AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   aiuto... urgentttttissimo rocce vive (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=248166)

Giuansy 10-06-2010 08:47

con lo zucchero rischi una espolsione batterica, vale a dire acqua color latte .....(mi è successo)

papo89 10-06-2010 09:14

Quote:

ma....io...non...volevo...mettere...i....batteri.. .dalla...bottiglia...scusa ma è come parlare con un sordo (con tutto il rispetto), assorbono azoto,C, P...ma almeno un po' di carbonio glielo devi dare..
ok...
Ricominciamo: Carbonio in vasca - tanti batteri aumentano di numero perchè per crescere hanno bisogno di 3 elementi: Azoto, Fosforo e Carbonio. In vasca abbiamo un fattore limitante alla loro proliferazione: il Carbonio. Noi lo dosiamo e i piccoli batteri si danno alla pazza gioia riproducendosi a non finire e assorbendo tutto il carbonio che noi abbiamo dato, mentre assorbono quello assorbono ineviutabilmente anche N e P (che sono i 2 maledetti che noi vogliamo siano più bassi possibile). Una volta che hanno incamerato C,N e P noi che li teniamo a fare vivi? Ok, una parte viene mangiata, l'altra?! Secondo te perchè un sistema a riproduzione batterica (KZ, Xaqua...) lavora con la schiumazione liquida?
Carbonio nella bottiglia: prendi un lt d'acqua in cui ci sta N, P e batteri (visto che viene dalla vasca) metti il carbonio e i soliti batteri si danno alla pazza gioia, si riproducono allegramente ma a un certo punto fine dei giochi, non c'è più da mangiare... Un cucchiaino di zucchero in un lt d'acqua è TANTISSIMO i batteri poi non avranno più nulla di cui moltiplicarsi, in vasca se lo zucchero lo mettiamo in dosi "di sicurezza" non puo succedere, quindi cominciano a morire... Senza contare che nello spazio della vita - e poi della morte - rilasciano scarti metabolici che poi vai a inserire nel sistema, producono CO2 e abbassano il pH... Insomma... Ne fanno di danni... E poi... Una volta messi in vasca questa brodaglia di batteri morti + acqua sporca che ottieni? Non hanno più nutrimento perciò non ti riducono gli inquinanti della vasca. L'unico effetto positivo che potresti avere è se fosse rimasto disciolto del carbonio... a quel punto funzionerebbe come il carbonio direttamente in vasca...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

ma....io...non...volevo...mettere...i....batteri.. .dalla...bottiglia...
tu non vuoi dare i batteri dalla bottiglia, tu dalla bottiglia vuoi dare il carbonio! Io prendo dello zucchero e lo metto in vasca, tu prendi dello zucchero, lo metti in una bottiglia e poi lo metti in vasca... Insomma, ti diverti a fare una cosa in più!!! Ben venga però non conti che nella bottiglia QUALCOSA SUCCEDE... Le reazioni biologiche non avvengono solo dove e quando decidiamo noi...

buddha 10-06-2010 10:52

in una bottiglia con l'acqua osmotica e zucchero cosa dovrebbe succedere??????? o anche acqua salata neoprodotta...

papo89 10-06-2010 11:39

Quote:

magari un cucchiaino di zuchero sciolto in un litro di acqua acquario
parole tue... è diverso da acqua osmotica... O neoprodotta...-sgraat--sgraat--sgraat-

semiasso 10-06-2010 14:28

scusate se interrompo questa discussione :-) ma... non ci sto capendo niente -05 mi sembra arabo:-D
ritornando a noi.. in poche parole cosa devo fare per questi batteri? lo skimmer ci vuole?

buddha 10-06-2010 14:44

touchè..poca nanna, ogni tanto sfarfallo..
------------------------------------------------------------------------
Lo skimmer ci va comunque per mio conto per eliminare di tutto un po' compresi eventuali batteri morti...e per aiutare queli vivi a svolgere il loro lavoro togliendogli un po' di schifezza..

Giuansy 10-06-2010 16:36

ciao no non fare niente se non tenere monitorati la salinità e la temperatura per i primi 15gg
dall'avvio (in questo periodo test non servono perchè hai dei picchi che levati)...
passati i primi 15gg cominci a fare test di PO4 e NO3

PO4: devono risultare a zero o non misurabili...se cosi non fosse ti armi di filtro a zainetto
caricato a resine anti PO4 che aiutano a portarle a zero una volta portati a zero togli le resine
e vedi se rimangono a zero (e il sistema che deve essere in grado di mantenerle a zero).....

N03: qui non esistono resine per fare abbassare i nitrati...sono le rocce vive che quando cominciano a lavorare portano gradatuamente a zero gli NO3 e se tutto funziona o meglio gira a dovere il sistema le mantiene a zero o a livelli molto bassi....

tieni presente che i P04 devono essere a zero prima di iniziare il fotoperiodo se no rischi una proliferazione algale, mentre con gli N03 puoi iniziare il fotoperiodo anche se sono presenti
e cmq al di sotto di 20/25ppm....

durante il fotoperiodo inizi a fare i test di CA/MG/KH e se non sono nel range li aggiusti.....
a fotoperiodo completato fai il primo cambio acqua (e aspiri i sedimenti) ...da ora in poi farai i cambi acqua del 10% ogni 10/15gg

lo ski serve se hai intenzione di allevare pinnuti se non allevi pinnuti è quasi dannoso
(oltre a estrapolare gli inquinanti disciolti in acqua, ha il brutto "diffetto" di estrapolare
elementi traccia, sempre disciolti in acqua, utilissimi al sistema)...

se hai dubbi fai un fischio...

ciao

semiasso 11-06-2010 02:31

come test PO4 E NO3 che marca mi consigli?
ho intenzione di allevare oltra a qualche invertebrato anche qualche piccolo pesce.
quindi mi devo munire di uno skimmer? posso inserire quelli che si trovano in commercio con la porosa e l'areatore?
approposito.... il filtro esterno lo devo usare solo in presenza di po4, oppure occorrera sempre? la mia preoccupazione e quella che il filtro a zainetto possa fare rumore.

buddha 11-06-2010 08:15

la porosa e l'aeratore nello schiumatoio?? quale hai visto? mi sa che non hai capito di cosa si parla..? lo schiumatoio ha un ingresso per l'aria che entra nella pompa di ricircolo (effetto venturi)..il filtro a zainetto non dovrebbe essere rumoroso..io lo terrei magati con dentro un po' di lana perlon (da cambiare spesso) e carbone...poi se servono inserisci resine..

semiasso 11-06-2010 11:55

sentii parlare su una discussione che il filtro a zainetto è rumoroso a causa del movimento d'acqua che cade da filtro. potrebbe essere una soluzione acquistare un filtro esterno chiuso tipo eden 501. come test di po4 e no3 che marca mi consigliate?
vi mostro una foto dello schiumatoio che vi ho descritto.
http://s4.postimage.org/o4RgJ.jpg che ne dite?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,64611 seconds with 14 queries