondo me, usare una macchina limitata nella sua funzionalità ed accoppiarla ad una lente pro... non dico che non vengano meglio le foto... ma solo il fatto che abbia una sola ghiera per il settaggio di tempi e diaframmi mi sembra una cosa da "amatore" che poco ha a che fare con il miglioramento indotto da un obiettivo così superiore... voglio dire... non sono sicuro che poi riuscirai a valutare gli oggettivi, ma molto piccoli, miglioramenti che una tale lente ti garantisce...

ovviamente il tutto secondo me

Quote:

Io più che altro non credo abbia senso prendere una macchina come la D40 che ha il sensore della D50 ed ha anche qualche limite da non sottovalutare per una differenza di prezzo del tutto irrisoria!
bhè... io la prenderei solo per il mega schermo, per la mancanza del monitor di stato ciuccia pile, per la velocità operativa, e per i lavori che hanno fatto sul sensore e sull'elettronica... le foto sono favolose e quasi non necessitano nessun intervento in capture, come sono invece solito fare con la d70 ad esempio

Quote:

parzialmente daccordo anche su questo, anche se le due macchine non sono così diverse da giustificare la differenza di prezzo!!!
bhè, questo lo dici da d50intista però :-))

fra le due macchine c'è un mondo... da una parte una semi-pro come la d70s e dall'altra una entry level... solo per la presenza della seconda ghiera, della velocità operativa, del flash commander wireless, del syncro-flash a 1/500 etc etc...

Nico 14-06-2007 09:05

Pensavo a una "bridge" per te, Eleonora, perché entro i 500 euro avresti già quanto desideravi, mentre con una reflex dovresti sfondare il budget, e dovresti prendere anche un obiettivo macro, che da solo costerebbe circa quanto la reflex. Una "bridge" è una compattona che fa da ponte (bridge) con le reflex: in altre parole è molto avanzata.

Io acquisterei una Fuji, perché quando le altre "bridge" -Nikon, Sony o Canon che siano- producono tempeste di sabbia, genera ancora immagini pulite. Basta un confronto come questo per rendersene conto... La Fuji è in controtendenza rispetto alle altre case. Queste stipano quei minifrancobolli di sensori d'una montagna di pixel, perché credono che ciò piaccia al mercato. Le Fuji invece hanno meno megapixel, ma di maggior qualità.

Per esempio la Fuji Finepix S6500 costa circa 300 euro, e ti restano anche 200 euro in tasca. La S9500 costa circa 400 euro...

berserk79 14-06-2007 11:25

Nico, posso dire la mia? Ho fatto acquistare la S6500 ad un amico, e di conseguenza ho avuto modo di giocarci sù un bel pò! La macchina fa il suo dovere e lo fa bene, però devo sottolineare un difetto, in modalità macro e super macro la macchina funziona solo alle focali più basse...e qui casca l'asino, in quanto se dovesse capitare in queste modalità di usare il flash ho notato che vengono fuori degli effetti di vignettatura davvero fastidiosi! Io non sono riuscito ad arginare il problema, magari tu puoi far luce su questo inconveniente!!!! ;-)

Nico 14-06-2007 12:12

Quote:

Originariamente inviata da berserk79
... se dovesse capitare in queste modalità di usare il flash ho notato che vengono fuori degli effetti di vignettatura davvero fastidiosi! Io non sono riuscito ad arginare il problema, magari tu puoi far luce su questo inconveniente!!!! ;-)

Sì, Roberto: non si può usare un normale flash quando si scatta in macro, se è quello attaccato alla fotocamera -quale essa sia... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da berserk79
...devo sottolineare un difetto, in modalità macro e super macro la macchina funziona solo alle focali più basse...

Roberto caro, quelli che tu chiami difetti sarebbero, se risolti, miracoli dell'ingegneria. Tu vuoi usare una focale alta, cioè un tele, ovvero un sistema ottico concepito per fotografare da lontano, per fotografare da vicino e vicinissimo? #19

berserk79 14-06-2007 21:02

Quote:

Originariamente inviata da [b
Nico[/b],] Roberto caro, quelli che tu chiami difetti sarebbero, se risolti, miracoli dell'ingegneria. Tu vuoi usare una focale alta, cioè un tele, ovvero un sistema ottico concepito per fotografare da lontano, per fotografare da vicino e vicinissimo? ):-P

Hai ragione! ma alle focali più basse in modalità macro e super macro l'effetto "barilotto" è davvero evidente!!! quindi effettivamente il difetto c'è!!! certo è che se esistesse un 400mm macro sarebbe davvero l'obbiettivo più venduto al mondo #19 #19 #19 #19 #19

preve84 15-06-2007 09:52

mi starei orientando sulla Fotocamera Digitale NIKON D40 che in dotazione ha l'obiettivo
18-55 f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom NIKON Nikkor.

che zoom ha l'obiettivo?

***dani*** 15-06-2007 10:28

Quello zoom è economico, con tutto quello che ne consegue, l'estensione va da un grandangolo ad un medio tele, non male per cominciare.

Il valore nell'usato è pressoché nullo, dato che è in vendita in bundle.

Non è il massimo per le macrofotografie in quanto non puoi scattare da molto vicino, però mettendoti su cavalletto e croppando un po' dovresti ottenere cmq buoni risultati.

preve84 15-06-2007 11:22

non sai di preciso a quanto "tira"? cioè quanto avvicina?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14327 seconds with 14 queries