AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ph kh alti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521766)

Lauriel 25-03-2017 17:36

Quote:

Originariamente inviata da vannad91 (Messaggio 1062838213)
... i 2 areatori che ho non movimentato l'acqua anche perché sono al minimo...

...come mai hai messo 2 areatori? a me sembrano un po' troppi...non credo che tu abbia problemi di ossigenazione...e anche se non movimentano l'acqua in superficie potrebbero un minimo alzare anche loro il pH

Adryanx 25-03-2017 17:38

Con due aeratori mi sorprende che ci sia co².
Ma ci sono piante in questa vasca?

Lauriel 25-03-2017 17:39

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062838343)
Quote:

Originariamente inviata da Lauriel
...il kh si aggirava intorno ai 4 (dai 2,5 ai 5) e pH intorno ai 5..
...ci sono 8 discus sanissimi dentro ormai da 3 anni...
...CO2 mai misurata...

Allora, la CO2 non devi misurarla, la calcoli con i valori di KH e Ph considera che con KH di 5mg/l e un pH di 5, hai una CO2 di 1762 mg/l completamente over range in piena intossicazione da CO2.

Non ho dubbi cha hai i Discus da 3 anni in ottima salute... ma i valori non sono quelli, credimi :-)

Ho chiesto ieri a mia madre di rimisurare il kh e pH...pH 5,5 e kh ha detto che con una gocciolina di reagente (jbl) ha virato subito...quindi probabilmente il kh è sotto le scarpe...

Adryanx 25-03-2017 17:42

Kh 1 o inferiore. Lo devi alzare

Lauriel 25-03-2017 18:08

Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062838348)
Kh 1 o inferiore. Lo devi alzare

magari stasera vado a vedere io cosa succede...anche perchè non vorrei turbare l'equilibrio dell'acquario con dei pesci che sono giganti e sani...

Sinbad 25-03-2017 18:47

Con un pH a 5,5 se alza il KH la CO2 va alle stelle a meno che l'innalzamento del KH faccia aumentare anche il pH. Quello che è certo è che con un KH praticamente a 0 l'effetto tampone verso il pH è nullo e si rischiano degli sbalzi notevoli... credo che qualsiasi azione venga fatta in acquario possa provocare danni... al momento c'è un equilibrio che sta su una lama di rasoio.

Attenzione alla data di scadenza dei reagenti, se aperti da molto tempo possono dare valori sballati.

A mio avviso il pH dovrebbe stare almeno a 6,5 e il KH a 3.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Lauriel
ha detto che con una gocciolina di reagente (jbl) ha virato subito

Certo che ha virato subito ma a che colore?
Alla prima goccia che metti, l'acqua diventa blu e poi vira al giallo dopo un tot di gocce.

Diverso se alla prima goccia l'acqua vira subito al giallo, allora sì, siamo a KH quali nullo...

Scusate se faccio domande che magari sembrano banali ma bisogna considerare tutte le evenienze... :-)

Adryanx 25-03-2017 18:57

Se alza il kh il pH aumenta perché c'é un maggiore effetto tampone.

Ma secondo me, il metodo migliore é fare dei cambi con acqua più dura.
Così si alza il kh e diminuisce la co² allo stesso tempo

Sinbad 25-03-2017 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Adryanx
Così si alza il kh e diminuisce la co² allo stesso tempo

Perdonami, io non farei nulla. Prima di tuto mi accerterei con estrema sicurezza dei valori misurati.

In effetti i valori di adesso non hanno senso e sono stati sparati (anche da me) un sacco di numeri che possono confondere le idee.

La CO2 non influisce sul KH ma solo sul pH, quindi mantenendo ferma la CO2 (anche perchè non abbiamo fonti esterne che ne modificano la concentrazione) dobbiamo desumere che ad un aumento di KH segue un aumento di pH.

Quindi, prima di tutto bisogna partire da dati certi, poi si può procedere con un cabio di acqua un pò più dura per aggiustare i valori. A proposito, come fai i cambi di acqua? che acqua usi?

Perchè, a meno che non usi acqua di osmosi pura, questo KH così basso non mi suona per niente.

Senti a me: accertati bene delle misure, fai delle prove a comparazione per sicurezza e vedrai che l'arzigogolo sta lì...

Adryanx 25-03-2017 19:26

Si ovvio prima di procedere bisogna essere certi dei valori.

So che il.kh si può azzerare con certi fondi allofani, ma lo fanno solo nel primo periodo fino a saturazione.

Con un cambio di acqua , va ad introdurre non solo carbonati che alzano il.kh ma anche acqua che ha una contrazione di co² più bassa.

La cosa fondamentale sarebbe agire gradualmente e nn fare cambi massivi.

Sinbad 25-03-2017 19:46

Sì, certo, un fondo allofano ti abbassa tantissimo il KH ma non credo che Lauriel abbia un fondo allofano e comunque, se anche così fosse, sono passati più di tre anni e sarebbe ormai saturo.

Certo, la strada da seguire, per un eventuale aggiustamento dell'acqua, è agire sull'acqua del cambio.

Sempre piccoli aggiustamenti, piccole variazioni #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11274 seconds with 14 queries