AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il Rio Negro in 50 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140352)

Entropy 23-09-2008 20:22

Quote:

wow bellissimo...
Grazie fedede ;-)

Quote:

non ho ben colto come hai fatto a fare lo scalino...
E' semplicemente una roccia di granito, di dimensioni e forma opportunamente scelti (....e trovata dopo varie ricerche tra i monti della Sardegna......#17) poggiata sul fondo e che divide in 2 la vasca. :-)

Quote:

e non si decompongono le foglie!?!?
....Beh, nulla è eterno.... :-))
Con il tempo (dipende dai valori dell'acqua e dal tipo di foglie, comunque mesi) le foglie si "sbricioleranno" gradualmente, ed allora verranno sostituite da altre...... :-)


X Paolo
Quote:

Io non me li faccio mancare mai!!! ;-)
Paolo, ma le hai messe pure nel Malawi....... #30 .......... :-D :-D

Paolo Piccinelli 24-09-2008 07:38

Quote:

Paolo, ma le hai messe pure nel Malawi
Nel malawi ho un gyrinocheilus di 15 cm!!! #18 #18 #18

fedede 06-10-2008 22:12

Entropy facci vedere nuove foto dell'allestimento!!

Entropy 07-10-2008 09:59

Quote:

Originariamente inviata da fedede
Entropy facci vedere nuove foto dell'allestimento!!

Sto aspettando che il tenellus si propaghi per bene, che le alghe patinose da avvio vasca se ne vadano e sto cercando ancora di rimediare l'E. aquartica o la parviflorus "Tropica". Per ora ho spostato tutto l'Hydrocotyle a sinistra e messo a destra, dietro al legno, della Ceratopteris thalictroides. E ho aggiunto foglie rotte e sparse di catappa anche a destra, in mezzo al tenellus.
Ho dovuto mettere la CO2 in gel (bottiglia da 1,5 lt) perchè il pH non scendeva sotto 7. Ora è a 6.2, con il KH a 2.0 e la conducibilità a 200 micro siemens.
Comunque tra poco posterò nuove foto..... se ci riesco. Purtroppo ho un problema a connettermi da casa perchè mi si è rotto il PC portatile (credo sia la matrice LCD, ma spero vivamente di no...... :-( ). Ora sto approfittando del PC del laboratorio........( #30 )

Entropy 07-10-2008 09:59

Quote:

Originariamente inviata da fedede
Entropy facci vedere nuove foto dell'allestimento!!

Sto aspettando che il tenellus si propaghi per bene, che le alghe patinose da avvio vasca se ne vadano e sto cercando ancora di rimediare l'E. aquartica o la parviflorus "Tropica". Per ora ho spostato tutto l'Hydrocotyle a sinistra e messo a destra, dietro al legno, della Ceratopteris thalictroides. E ho aggiunto foglie rotte e sparse di catappa anche a destra, in mezzo al tenellus.
Ho dovuto mettere la CO2 in gel (bottiglia da 1,5 lt) perchè il pH non scendeva sotto 7. Ora è a 6.2, con il KH a 2.0 e la conducibilità a 200 micro siemens.
Comunque tra poco posterò nuove foto..... se ci riesco. Purtroppo ho un problema a connettermi da casa perchè mi si è rotto il PC portatile (credo sia la matrice LCD, ma spero vivamente di no...... :-( ). Ora sto approfittando del PC del laboratorio........( #30 )

Entropy 09-10-2008 23:14

Piccolo aggiornamento e qualche foto, in attesa della coppia di ciclidozzi.
Oltre a quanto detto nel post precedente ci sono nuovi ospiti: 3 Otocinclus affinis (che diventerenno poi 5 o 6) che già si stanno dando da fare a ripulire per bene la vasca......
Inoltre si sta formando una notevole flotta di microorganismi, nonchè, con mia piacevole sorpresa, parecchie larve di Cloeon dipterum (un efemerottero). E visto che sono detritivore ed algivore, sono le benvenute...... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...latosx_540.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...clus_2_757.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...pterum_182.jpg

Entropy 09-10-2008 23:14

Piccolo aggiornamento e qualche foto, in attesa della coppia di ciclidozzi.
Oltre a quanto detto nel post precedente ci sono nuovi ospiti: 3 Otocinclus affinis (che diventerenno poi 5 o 6) che già si stanno dando da fare a ripulire per bene la vasca......
Inoltre si sta formando una notevole flotta di microorganismi, nonchè, con mia piacevole sorpresa, parecchie larve di Cloeon dipterum (un efemerottero). E visto che sono detritivore ed algivore, sono le benvenute...... :-))

Entropy 09-10-2008 23:17

Dimenticavo la vista frontale (purtroppo l'acqua molto ambrata falsa un pò i colori e la luminosità)..........

Entropy 09-10-2008 23:17

Dimenticavo la vista frontale (purtroppo l'acqua molto ambrata falsa un pò i colori e la luminosità)..........

kingdjin 09-10-2008 23:45

io voglio quell'insettoooooooooo...splendida vasca ma a mio avviso la ceratopteris stona un pò...forse qualche echinodorus bassa????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15438 seconds with 14 queries