AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Quanti di voi hanno una vasca al primo piano o superiore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446735)

gss 07-02-2014 12:50

Quote:

Originariamente inviata da MatteoBr (Messaggio 1062312293)
Quote:

Originariamente inviata da starscream (Messaggio 1062312287)
Fai una foto al solaio da sotto...vedi se si vedono le tracce all'intradosso delle travi e dei travetti... cosi te lo dico con certezza.
------------------------------------------------------------------------
In alternativa fai un buco con un trapano anche solo da 4 mm
Potrebbe essere una canna fumaria o un vano tecnico


Canna fumaria non credo proprio perche di sotto e anche in casa non c'è e nell'appartamento di sopra passa proprio in mezzo alla stanza proprio come da me.....un vano tecnico non lo so potrebbe essere........pero' mi chiedo se non sia quello dove sia il portante perche altri muri che potrebbero essere portanti mi sa che non ne ho!!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

Al piano di sotto non c'è! ?!??!!?

MatteoBr 07-02-2014 12:57

Trovato in garage......http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/6a6a8e8u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/2aryre5a.jpg


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

frankybo 07-02-2014 12:57

Ci deve essere anche al piano sotto, sicuramente
------------------------------------------------------------------------
Potrebbero essere dei setti in c.a. meglio!

Ricca 07-02-2014 13:12

Ho tenuto per 5/6 anni una vasca da 150x60x60 (più tutto il companatico di sump e vasca di rabbocco) al 9° piano di un condominio anni '70. Nemmeno una piastrella mossa... nulla.
Mai avuto dubbi sulla tenuta della soletta... il problema era stato piuttosto portare la vasca al 9° piano (errori di gioventù... non avevo calcolato l'apertura della porta dell'ascensore #23). -41
9 piani a scale con una vasca da 500 litri con vetro 15mm..... è una brutta esperienza!!! -:33

Ultima vasca: 90x80x65 al secondo piano di un condominio nuovo (piastrelle staccate dal battiscopa e crepa immensa nella tromba delle scale al piano cantine nella prima settimana dall'avviamento della vasca.... #24 un caso?? ).

Considera anche che le mie vasche di rabbocco sono sempre esagerate: circa 250/300 litri (vasche sviluppate molto in altezza).

#70

corve 07-02-2014 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Ricca (Messaggio 1062312328)
Ho tenuto per 5/6 anni una vasca da 150x60x60 (più tutto il companatico di sump e vasca di rabbocco) al 9° piano di un condominio anni '70. Nemmeno una piastrella mossa... nulla.
Mai avuto dubbi sulla tenuta della soletta... il problema era stato piuttosto portare la vasca al 9° piano (errori di gioventù... non avevo calcolato l'apertura della porta dell'ascensore #23). -41
9 piani a scale con una vasca da 500 litri con vetro 15mm..... è una brutta esperienza!!! -:33

Ultima vasca: 90x80x65 al secondo piano di un condominio nuovo (piastrelle staccate dal battiscopa e crepa immensa nella tromba delle scale al piano cantine nella prima settimana dall'avviamento della vasca.... #24 un caso?? ).

Considera anche che le mie vasche di rabbocco sono sempre esagerate: circa 250/300 litri (vasche sviluppate molto in altezza).

#70

ti han chiesto i danni??

doc88 07-02-2014 14:02

cosa hai dovuto fare??? hai smontato o spostato la vasca???

io sono al 7 piano di una casa degli anni 60 a Milano...vorrei fare un 90x60x60 + sump perpendicolarmente ad un muro periferico...mi state facendo venire dei dubbi!!!

MatteoBr 07-02-2014 14:02

Quote:

Originariamente inviata da Ricca (Messaggio 1062312328)
Ho tenuto per 5/6 anni una vasca da 150x60x60 (più tutto il companatico di sump e vasca di rabbocco) al 9° piano di un condominio anni '70. Nemmeno una piastrella mossa... nulla.

Mai avuto dubbi sulla tenuta della soletta... il problema era stato piuttosto portare la vasca al 9° piano (errori di gioventù... non avevo calcolato l'apertura della porta dell'ascensore #23). -41

9 piani a scale con una vasca da 500 litri con vetro 15mm..... è una brutta esperienza!!! -:33



Ultima vasca: 90x80x65 al secondo piano di un condominio nuovo (piastrelle staccate dal battiscopa e crepa immensa nella tromba delle scale al piano cantine nella prima settimana dall'avviamento della vasca.... #24 un caso?? ).



Considera anche che le mie vasche di rabbocco sono sempre esagerate: circa 250/300 litri (vasche sviluppate molto in altezza).



#70


E come è finita la faccenda??
Ooopppsss certo che un bel danno eh!


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk

gss 07-02-2014 14:03

Ottimo esempio!!
Qui sul forum si fa presto a dire che le vasche vanno posizionate a ridosso dei muri ma bisogna tenere conto che i solai hanno un'orditura monodimensionale (i travetti vanno in una direzione e scaricano i loro carichi sulle travi che sono ortogonali).
Posizionando una vasca da 150x60cm a ridosso del muro non sappiamo se andiamo a caricare un travetto solo per 150 di lunghezza o 4 travetti con un carico concentrato.
Nel primo caso ho una flessione che porta come si diceva sopra ad un abbassamento del travetto e ad una crepa relativamente innocua.
Nel secondo caso scarichiamo un carico concentrato sui travetti generando una sforzo di taglio. Il taglio genere una rottura fragile e non duttile come nel caso precedente quindi non si notano effetti fino al raggiungimento del carico limite. Al limite raggiunto si ha una rottura fragile (in poche parole il solaio non spancia ma viene giu di botto).
Quindi ripeto: chiedete ad uno strutturista perché lui e responsabile di come viene fatta una struttura ma voi lo siete di come la utilizzate!
------------------------------------------------------------------------
E possibilmente chiedete all'ingegnere che ha fatto i calcoli della struttura perché solo lui sa quale e quanto ferro e calcestruzzo ci sono dentro alla soletta e ad inserire i carichi di una vasca in un progetto gia fatto (oramai si simula la struttura intera con programmi appositi) ci vuole solo qualche minuto.
Io valutazioni del genere su strutture calcolate da me le faccio gratuitamente mentre sulle strutture fatte da altri preferisco non farle (mi darebbero un sacco di lavoro che poi non verrebbe pagato perché sproporzionato)

doc88 07-02-2014 14:09

Quote:

Originariamente inviata da starscream (Messaggio 1062312376)
Ottimo esempio!!
Qui sul forum si fa presto a dire che le vasche vanno posizionate a ridosso dei muri ma bisogna tenere conto che i solai hanno un'orditura monodimensionale (i travetti vanno in una direzione e scaricano i loro carichi sulle travi che sono ortogonali).
Posizionando una vasca da 150x60cm a ridosso del muro non sappiamo se andiamo a caricare un travetto solo per 150 di lunghezza o 4 travetti con un carico concentrato.
Nel primo caso ho una flessione che porta come si diceva sopra ad un abbassamento del travetto e ad una crepa relativamente innocua.
Nel secondo caso scarichiamo un carico concentrato sui travetti generando una sforzo di taglio. Il taglio genere una rottura fragile e non duttile come nel caso precedente quindi non si notano effetti fino al raggiungimento del carico limite. Al limite raggiunto si ha una rottura fragile (in poche parole il solaio non spancia ma viene giu di botto).
Quindi ripeto: chiedete ad uno strutturista perché lui e responsabile di come viene fatta una struttura ma voi lo siete di come la utilizzate!

da come scrivi ne sai molto più di me...ma a naso mi vien da pensare che è meglio scaricare il peso su 4 travetti che su uno solo no???

MatteoBr 07-02-2014 14:11

Ragazzi questo post si fa molto interessante!
Quindi dovrei chiedere i disegni a chi al costruttore?


Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13976 seconds with 14 queries