AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Cianobatteri nel marino, un flagello evitabile (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385112)

camiletti 08-08-2012 14:24

Se ossigena l'acqua forse aiuta, ma non ho capito se abbia delle sostanze CHIMICHE che uccidano i ciano o altro...

Amphiprion95 08-08-2012 21:39

allora per quello che ho capito io l'oxidator non è altro che una boccetta di vetro con tappo in ceramica che al suo interno con dei prodotti chimici crea dell'ossigeni attivo(o passivo non ricordo e non so la differenza...XD XD XD ) che a sua volta dalla ceramica vengono rilasciati in acquario che fa aumentare il livello di ossigeno e se aumenta il livello di ossigeno i ciano non possono fare la fotosintesi (perchè c'è poca co2) e a poco a poco regrediscono...ecco come funziona l'oxidator

orpheus 08-08-2012 21:57

Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061768751)
allora per quello che ho capito io l'oxidator non è altro che una boccetta di vetro con tappo in ceramica che al suo interno con dei prodotti chimici crea dell'ossigeni attivo(o passivo non ricordo e non so la differenza...XD XD XD ) che a sua volta dalla ceramica vengono rilasciati in acquario che fa aumentare il livello di ossigeno e se aumenta il livello di ossigeno i ciano non possono fare la fotosintesi (perchè c'è poca co2) e a poco a poco regrediscono...ecco come funziona l'oxidator

esatto, anche se la boccetta è in plexy e dipende da che oxydator prendi c'è tutto il contenitore di ceramica. dicono che è proprio la ceramica che con l'acqua ossigenata crea una reazione chimica positiva. cmq c'è anche un utente del forum, Giuseppe C. , che ha usato l'oxy e poi si è costruito un reattore di ossigeno e ha detto che funziona anche meglio

beto6 08-08-2012 23:33

Quote:

Originariamente inviata da orpheus (Messaggio 1061768227)
ho lasciato tutto uguale

grazie della info.

altra domanda ma questi maledetti ciano, si presentano anche sottoforma di filamenti di colore rossiccio?

oppure devoo essere tipo melmosi?

le dosi di alimentazione per i coralli credo sia meglio dimezzare e nn interromperle del tutto, giusto?

garth11 09-08-2012 10:23

Quote:

Originariamente inviata da beto6 (Messaggio 1061768918)
Quote:

Originariamente inviata da orpheus (Messaggio 1061768227)
ho lasciato tutto uguale

grazie della info.

altra domanda ma questi maledetti ciano, si presentano anche sottoforma di filamenti di colore rossiccio?

oppure devoo essere tipo melmosi?

le dosi di alimentazione per i coralli credo sia meglio dimezzare e nn interromperle del tutto, giusto?

Anche come filamenti... Io interromperei l'alimentazione o la ridurrei al minimo


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti 09-08-2012 12:43

Allora porbabilmente serve anche per diatomee e alghe in generale, per redox e per mantenere alti i livelli di ossigeno. Per l'alimentazione io la interromperei, anche perchè, che coralli hai in vasca beto6?

beto6 09-08-2012 13:04

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061769177)
Quote:

Originariamente inviata da beto6 (Messaggio 1061768918)
Quote:

Originariamente inviata da orpheus (Messaggio 1061768227)
ho lasciato tutto uguale

grazie della info.

altra domanda ma questi maledetti ciano, si presentano anche sottoforma di filamenti di colore rossiccio?

oppure devoo essere tipo melmosi?

le dosi di alimentazione per i coralli credo sia meglio dimezzare e nn interromperle del tutto, giusto?

Anche come filamenti... Io interromperei l'alimentazione o la ridurrei al minimo


Sent from my iPhone using Tapatalk

ok grazie.

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061769320)
Allora porbabilmente serve anche per diatomee e alghe in generale, per redox e per mantenere alti i livelli di ossigeno. Per l'alimentazione io la interromperei, anche perchè, che coralli hai in vasca beto6?


ho l acqua magrissima, no3 0 e po4 0 spaccato con fotometro.

ho 2 lps euhyllia ancora e divisa, caulastrea forcata, vari zoa, briareum, acanthrastea, 1 disconsoma,, 2 ricordee xenia blu....

altra curisità, la temperatura esterna che ovviamente è calda influisce sulla vasca? specifico che uso ventole per raffreddare e che max arriva a 27° ma sta sui 26.5, questo perchè nn ho preso quella sonda digitale...

il caldo in casa porta a meno ossigeno e quindi pure la vasca ne risente? forse può essere questo?

cmq ho pulito le pompe di movimento ( 2 ore in aceto di vino bianco e poi spazzolino sotto acqua corrente) sono uscite nuove, ora vanno anche più forte e ho più movimento superficiale... speriamo bene.

camiletti 09-08-2012 13:11

Sì, il caldo influisce sia direttamente, icyano crescono meglio con le alte T,sia indirettamente, cioè abbassando il livello d'ossigeno e facendo profliferare i cyano...

Ma non capisco come tu faccia ad avere cyano con No3 e Po4 a 0...

beto6 09-08-2012 13:18

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061769348)
Sì, il caldo influisce sia direttamente, icyano crescono meglio con le alte T,sia indirettamente, cioè abbassando il livello d'ossigeno e facendo profliferare i cyano...

Ma non capisco come tu faccia ad avere cyano con No3 e Po4 a 0...

dimmelo a me....

cmq ho letto che anche con valori del genere possono uscire, magari sarà appunto il caldo, il poco movimento superficiale e quindi minor ossigeno....fortunatamente al momento nn è una invasione totale.

camiletti 09-08-2012 14:08

beh, calcola che i cyano in estate sono praticamente d'obbligo...a me un po' ne spuntano sempre...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12409 seconds with 14 queries